Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Bohemian Rhapsody…visto da un fan
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Bohemian Rhapsody…visto da un fan

Antonio Minicozzi 6 anni fa 4 commenti 4
SHARE

Come ha “vissuto” Bohemian rhapsody un vero fan dei Queen

Non è la solita recensione (vedi: Bohemian rhapsody: i Queen trionfano anche sul grande schermo) e neanche l’analisi della colonna sonora (vedi: La musica nel cinema: Bohemian Rhapsody).

Contenuti
In generale, ciò che colpisce maggiormente è il contrasto così netto tra la sua grandezza e sicurezza sul palco e la sua immensa fragilità nella vita.E adesso rendetevi conto quanto siete stati vicino ad essere tra quei 72000 di Wembley…

È mezzanotte e trentasette minuti, ormai sono a letto dopo che sono uscito dalla sala alle 22:30…ma ho ancora l’adrenalina che mi scorre nelle vene! Sono entusiasta, emozionato, commosso. Rivedrei Bohemian rhapsody altre dieci volte di seguito.

In precedenza avevo letto critiche che mi avevano fatto temere un’accozzaglia di reverenti lodi alla grandezza dei Queen e di Freddie Mercury (“come se ne avessero bisogno”) tenute insieme da un’insensata sequenza dei capolavori del gruppo. Beh, mi sono ricreduto subito, fin dalla scena d’apertura, quando immediatamente ho notato tutte (e dico tutte) le movenze di Freddie Mercury in un Malek da Oscar. Non so se sia perché sono un fan dei Queen e credo che Bohemian rhapsody sia la più bella canzone di sempre, ma questo film non è un semplice mix di brani; piuttosto è un film davvero ben fatto sia davanti che dietro la telecamera, con una maniacale ma efficacissima cura per i dettagli. C’è tutto: c’è la musica, c’è la vita vera del gruppo e quella privata di Freddie con i suoi vizi, i suoi tormenti, le sue fragilità.

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema

È stato interessantissimo scoprire come sono nate alcune canzoni (We will rock you e Another one bites the dust), capire come sono andati alcuni fatti (quando Freddie ha annunciato la sua malattia al gruppo o il momento del bacio in tv alla mamma dal palco di Wembley) anche capire il rapporto che c’era tra i componenti del gruppo (una vera famiglia nonostante personalità così forti e diverse). Una scena molto importante, a questo proposito, è quella in cui presentano Bohemian rhapsody alla EMI: tutti uniti nel volere quella canzone come singolo, anche Roger Taylor, che poteva vedere la sua I’m in love with my car come singolo di lancio dell’album. Inoltre, in quella scena c’è la migliore descrizione possibile del brano che dà il titolo al film (e della loro musica, del loro essere rivoluzionari, della personalità di Freddie).

Bohemian rhapsody... Visto da un fan

In generale, ciò che colpisce maggiormente è il contrasto così netto tra la sua grandezza e sicurezza sul palco e la sua immensa fragilità nella vita.

Non è la storia edulcorata dei Queen: c’è la droga, c’è l’alcool, c’è l’omosessualità e neanche tanto velata. Anzi, da fan, mi sarebbe piaciuto vedere di più il lato artistico e meno quello morboso; ma è stato tutto dosato nella misura giusta per far capire bene la solitudine, i tormenti e le paure dell’uomo Farrokh. Un esempio su tutti è lo sguardo misto tra paura e vergogna di Freddie quando, in sala di registrazione, vede per la prima volta gocce di sangue dopo aver tossito su un fazzoletto. Non c’era bisogno, caro Sacha Baron Cohen, di diventare ancora più morbosi, di entrare ancora più nel particolare degli stravizi che hanno distrutto un uomo e che, ai fini del film, non avrebbero dato niente di più né tanto meno avrebbero scalfito la grandezza di un artista che avrebbe potuto darci ancora tante emozioni.

Molto, molto meglio di quanto mi aspettassi!

E adesso rendetevi conto quanto siete stati vicino ad essere tra quei 72000 di Wembley…

https://youtu.be/xjhjaxFakLk

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
4 commenti 4 commenti
  • Avatar di mauro Mauro ha detto:
    Dicembre 4, 2018 alle 17:00

    Mi ritrovo completamente d’accordo con te. E tra l’altro, a proposito di montaggio musicale, ho notato che Bryan Singer ha scelto John Ottman, che ha composto le musiche di quasi tutti i suoi film, per il montaggio. E credo sia stata una scelta geniale!

    Rispondi
    • Avatar di antonio minicozzi Antonio Minicozzi ha detto:
      Dicembre 4, 2018 alle 18:05

      Indubbiamente…squadra che vince non si cambia

      Rispondi
  • Avatar di maria Maria ha detto:
    Gennaio 12, 2019 alle 17:51

    Beh Toti che dire? Mi hai consigliato tu stesso la visione di questo film e posso confermare che hai ragione in tutto! Ho trovato questo maker un vero capolavoro a partire dalla recitazione degli attori per finire alla scrittura del copione, fedele alla realtà degli accadimenti. Bell’articolo, complimenti.

    Rispondi
    • Avatar di antonio minicozzi Antonio Minicozzi ha detto:
      Gennaio 14, 2019 alle 10:25

      Grazie Mary, la cosa di cui sono più contento è essere riuscito a trasmettere ciò che mi ha lasciato questo film

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?