Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: ArenAniene 2022 ospita Simone Godano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

ArenAniene 2022 ospita Simone Godano

Elisa Magro 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Il Parco del Ponte Nomentano (altezza via Nomentana 416), sta ospitando l’ArenAniene 2022 con la sua nuova formula Estate in Arena, per una rassegna dedicata alla migliore e meglio premiata produzione cinematografica degli ultimi anni.

Contenuti
Programmazione ArenAniene del 3 e 4 settembre 2022Programma completo ArenAniene – Estate in Arena 2022

Dalla prossima settimana, le serate dell’ArenAnine si terranno nel Parco della Cecchina con una programmazione in buona parte gratuita.

Cinema

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

Programmazione ArenAniene del 3 e 4 settembre 2022

La serata di sabato 3 settembre si aprirà alle ore 19.00 con la performance poetico musicale di D’Agostini Poetry Project e si concluderà alle 21.15 con la proiezione del film Freaks Out di Gabriele Mainetti (2021/141’), vincitore del David di Donatello 2022 come miglior produzione.

E’ la storia di quattro amici – Matilde (Aurora Giovinazzo), Cencio (Pietro Castellitto), Fulvio (Claudio Santamaria) e Mario (Giancarlo Martini) – così legati tra loro da essere quasi come fratelli.

Siamo nel 1943, a Roma, nel bel mezzo della Seconda guerra mondiale e nell’anno in cui la Capitale è scenario di bombardamenti tra nazisti e Alleati.

I quattro lavorano in un circo, gestito da Israel (Giorgio Tirabassi), che per loro, più che un capo, è una sorta di figura paterna. Quando quest’ultimo cerca di trovare una via di fuga che li porti lontano dal conflitto, scompare misteriosamente, lasciando i quattro soli e senza alcuna prospettiva.

Matilde, Cencio, Fulvio e Mario si ritrovano improvvisamente senza quello che avevano prima, un circo che era sinonimo di famiglia e sicurezza. Senza Israel, senza il tendone sono soltanto dei fenomeni da baraccone privi di uno scopo nella vita, bloccati nella Città eterna, che inizia a crollare sotto i duri colpi bellici.

Freaks out

La serata di domenica 4 settembre, si aprirà alle ore 21.00 con l’incontro con Simone Godano, regista del film che sarà proiettato alle 21.15, Marilyn ha gli occhi neri (2021/112), vincitore del premio del pubblico al Festival di Villerupt 2021.

Simone godano

Clara (Miriam Leone) e Diego (Stefano Accorsi) si incontrano in un Centro Diurno che si occupa della riabilitazione di persone con diversi disturbi comportamentali.

Entrambi vengono incaricati di gestire un ristorante senza, però, creare conflitti con il gruppo con cui collaborano. Nonostante Clara e Diego non abbiano nessuna capacità nella conduzione di un’impresa, i due scopriranno che collaborando possono raggiungere degli ottimi risultati e forse anche innamorarsi l’uno dell’altra.

Marilyn ha gli occhi neri

Programma completo ArenAniene – Estate in Arena 2022

Parco della Cecchina – Via Italo Svevo (RM)

Direzione generale di Giulio Gargia e direzione artistica di Patrizia Di Terlizzi

Lunedì 5 settembre (ingresso libero)

  • Ore 21:00 ‘900 Napoletano Live (musical) di Luigi Passariello:
  • Tratto da Novecento Napoletano di Bruno Garofalo e Lello Scarano

Martedì 6 settembre (ingresso libero)

  • Ore 20:30 I Fratelli De Filippo: regia di Sergio Rubini
  • Interviene Susy Del Giudice, nomination David di Donatello 2022 come attrice non protagonista

Mercoledì 7 settembre (ingresso libero)

  • Ore 20:30 Vino Dentro: regia di Ferdinando Vicentini Orgnani
  • Interviene la produttrice Evelina Manna

Giovedì 8 settembre (ingresso libero)

  • Ore 20:30 Pasolini e le Periferie:
  • Incontro dibattito a cura di Valerio Cianciulli.
  • I Ladri di Roma: di Giulio Gargia e Ruggiero Capone. Intervengono gli autori.
  • 21:00 I racconti di Canterbury (versione restaurata) di Pierpaolo Pasolini

Venerdì 9 settembre (ingresso libero)

  • Ore 19:30 Presentazione del libro Figlia del cuore: di Rita Charbonnier.
  • Ore 21:00 Non Tacere (film documentario): regia di Fabio Grimaldi 2008 versioni fuori raccordo Film Festival).
  • 2008 versioni fuori raccordo Film Festival Premio Miglio Opera Documentario

Sabato 10 settembre (ingresso libero)

  • Ore 21:00 Cocktail bar: di Tony Lama e Stefano Landini (Film documentario).
  • Best Documentary ARFF Barcelona 2019.

Domenica 11 settembre (ingresso €6*)

  • Ore 21:00 Come un gatto in tangenziale – ritorno a Coccia di Morto: regia di Riccardo Milani.
  • Nastro d’argento – Miglior commedia 2022

Lunedì 12 settembre (ingresso €6*)

  • Ore 21:00 I Cassamortari: regia di Claudio Amendola.
  • Wild card.

Martedì 13 settembre (ingresso €6*)

  • Ore 21:00 Gamberetti per tutti: di Maxime Govare, Cédric Le Gallo.
  • Premio speciale della Giuria – Festival della commedia Aple d’Huez 2019.

Mercoledì 14 settembre (ingresso €6*)

  • Ore 21:00 L’uomo che comprò la luna: di Paolo Zucca.
  • Nastro d’argento miglior attore in un film commedia.

Giovedì 15 settembre (ingresso €6*)

  • Ore 21:00 Di tutti i colori: di Max Nardari.
  • Love film festival Perugia 2017, premio regista rivelazione.

(*) Gli aderenti al programma Lazio Youth avranno diritto a uno sconto del 30% – con biglietto d’ingresso ridotto a €4).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?