Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Architecton di Kossakovsky alla Festa del Cinema di Roma
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Architecton di Kossakovsky alla Festa del Cinema di Roma

In anteprima nazionale alla kermesse romana, il film sarà presentato nella sezione Best Of

William Camanzo 8 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Un’immersione in tutto ciò che compone l’habitat dell’essere umano, ossia il cemento e il suo progenitore, la pietra. Con una domanda rivolta al futuro: come abiteremo il mondo che verrà?

Questo annuncia di essere Architecton, il documentario di Victor Kossakovsky con Michele Lucchi – già in concorso alla Berlinale di febbraio – che sarà proiettato in anteprima nazionale nella sezione Best Of alla Festa del Cinema di Roma, la quale avrà luogo nella capitale tra mercoledì 16 ottobre e domenica 27 ottobre.

La distribuzione dell’opera in Italia sarà curata da Be Water Film in collaborazione con Medusa Film.

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema

Architecton, la sinossi

Architecton victor kossovosky 1

Una meditazione, tra poesia ed epicità, sul modo in cui il design e la costruzione degli edifici svelino allo stesso tempo la nostra distruzione e la nostra sopravvivenza, tracciando un sentiero da immaginare per il futuro.

L’idea di Kossakovsky, ispirata dal progetto paesaggistico dell’architetto Michele De Lucchi, fa sua il concetto di ciclicità per offrire allo spettatore un affresco sull‘ascesa e la caduta delle civiltà, con immagini suggestive che spaziano dalle rovine del tempio di Baalbek in Libano, datate 60 d.C., fino alla distruzione dei centri urbani in Turchia causata dal tremendo terremoto di magnitudo 7,8 a inizio 2023.

Le rocce e le pietre come metafora delle varie società che hanno solcato il nostro pianeta, da monoliti inquietanti piazzati nel terreno a macerie di cemento pronte a essere riutilizzate.

E, forse soprattutto, l’indagine del rapporto tra ingegno architettonico umano e natura, con quest’ultima, ahinoi, sempre più costretta a retrocedere dinnanzi ai bisogni (?) edilizi della nostra specie.

Kossakovsky, in conclusione, pone attraverso la macchina da presa una domanda ineludibile: è possibile costruire i nostri edifici in modo migliore, prima che la ciclicità faccia nuovamente il suo corso?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?