Arriva nelle sale italiane solo il 6 e 7 maggio 2025 Andy Warhol. American Dream, il documentario diretto da L’Ubomír Ján Slivka che indaga l’anima segreta del padre della Pop Art. Prodotto da Attack Film e rtv, e distribuito da Nexo Studios nell’ambito della stagione La Grande Arte al Cinema, il film promette un viaggio emozionale tra Stati Uniti ed Europa, alla scoperta delle origini familiari, spirituali e artistiche di un mito del Novecento.
ANDY WARHOL. AMERICAN DREAM: l’ascesa di un’icona
Il documentario parte da una domanda cruciale: cosa ha trasformato Andrew Warhola, figlio di immigrati slovacchi, nell’icona Andy Warhol? Attraverso materiali d’archivio, interviste ai nipoti Donald Warhola (vicepresidente della Andy Warhol Foundation) e James Warhola (artista e illustratore) e riprese nei luoghi simbolo della sua vita, il film ricostruisce l’ascesa di uno degli artisti più memorabili di tutti i tempi.
Il racconto inizia dall’Europa dell’Est, nel villaggio dove i genitori di Warhol vissero prima di emigrare negli Stati Uniti. Qui, tra le chiese bizantine e le tradizioni che segnarono la sua infanzia, si nascondono le radici di un artista che ha sempre dichiarato di “venire dal nulla”. Attraverso interviste ai nipoti Donald e James Warhola, custodi della sua eredità e materiali d’archivio inediti, il documentario ricostruisce il legame tra la fede religiosa della famiglia e la sua ossessione per la ripetizione e i simboli, elementi chiave della sua arte.

Ma il cuore del film batte a New York, tra le pareti della leggendaria Factory, dove Warhol trasformò lattine di zuppa e volti di star in icone senza tempo. Le telecamere esplorano anche i luoghi del trauma: lo studio dove nel 1968 subì un attentato, l’ospedale in cui morì nel 1987 e la tomba a Pittsburgh, dove riposa accanto ai genitori. È un percorso che mescola grandezza e fragilità, mostrando un Warhol introverso e malinconico, lontano dallo stereotipo dell’artista superficiale.
ANDY WARHOL. AMERICAN DREAM: i partner del progetto
Realizzato con il sostegno del Museo Andy Warhol di Pittsburgh e di istituzioni slovacche come la Galleria Nazionale di Bratislava, il documentario offre uno sguardo privilegiato su lettere, fotografie e filmati personali, molti dei quali mai visti prima. Inoltre, con il supporto di istituzioni come la Galleria Nazionale Slovacca e la Galleria della Città di Praga, il film è parte del progetto Nexo Studios, che porta l’arte sui grandi schermi con eventi a data fissa (in questo caso il 6 e il 7 maggio). Media partner dell’edizione 2025 includono Radio Capital, Sky Arte, MYmovies e Abbonamento Musei.
Andy Warhol. American Dream non è solo un documentario, ma un’immersione nelle contraddizioni di un uomo che ha fatto della quotidinità un’estetica universale. Un evento per chi crede che l’arte nasca dalle radici, anche quando si nasconde dietro una lattina di zuppa Campbell’s.