Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Abbiamo visto per voi: La Favorita di Yorgos Lanthimos
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie in Vetrina

Abbiamo visto per voi: La Favorita di Yorgos Lanthimos

Angelo De Giacomo 6 anni fa Commenta! 5
SHARE

 

Il regista e sceneggiatore greco analizza la condizione della donna in un mondo patriarcale e la situazione atipica dell’ Inghilterra conservatrice, nella quale  ella può essere regina

La storia de La Favorita è ambientata in Inghilterra, nel 1706. La regina Anna è una donna fragile dalla salute precaria e il temperamento capriccioso.Ella,incapace di preoccuparsi del suo regno è facile alle lusinghe e sensibile ai piaceri della carne,  pesantemente influenzata dalle persone a lei più vicine, anche in tema di politica internazionale. Il principale ascendente su di lei è esercitato da Lady Sarah, la Duchessa di Malborough, astuta e dal carattere adamantino con un obiettivo politico ben preciso: portare avanti la guerra in corso contro la Francia, a capo della quale c’è il marito, per negoziare da un punto di forza. A costo di raddoppiare le tasse sui sudditi del Regno, mettendo in ginocchio il ceto dei proprietari terrieri e il popolo, se necessario. Il più diretto rivale di Lady Sarah è l’ambizioso politico Lord Robert Harley, capo dell’ opposizione in parlamento, disposto a qualunque cosa pur di accaparrarsi il favore della sovrana. L’ arrivo a corte della giovane sventurata Abigail Masham, cugina di Lady Malborough, appartenente ad un ramo cadetto della sua famiglia caduto in disgrazia a causa del vizio del gioco del patriarca, capace di giocarsi a carte persino la virtù della figlia e sperperare il suo intero patrimonio a whist, provocherà un conflitto all’interno della corte. Quel che non manca ad Abigail sono infatti la bellezza e l’istinto di sopravvivenza, sviluppato nelle difficoltà e negli anni in cui è stata abusata, celati da un’aria falsamente ingenua e dolce. Comincia una serrata partita per il cuore e il favore della regina: quale delle due donne avrà la meglio?

Duello tra favorite
La favorita: olivia colman tra emma stone e rachel weisz.

Yorgos Lanthimos applica la sua visione ad un trio tutto al femminile e a una società rigidamente classista, in cui l’unico modo per una donna di riscattarsi è grazie alla propria abilità e spregiudicatezza. Il contesto in cui si muovono le tre protagoniste è molto più concreto rispetto ai film precedenti del regista, come ad esempio il distopico e interessante The Lobster (2015), vincitore a Cannes del premio per la migliore sceneggiatura, ancora con Rachel Weisz e Olivia Colman.

Leggi Altro

Final Destination Bloodlines: dopo 50 anni la Morte chiude il cerchio
Disney porta a Milano un magico evento per il 2025
Il sale della Terra da oggi di nuovo al cinema
Caught Stealing il trailer, con Austin Butler

La Favorita racconta senza troppe esagerazioni la condizione femminile come un percorso a ostacoli all’interno di un mondo patriarcale che lascia alle donne pochissimi spazi di manovra, e ancor minori difese. L’unica donna che conta, qui, è la regina, ma questo non la sottrae alle logiche del potere declinato al maschile, che si esprime con l’ennesima guerra. Anna è una bambina, impossibilitata a veder crescere i suoi figli, capace di istintivi e abnormi slanci di generosità, come di un’altrettanto imprevedibile e isterica gelosia. Una creatura sola, afflitta dal dolore fisico provocatole dalla gotta e prigioniera dell’interesse altrui, nascosto dall’ apparente ossequio o dall’affetto. La giovane, apparentemente dolce e indifesa Abigail fa leva su questa insicurezza, grazie al contrasto con la brutale e severa sincerità della più matura Lady Sarah, la quale per controllare le sorti del regno non esita a far sentire la regina inadeguata e inferiore. Al contrario di ogni altro cittadino inglese, la regina però può dire: “Si fa così perché lo dico io” che esprime il sogno di ogni bambino viziato, oltre che la più elementare espressione del potere. Per questo l’ironia che colora tutta la narrazione è maliziosa e fanciullesca, molto più tagliente che nelle pellicole precedenti. Se le due contendenti sono molto brave – Rachel Weisz è molto più regale di qualunque regina ed Emma Stone è ormai abituata a ruoli importanti – su di loro si staglia, rubando la scena, la veterana regina Olivia Colman, vincitrice della Coppa Volpi e del Golden Globe per la migliore interpretazione femminile in una commedia, concorrente principale di Glenn Close nella corsa all’Oscar del 24 febbraio. Voto: 6,5 su 10.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?