Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Abbiamo visto per voi: Klimt e Schiele. Eros e Psiche
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Abbiamo visto per voi: Klimt e Schiele. Eros e Psiche

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

È uscito nelle sale il secondo dei film del progetto La grande arte al cinema – stagione 2018 – 2019. Dopo Dalí, ecco Klimt e Schiele, i due artisti più importanti della corrente austriaca della Secessione.

Leggi anche: La grande arte al cinema

Contenuti
È uscito nelle sale il secondo dei film del progetto La grande arte al cinema – stagione 2018 – 2019. Dopo Dalí, ecco Klimt e Schiele, i due artisti più importanti della corrente austriaca della Secessione.Per contro, a uno che non è proprio un esperto, perché non mi ritengo tale, ma che conosce un po’ sia il movimento secessionista che il periodo storico, alla fine del film rimane un po’ deluso.

Finalmente abbiamo potuto vedere quello che, fra i 4 titoli proposti dalla Grande Arte al cinema, ci interessava di più, assieme a Banksy, ovviamente, che concluderà la serie di film.

Iniziamo dicendo che, da un punto di vista meramente divulgativo, la qualità del docufilm è eccellente: non solo ci si diffonde a lungo sulle opere d’arte, ma si prendono in considerazione anche il periodo storico, a cavallo fra la Belle Époque e la I guerra mondiale, e il tumulto culturale dell’epoca, il che significa Freud, Schönberg, Mahler, Schnitzler, ecc.

Leggi Altro

Il Baracchino: la serie d’animazione italiana in arrivo su Prime Video
Bostik La bodega de D10S, fenomenale evento al cinema
Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli

A proposito dei filmati nei quali si vede il padre della psicanalisi, devo confessare che sono la cosa che mi ha commosso di più, dopo Bambi. La cosa che mi ha fatto piangere di più, dopo la morte della mamma di Bambi, è stato vedere Freud leggere disteso in una poltrona in giardino. D’altronde il piccolo Spielberg rimase terrorizzato quando vide Dumbo al cinema; il mondo è bello perché vario. Mi piacerebbe sapere cosa ne penserebbe lo stesso dottor Freud.

Abbiamo visto per voi: klimt e schiele. Eros e psiche

Per contro, a uno che non è proprio un esperto, perché non mi ritengo tale, ma che conosce un po’ sia il movimento secessionista che il periodo storico, alla fine del film rimane un po’ deluso.

Abbiamo visto per voi: klimt e schiele. Eros e psicheTutto qui? Diciamo che un dignitoso dilettante del periodo dell’espressionismo non rimarrà folgorato da questo film; un piacevole déjà vu. In ogni caso, da dignitosa dilettante, ho apprezzato che si insista molto di più sull’opera di Schiele, piuttosto che su quella di Klimt; effettivamente è molto più toccante. Inoltre il premio Nobel per la medicina e neuroscienza Eric Kandel fa interventi estremamente simpatici e sono molto interessanti le osservazioni della storica dell’arte e femminista Jane Kallir, che vede nel modo di Schiele di rappresentare la donna una sorta di emancipazione.

Abbiamo visto per voi: klimt e schiele. Eros e psiche

Deludente, invece, Lorenzo Richelmy, la voce narrante. Vero è che si parla, fra l’altro, di una delle guerre più sanguinose della storia, dell’ultima grande epidemia che ha decimato continenti interi, ossia l’epidemia di “spagnola” della quel quest’anno ricorre il centenario, ma tiene costantemente un tono melodrammatico, molto al di sopra delle righe, che poco si confà a un film divulgativo.

Aridatece Alberto Angela.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?