Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Euforia: il nuovo film di Valeria Golino che delude
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Euforia: il nuovo film di Valeria Golino che delude

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Secondo film come regista dell’attrice italiana, che si cimenta ancora con un argomento drammatico. Riuscirà a ripetere l’ottimo risultato del suo primo film da regista?

Forse ho sbagliato ad andare a vedere Euforia troppo a ridosso di Santiago, Italia, che è uno di quei film che ti rimane dentro per un bel po’. E forse avevo aspettative molto alte, visto quanto mi era piaciuto Miele, il primo film da regista di Valeria Golino; fatto sta che sono uscita delusa dal cinema.

Contenuti
Secondo film come regista dell’attrice italiana, che si cimenta ancora con un argomento drammatico. Riuscirà a ripetere l’ottimo risultato del suo primo film da regista?La storia già non è un campione di originalitàGli attori principali normalmente sono bravi,

Valeria Golino è veramente molto portata per la regia, più di quanto lo sia per la recitazione, e questo film non la smentisce, ottime inquadrature, bella fotografia. Ma queste sono le sole parole carine che posso scrivere per un film, francamente deludente.

La storia, ormai, più o meno si conosce, ma ripetiamola velocemente: Matteo (Riccardo Scamarcio) è un imprenditore di successo, trasgressivo e intraprendente, suo fratello Ettore (Valerio Mastandrea) è l’esatto contrario: un modesto professore che preferisce vivere, con semplicità, in provincia. Ettore si ammala di un tumore al cervello e questo fa riavvicinare i due fratelli.

Leggi Altro

MUBI presenta una selezione di film scelti da Luca Marinelli
Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson
L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema

La storia già non è un campione di originalità

Se a Stephen King fosse venuta in mente una storia del genere non sarebbe riuscito a chiudere occhio dal terrore per mesi. La sceneggiatura avrebbe potuto, con molta fatica, riuscire a trovare qualche spunto originale; un rischio che non si è voluto correre, perché tutto in questo film è puro stereotipo. Matteo è l’idea iperurania dell’uomo rampante di successo trasgressivo: apertamente omosessuale, drogato, dagli ambienti che frequenta sembra di essere sullo stesso set della Grande bellezza di Sorrentino. Intendiamoci, a me piace Sorrentino e trovo che sia un regista che meritava l’Oscar ma, per piacere, non con La grande bellezza. Ettore è esattamente come uno si aspetta che sia un professore di provincia, scontroso, un po’ risentito. I dialoghi sembrano tradotti da un’altra lingua, in maniera maldestra: si capisce dove vogliono arrivare, ma nessuno si esprimerebbe veramente in maniera così banale, soprattutto in casi simili.

Gli attori principali normalmente sono bravi,

incluso Scamarcio che, se è ben diretto, riesce a essere più che dignitoso. In questo film sono la caricatura dei loro precedenti personaggi. Dispiace dirlo, soprattutto per Mastandrea che, oltre a essere un buon attore, è una notoria brava persona. Anche Jasmine Trinca, alla quale si vuol bene perché è stata scoperta da Nanni Moretti, e Valentina Cervi, che è pur sempre la nipote del commissario Maigret, sono due figure talmente banali e stereotipate che viene da chiedersi se era il caso di scomodarle per un film del genere.

E ci fermiamo qui, perché mi dispiace parlare male dei film; anche perché immagino quanto lavoro sia costato e con quanta passione sia stato realizzato da registi e attori, ma quando ce vo’ ce vo’.

Proprio perché Valeria Golino dimostra di avere un buon istinto per la regia, due stelle.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?