Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: STORIE DEL DORMIVEGLIA: I racconti dei senzatetto nella cornice della notte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

STORIE DEL DORMIVEGLIA: I racconti dei senzatetto nella cornice della notte

Mauro Franceschi 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Le storie e le vicende degli ospiti del dormitorio del Centro Sociale Rostom di Bologna, si susseguono nel nuovo documentario di Luca Magi.

“La prima volta che sono entrato in questo dormitorio, era buio…”. Questa è la prima frase che pronuncia, nel trailer del nuovo docu-film di Luca Magi, uno dei protagonisti del documentario Storie del dormiveglia.

E proprio il buio è uno dei protagonisti, perché il film è girato nella cornice della notte, che accompagna i racconti dei senzatetto e lo stesso regista, già volontario notturno dello stesso centro.

Il documentario ripercorre le storie e le vicende degli assistiti e il loro rapporto di fiducia e amicizia che si crea con i volontari durante la permanenza nello stesso. Permanenza permeata da un clima di attesa, un attesa di “qualcosa” che li possa riportare nel mondo e alla normale vita di tutti i giorni.

Leggi Altro

Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Storie del dormiveglia
Un fotogramma del film

Ogni storia è diversa, ogni racconto porta i singoli protagonisti sotto una luce diversa, tant’è che lo stesso regista ci dice che l’idea è quella di trattare le persone come fossero dei pianeti che escono e rientrano periodicamente nell’ombra.

Inoltre il taglio del film, ripreso appunto nell’arco della notte e che tende a risolversi naturalmente con l’arrivo del giorno, può considerarsi una metafora di quello che potrebbe essere un giorno, si spera, il futuro degli ospiti del centro.

Il film, per la produzione di Claudio Giapponesi, fondatore di Kiné, che già ha collaborato con Luca Magi in un altro progetto chiamato Anita nel 2012, verrà presentato in anteprima all’Antoniano di Bologna, il 30 Ottobre alle 20.30 per poi farsi conoscere anche dal pubblico di altri festival internazionali in Albania e in Brasile. La produzione è già stata premiata come miglior documentario italiano all’ultima edizione del Biografilm Festival di Bologna.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?