Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La voce di Hind Rajab al cinema dal 25 settembre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

La voce di Hind Rajab al cinema dal 25 settembre

L'intenso e drammatico film presto nelle sale italiane

Lara 3 ore fa Commenta! 5
SHARE

I Wonder Pictures è orgogliosa di annunciare la data di uscita italiana di La voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania: il film che ha segnato l’82esima Mostra del Cinema di Venezia, accolto in Sala Grande con una commossa standing ovation di oltre 24 minuti – la più lunga che si sia mai registrata alla Mostra del Cinema – e vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, sarà al cinema dal 25 settembre.

Tratto da una sconcertante storia vera, il film è stato definito dalla stampa nazionale e internazionale come “un capolavoro“, “il film più importante della Mostra“, “potente, urgente, vitale“. Oltre al Gran Premio della Giuria, a Venezia ha fatto incetta di premi secondari, tra cui il prestigioso Leoncino d’Oro Agiscuola, la Segnalazione Cinema For UNICEF e il Premio Arca Cinemagiovani.

La voce di hind rajab a venezia 82

Ben Hania, già celebrata regista di Quattro figlie distribuito in Italia sempre da I Wonder Pictures, racconta la sconvolgente storia di Hind Rajab, sei anni, rimasta intrappolata sotto il fuoco incrociato di una sparatoria a Gaza a Gennaio 2024, e dei tentativi disperati della Mezzaluna Rossa di trarla in salvo. La vicenda è narrata in un film di finzione in cui la realtà irrompe prepotentemente in scena: se quelle tragiche ore negli uffici della Mezzaluna Rossa sono infatti ricostruite con attori professionisti, la voce che sentiamo chiedere aiuto al di là del telefono e che ci accompagna per tutta la durata della pellicola è la registrazione originale della voce di Hind.

Leggi Altro

Paranorman, influente film animato del 2012 torna in sala
Avengers 5: incredibile rivelazione di Deadpool?
100 Litri di birra: la commedia di Teemu Nikki in corsa per gli Oscar
La famiglia Leroy trailer, dal 25 settembre al cinema

«Al centro di questo film c’è qualcosa di molto semplice e molto difficile da tollerare», ha dichiarato la regista. «Non posso accettare un mondo in cui un bambino chiede aiuto e nessuno accorre. Quel dolore, quel fallimento, appartiene a tutti noi. Questa storia non riguarda solo Gaza. Parla di un dolore universale. E credo che la finzione (soprattutto quando attinge a eventi verificati, dolorosi, reali) sia lo strumento più potente del cinema. Più potente del rumore delle ultime notizie o dell’oblio dello scorrimento. Il cinema può conservare una memoria. Il cinema può resistere all’amnesia. Possa la voce di Hind Rajab essere ascoltata”.

Ora più che mai.

La voce di Hind Rajab al cinema dal 25 settembre

La voce di hind rajab al cinema dal 25 settembre

29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata d’emergenza: una bambina di sei anni, intrappolata in un’auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza, implora di essere soccorsa. In costante contatto con lei, aggrappati alla sua voce disperata, faranno tutto il possibile per salvarla.

Dalla celebrata regista Kaouther Ben Hania, un film potente e ineludibile, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e tratto da una sconcertante storia vera. I protagonisti in scena sono tutti interpretati da attori professionisti. Ma la voce che sentiamo al di là del telefono è la registrazione originale della voce di quella bambina. Il suo nome era Hind Rajab.

Quel giorno, la bambina si trovava in una macchina con i genitori, zii e cugini mentre cercavano di fuggire da Gaza, quando il veicolo fu bombardato dall’esercito israeliano. In questo primo attacco, solo Hind e la cugina sopravvivono, riuscendo a mettersi poi in contatto con gli operatori della Mezzaluna Rossa Palestinese; poco dopo, anche la cugina viene uccisa, e la piccola Hind resta nascosta in macchina per ore, sempre in contatto con chi sta cercando in ogni modo di salvarla.

Come si scoprirà in seguito, la bambina e i paramedici giunti sul posto per soccorrerla vengono uccisi in un secondo attacco e, come riportato da vari giornalisti, si scoprì che la macchina era stata crivellata con 335 colpi. “I dittatori non cambiano mai, però sono diversi i loro metodi, sono vari e nuovi gli strumenti di cui si servono.” Judith Kerr, autrice di Quando Hitler rubò il coniglio rosa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?