Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Michael Madsen: ci lascia l’iconico Mr.Blonde
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Michael Madsen: ci lascia l’iconico Mr.Blonde

L'attore deceduto pochi giorni fa nella sua casa a Malibu'

Lara 5 ore fa Commenta! 5
SHARE

Ci ha lasciato il 3 luglio scorso a 67 anni Michael Madsen, attore dall’espressione sbruffona reso celebre dai film di Quentin Tarantino, per un arresto cardiaco. Nella sua lunga carriera ha recitato a fianco di grandi nomi di Hollywood come Al Pacino, Tim Roth e Harvey Keitel tra i tanti, ha partecipato al video di Michael Jackson (in cui compariva anche Marlon Brando) You rock my world e ha doppiato Toni Cipriani nel celebre gioco Grand Theft Auto III, ma soprattutto ha donato il volto a molti personaggi diversi tra loro, anche se la sua caratterizzazione era migliore quando interpretava un cattivo; ripercorriamo i momenti salienti della sua vita.

Michael madsen in le iene

Michael Søren Madsen nasce a Chicago il 25 settembre del 1957, suo padre, Calvin Christian Madsen è un pompiere figlio di immigrati danesi, fratello maggiore dell’attrice Virginia Madsen (Dune del 1984), sua madre invece è l’autrice Elaine Loretta Melson, ma i genitori divorzieranno pochi anni dopo la nascita di Michael.

Il debutto nel mondo del cinema per Michael Madsen risale al 1982 quando il regista Edward T. McDougal lo vuole per interpretare un uomo distrutto dall’alcolismo che si rivolge ad un prete per avere aiuto in Against all hope, l’anno successivo partecipa al film, ormai diventato un cult, Wargames – Giochi di guerra di John Badham, mentre nel 1984 recita a fianco di Robert Redford, Glenn Close e Robert Duvall ne Il migliore di Barry Levinson.

Leggi Altro

Il Mostro: il teaser trailer della serie di Stefano Sollima
Mattador 2025: il 17 luglio si incoronano le voci del cinema di domani
Uzeda: determinato docu sulla band attiva dal 1987
Tutta colpa del rock, in sala dal 28 agosto: ecco il trailer

Dopo aver partecipato a The Doors (1991) di Oliver Stone con il compianto Val Kilmer e Thelma & Luise di Ridley Scott, Michael Madsen viene chiamato da Quentin Tarantino, che lo aveva visto nel film Uccidimi due volte (1989) di John Dahl sempre con Kilmer, per interpretare il sadico Mr.Blond. Il regista lo vorrà ancora per il ruolo del fratello di Bill nei due Kill Bill (2003-2004) con Uma Thurman e David Carradine, in The hatefull eight (2015) e C’era una volta a Hollywood (2019).

Michael madsen: ci lascia l'iconico mr. Blonde

Ma nella sua lunga carriera Michael Madsen ha recitato anche nel remake Getaway (1994) di Roger Dolandson con Kim Basinger e Alec Baldwin, Wyatt Earp (1994) di Lawrence Kasdan con Kevin Costner, Dennis Quaid e Gene Hackman, Donnie Brasco (1997) Mike Newell, Agente 007 La morte può attendere (2002) di Lee Tamahori con Pierce Brosnan, Sin City (2005) di Robert Rodriguez, ma è stato anche il padre affettuoso di Jessy in Free Willy Un amico da salvare (1993) di Simon Wincer e nel sequel del 1995, ed ha anche parodiato Tim Robbins nel suo ruolo ne La guerra dei mondi nel film satirico Scary Movie 4 (2006) di David Zucker.

Le ultime interpretazioni di Michael Madsen sono in due film diretti da registi italiani, il primo è American Night di Alessio Della Valle (2021) e Ladri di Natale di Francesco Cinquemani (2021).

Michael Madsen, oltre al video di Michael Jackson, ha partecipato a quello di Justin Timberlake per la canzone As long as you love me e Obsession di Sky Ferreira, ed ha prestato la voce in altri famosi videogiochi oltre GTA III come Yakuza, The Walking Dead e Call of Duty: Black Ops II.

Michael Madsen, vita privata

Michael madsen e deanna morgan

Michael si è sposato tre volte: la prima dal 1984 al 1988 con Georganne LaPiere, la seconda (1991-1995) con Jeannine Bisignano da cui ebbe i due figli Christian e Max, mentre la terza e ultima moglie, con la quale si è convolato a nozze nel 1996, è l’attrice DeAnna Morgan dalla quale ha avuto tre figli: Hudson Lee, Calvin Michael e Luke Ray.

Michael Madsen è stato arrestato due volte: la prima nel 2012 per sospetta violenza sul figlio minore, reo di possedere della marijuana, oltre che visibilmente ubriaco al momento della carcerazione e nel 2024 per violenza domestica.

Qualche curiosità. Nel 2014 Michael ha acquistato una casa a Fallo in provincia di Chieti e, durante un’intervista, ha dichiarato di non possedere cellulari e di non usare internet; doveva essere lui ad interpretare Vincent Vega al posto di John Travolta in Pulp Fiction, ma l’attore dovette declinare poiché impegnato sul set di Wyatt Earp.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?