Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La prossima settimana al cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

La prossima settimana al cinema

Cosa vedere al cinema nel weekend? Scoprilo con noi!

Diana Morello 8 ore fa Commenta! 20
SHARE

Sono dodici i film che debutteranno la prossima settimana al cinema. Ecco a te tutti i titoli, il cast e la trama per aiutarti a scegliere la pellicola che ti terrà compagnia nel weekend: buona visione!

Contenuti
Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinemaBostik, La Bodega de D10SEraserhead – La mente che cancellaMarko PoloLa Trama FeniciaCosì Com’èDivertimentoFino alle MontagneL’Esorcismo di Emma Schmidt – The RitualL’Ultima Regina – FirebrandPer Amore di una DonnaQuesta sono ioScomode Verità

Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinema

Bostik, La Bodega de D10S

La prossima settimana al cinema

(Bostik, La Bodega de D10S)

Piano B
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 26/05/2025
Regia: Mauro Russo Rouge

Leggi Altro

Heart Eyes – Appuntamento con la Morte, dal 12 giugno al cinema
Poveri noi. I rovesci e le lezioni di un nuovo stile di vita
Vai Bello Storia dello Spaghetti Funk dal 10 giugno al cinema
L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual: in arrivo il 29 maggio il nuovo horror di David Midell

Trama:

Bostik, La Bodega de D10S, il film documentario diretto da Mauro Russo Rouge, ci porta nei Quartieri Spagnoli di Napoli dove Antonio Esposito, conosciuto da tutti come “Bostik“, è una figura leggendaria. È lui il cuore e l’anima del cosiddetto “Largo Maradona”, un angolo di città trasformato in santuario laico dedicato al Pibe de Oro, un luogo che oggi vibra di emozione e memoria collettiva.
Tutto ha avuto inizio negli anni Novanta, quando Antonio decise di commissionare un murale in onore di Diego Armando Maradona, il simbolo eterno del riscatto napoletano.

Da allora, quel piccolo spazio urbano è diventato una tappa obbligata per tifosi e curiosi provenienti da ogni parte del mondo, attratti dalla magia e dal significato profondo che questo posto emana. Con passione e tenacia, Antonio ha creato un altarino ricco di maglie, fotografie, cimeli e persino un busto in gesso, facendo di quel luogo, un tempo teatro di degrado e spaccio, un simbolo di rinascita attraverso il culto del calcio, della fede popolare e dell’identità napoletana.

Fondatore dello storico gruppo ultras “Teste Matte”, Antonio ha saputo incanalare la propria fede calcistica in un’opera di riqualificazione dal forte valore simbolico e sociale. Il suo impegno ha reso Largo Maradona molto più di un omaggio sportivo: un vero luogo di pellegrinaggio, emblema del profondo legame tra Napoli e il suo più grande eroe, capace di unire generazioni e storie diverse sotto un’unica bandiera.

Eraserhead – La mente che cancella

Eraserhead - la mente che cancella

(Eraserhead)

Clab Aiada, Lucky Red
Genere: Fantasy
Anno: 1977
Uscita: 26/05/2025
Regia: David Lynch
Cast: Jack Nance, Charlotte Stewart, Allen Joseph, Jeanne Bates, V. Phipps Wilson, John Monez, Darwin Joston, Neil Moran, Laurel Near, Jean Lange, Jack Fisk, Thomas Coulson, Judith Anna Roberts

Trama:

Henry Spencer, tipografo, vive da solo in uno squallido appartamento fra le allucinazioni che la sua mente malata visualizza. Durante un grottesco pranzo in casa dei suoceri, apprende che Mary, la sua ragazza è incinta e viene obbligato a sposarla, Nasce un ‘baby’ mostriciattolo orrendo e frignante che la madre, disgustata, abbandona alle cure di Henry il quale, esasperato, lo uccide. Dal corpo in disfacimento del piccolo fuoriescono esseri strani che infestano la casa e la vita di Henry. Il suo equilibrio psichico, già fragile, va in frantumi e la sua mente si scatena in allucinazioni e incubi…

Marko Polo

Marko polo

(Marko Polo)

Fandango
Genere: Documentario
Anno: 2024
Uscita: 26/05/2025
Regia: Elisa Fuksas
Cast: Iaia Forte, Flavio Furno, Letizia Cesarini, Elisa Fuksas, Lavinia Fuksas, Elisa Casseri

Trama:

Marko Polo, film diretto Elisa Fuksas, è un docufilm che vede la regista scoprire che il film a cui sta lavorando da diversi anni è ormai naufragato. In quel momento è come se Elena abbia perso il suo equilibrio, ogni cosa nella sua vita vacilla, compresa la sua fede. Il progetto, infatti, prevedeva il racconto della sua conversione alla religione cattolica, ma inizia a pensare che forse non ha creduto abbastanza a qualcosa, deve solo capire se sia Dio o il film stesso. Purtroppo non lo sa neppure lei. Questo fallimento l’ha portata a perdersi.

La prima volta che la Madonna le parla, le dice che il motivo è la sua pesantezza e non sa guardare gli altri, desacralizzando così la sua crisi e spingendola a reagire. Per tale motivo Elisa, sua sorella, la sceneggiatrice e l’attore protagonista del suo film si mettono in viaggio in nave, in direzione di un santuario di cui sanno pochissimo. Tutti loro hanno un nodo da disfare, così come ogni pellegrino su quella nave. Testimonianze, ricordi, realtà, finzione, tutto si confonde con la rappresentazione e la fede diventa un sentimento da condividere con gli altri.

La Trama Fenicia

La trama fenicia

(The Phoenician Scheme)

Universal Pictures
Genere: Commedia, Poliziesco, Drammatico, Thriller
Anno: 2025
Uscita: 28/05/2025
Regia: Wes Anderson
Cast: Scarlett Johansson, Tom Hanks, Rupert Friend, Bill Murray, Bryan Cranston, Benicio Del Toro, Benedict Cumberbatch, Jeffrey Wright, Michael Cera, Hope Davis, Charlotte Gainsbourg, Riz Ahmed

Trama:

La Trama Fenicia, il film diretto da Wes Anderson, racconta la storia di un’azienda di famiglia che si trova al centro di una trama intricata e carica di tensione. Al centro della vicenda ci sono Zsa-Zsa Korda (Benicio del Toro), uno degli uomini più ricchi e potenti d’Europa, e sua figlia (Mia Threapleton), sempre accompagnata dal suo tutore Bjorn Lund (Michael Cera).

Nonostante lavorino fianco a fianco nell’azienda di famiglia, il loro rapporto è segnato da conflitti e incomprensioni, creando una dinamica familiare tesa e fragile, che sembra essere sempre sull’orlo della rottura. Questa complicata relazione padre-figlia subisce un ulteriore scossone quando entrano in un turbinio di eventi legati a un’oscura vicenda di spionaggio internazionale.
In un clima crescente di tradimenti e inganni, Zsa-Zsa e sua figlia si trovano costretti a fare scelte morali discutibili che minano ancora di più il loro rapporto.

Così Com’è

Così com’è

(Così Com’è)

Albolina Film
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 29/05/2025
Regia: Antonello Scarpelli
Cast: Antonello Scarpelli, Claudio Caiolo, Janina Fautz, Giuseppe Scarpelli

Trama:

Così Com’è, il film diretto da Antonello Scarpelli, segue la storia di Emilia, una donna di mezza età che lavora come impiegata comunale e vive una vita tranquilla in un piccolo centro della Calabria.
Da un giorno all’altro, la sua esistenza regolare e serena viene profondamente sconvolta dalla diagnosi di Alzheimer fatta al marito, evento che mette in crisi l’equilibrio emotivo e familiare costruito negli anni.

Decisa ad affrontare apertamente questa nuova realtà, Emilia intraprende un viaggio con il marito per raggiungere il figlio Antonello, che vive e lavora in Germania da molti anni. La speranza è quella di poter condividere il peso della malattia e cercare insieme una forma di comprensione e sostegno.
Il regista Antonello Scarpelli costruisce un ritratto familiare intimo, delicato e privo di retorica, alternando con sensibilità primissimi piani intensi e ampi paesaggi evocativi. I luoghi attraversati non sono solo sfondi fisici, ma diventano rappresentazione visiva delle distanze emotive tra i protagonisti, che si accorciano o si dilatano attraverso silenzi, sguardi e gesti trattenuti.

Con uno sguardo attento e partecipe, il film offre una riflessione profonda sui non detti e i rimossi delle famiglie della classe media italiana, restituendo con pudore la malinconia e la fragilità dei legami familiari messi alla prova dal tempo e dalla malattia.

Divertimento

Divertimento

(Divertimento)

Europictures
Genere: Biografico, Drammatico, Musicale
Anno: 2022
Uscita: 29/05/2025
Regia: Marie-Castille Mention-Schaar
Cast: Oulaya Amamra, Lina El Arabi, Niels Arestrup, Zinedine Soualem, Nadia Kaci, Laurent Cirade, Martin Chapoutot, Louis-Damien Kapfer, Salomé Desnoues, Aurélien Carbou

Trama:

Divertimento, il film diretto da Marie-Castille Mention-Schaar, racconta la storia di due sorelle gemelle di 17 anni, Zahia e Fettouma Ziouani (Oulaya Amamra e Lina El Arabi).
Nate e cresciute in una famiglia di musicisti francesi di origine algerina, le due sorelle sognano rispettivamente di diventare direttrice d’orchestra e violoncellista professioniste, seguendo una passione che le accompagna fin dall’infanzia. Siamo nel 1995 e la strada per raggiungere il loro sogno è ancora molto lunga e difficile, soprattutto per due giovani donne che cercano di farsi spazio in un ambiente elitario e spesso chiuso.

Vivendo, per giunta, in un piccolo centro nel Seine-Saint-Denis (area periferica di Parigi), Zahia e Fettouma devono tirare fuori determinazione e coraggio per realizzare il loro ambizioso progetto. Confrontandosi con ostacoli culturali e pregiudizi, trovano nella musica una forza unificatrice e uno strumento di riscatto sociale. La tenacia di Zahia, che sogna un futuro da direttrice d’orchestra nonostante lo scetticismo di chi la circonda, la spinge a non arrendersi e a cercare nuove strade.
Si tratta di rendere la musica classica accessibile a tutti creando una propria orchestra: Divertimento. Un gesto che non è solo artistico, ma anche politico e sociale, volto ad abbattere barriere e aprire possibilità dove prima non esistevano.

Fino alle Montagne

La prossima settimana al cinema

(Bergers)

Officine UBU
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 29/05/2025
Regia: Sophie Deraspe
Cast: Félix-Antoine Duval, Solène Rigot, Younes Boucif, Yamine Dib, Véronique Ruggia, Bruno Raffaelli, Michel Benizri, Guilaine Londez

Trama:

Fino alle Montagne, il film diretto da Sophie Deraspe, racconta la storia di Mathyas (Félix-Antoine Duval), un giovane pubblicitario canadese di Montreal che un giorno decide di abbandonare la frenesia del suo lavoro e della città per seguire il suo desiderio di riscoprire la natura e diventare pastore nel Sud della Francia.

Arrivato in Provenza senza alcuna esperienza, si trova ben presto a fare i conti con la dura realtà del mestiere e con le prese in giro degli abitanti del posto. Per loro, Mathyas è solo un ragazzo di città viziato che si è trasferito per capriccio. Il giovane è costretto a rivedere le sue idee e ridimensionare le proprie aspettative.

L’incontro con Élise (Solène Rigot), una giovane impiegata che decide di lasciare il suo posto fisso per unirsi a lui, dà una nuova prospettiva al progetto di Mathyas, restituendogli fiducia in se stesso e nei suoi sogni. Insieme, dopo aver ottenuto l’affidamento di un gregge di pecore, intraprendono il viaggio della transumanza attraverso i suggestivi paesaggi montuosi delle Alpi di Provenza, dove dovranno affrontare sfide e incontrare nuove persone, guidandoli verso un modo di vivere autentico e semplice tra le montagne.


L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual

La prossima settimana al cinema

(The Ritual)

Midnight Factory, etichetta di Plaion Pictures
Genere: Horror
Anno: 2025
Uscita: 29/05/2025
Regia: David Midell
Cast: Ashley Greene, Al Pacino, Dan Stevens, Patricia Heaton, Abigail Cowen, Maria Camila Giraldo, Ritchie Montgomery, Emily Brinks, Liann Pattison, Enrico Natale

Trama:

L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual, diretto da David Midell, segue la storia di due preti, Padre Theophilus Riesinger (Al Pacino) e Padre Joseph Steiger (Dan Stevens), che, nonostante le loro profondissime differenze, sono costretti ad affrontare la sfida più dura della loro vita, eseguire una serie di esorcismi complessi per liberare Emma Schmidt (Abigail Cowen), una giovane donna posseduta dal demonio.

Padre Theophilus è un uomo tormentato dai suoi dubbi sulla Fede, un prete che si trova in crisi e in cerca di risposte. Padre Joseph Steiger, d’altra parte, porta con sé il peso di un passato oscuro che lo perseguita, un segreto che ha segnato profondamente la sua vita e che continua a tormentarlo. Emma è vittima di una possessione demoniaca che sembra sfidare tutte le leggi della natura, e solo un intervento estremo potrà salvarla.

I due preti si trovano a dover affrontare non solo il demone che possiede la giovane donna, ma anche i propri demoni interiori. La lotta per liberare Emma diventa un viaggio di rivelazione personale per i due preti, che devono confrontarsi con le loro paure più profonde e con il significato della fede e del perdono. Saranno costretti a fare i conti con le proprie vulnerabilità, mettendo alla prova la loro resistenza psicologica e spirituale in un’esperienza che cambierà per sempre le loro vite.

L’Ultima Regina – Firebrand

L'ultima regina - firebrand

(Firebrand)

Vertice 360
Genere: Drammatico, Storico
Anno: 2023
Uscita: 29/05/2025
Regia: Karim Aïnouz
Cast: Alicia Vikander, Jude Law, Eddie Marsan, Sam Riley, Amr Waked, Ruby Bentall, Erin Doherty, Bryony Hannah, Patsy Ferran, Simon Russell Beale, Ashleigh Reynolds, Junia Rees

Trama:

L’Ultima Regina – Firebrand, il film diretto da Karim Aïnouz, narra le vicende della regina Catherine Parr (Alicia Vikander), sesta ed ultima moglie di re Enrico VIII d’Inghilterra (Jude Law).
Siamo nel XVI Secolo, il re sta combattendo oltreoceano e Catherine è una sovrana dal carattere forte, vuole introdurre idee protestanti radicali nel regno. Quando Enrico VIII torna, assalito dalle paranoie e debilitato dalle pessime condizioni di salute, prende di mira proprio i radicali.

In particolare, una cara amica della regina accusata di eretismo. La donna viene messa al rogo e Catherine deve dimostrare di essere capace di destreggiarsi tra complotti, intrighi di corte e la caccia agli eretici condotta dal consigliere del re, Stephen Gardiner, Vescovo di Winchester (Simon Russell Beale).
La regina sa circondarsi di persone fidate che la aiutano a proteggersi da nemici potenti, ma deve lottare per la sopravvivenza…

Per Amore di una Donna

Per amore di una donna

(Per Amore di una Donna)

Fandango Distribuzione
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 29/05/2025
Regia: Guido Chiesa
Cast: Marc Rissmann, Ana Ularu, Alban Ukaj, Anastasia Doaga, Sira Topic, Elena Lander

Trama:

Per Amore di una Donna, il film diretto da Guido Chiesa, si svolge negli anni Settanta e segue la storia di Esther, una donna americana di circa quarant’anni che ha da poco perso la madre.
Un giorno riceve una lettera in cui le viene chiesto di rintracciare una donna che ha vissuto in Palestina negli anni Trenta, territorio che all’epoca era sotto il mandato britannico. Sembra che la donna custodisca un segreto legato alla sua storia. Giunta in Israele, Esther si avvale dell’aiuto di Zayde, per portare avanti le sue ricerche. Lui è un professore che porta dentro di sé il peso di un passato difficile.

Le indagini di Esther e Zayde svelano un racconto che si svolge in un villaggio di coloni che negli anni Trenta è stato il palcoscenico di una realtà in rapida trasformazione. Moshe (Alban Ukaj), un contadino vedovo con due figli, accoglie in casa sua Yehudit (Ana Ularu), una giovane donna che da quel momento cambia profondamente la propria vita e quella di altri due uomini: Yaakov (Marc Rissmann), un sognatore, e Globerman, un commerciante.
Mentre gli avvenimenti tra il passato e il presente si intrecciano, Esther e Zayde scopriranno una verità sconvolgente che riguarda le proprie vite.

Questa sono io

Questa sono io

(Kobieta z…)

I Wonder Pictures
Genere: Drammatico
Anno: 2023
Uscita: 29/05/2025
Regia: Michal Englert, Malgorzata Szumowska
Cast: Joanna Kulig, Mateusz Wieclawek, Malgorzata Hajewska-Krzysztofik, Jacek Braciak, Bogumila Bajor, Jerzy Bonczak, Anna Tomaszewska, Renata Dancewicz

Trama:

Questa sono io, il film diretto da Malgorzata Szumowska e Michal Englert, racconta un’epopea lunga 45 anni alla ricerca della libertà di essere se stessi, nella Polonia attraversata da trasformazioni storiche tra comunismo e capitalismo. Protagonista di questo lungo e complesso percorso è Aniela, che fin dalla prima infanzia si riconosce come donna, nonostante sia stata assegnata maschio alla nascita con il nome di Andrzej. Da giovane, Aniela si innamora di Izabela, la sposa e con lei ha due figli.

Ma, anno dopo anno, capisce che la vita che sta vivendo non riflette la sua identità autentica. Il bisogno di vivere apertamente come la donna che è sempre stata diventa sempre più profondo, portandola a intraprendere un percorso di affermazione di genere. Da qui ha inizio un cammino difficoltoso, lungo il quale Aniela incontrerà l’ostilità di molti, soprattutto del governo polacco, che non vuole regolamentare il riconoscimento di genere e ostacola le persone transgender attraverso una ostinata burocrazia, ma anche delle persone a lei più vicine – i genitori, la moglie, i figli e il fratello, tutti rigorosamente cisgender.


Scomode Verità

Scomode verità

(Hard Truths)

Lucky Red
Genere: Drammatico, Commedia
Anno: 2024
Uscita: 29/05/2025
Regia: Mike Leigh
Cast: Marianne Jean-Baptiste, Michele Austin, David Webber, Tuwaine Barrett, Ani Nelson, Sophia Brown, Jonathan Livingstone

Trama:

Scomode Verità, il film diretto da Mike Leigh, segue la storia di Pansy (Marianne Jean-Baptiste), una donna depressa, soggetta a violenti attacchi di ira. La sua ipersensibilità la rende vulnerabile a ogni minima provocazione.

Con un tono costantemente critico, opprime il marito Curtley (David Webber), un idraulico tranquillo e remissivo, e il figlio Moses (Tuwaine Barrett), un giovane dal temperamento spento che fatica a emergere sotto il controllo della madre. Ma l’insofferenza di Pansy non si limita alle mura di casa. Al supermercato, attacca briga con una cassiera inesperta e con una cliente colpevole solo di aver preso le difese della ragazza.

Sua sorella minore, Chantelle (Michele Austin), sempre allegra e sorridente, è esattamente il suo opposto. È l’unica che non si arrende, la sola disposta ad ascoltare Pansy anche quando tutti gli altri si allontanano. Durante una riunione di famiglia per la Festa della Mamma, Pansy si lascia andare a una confessione, il suo matrimonio con Curtley non è il frutto di una scelta convinta, ma un ripiego da cui non ha mai trovato il coraggio di fuggire. Questo momento di vulnerabilità segna un punto di svolta.

Per la prima volta, Pansy si sente accettata dalla sua famiglia e riceve la tenerezza e l’attenzione che le sono sempre mancate, aprendo uno spiraglio di cambiamento nel suo mondo rigido e chiuso.

(Fonte: Coming Soon.it, settimana del 26 maggio)

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?