Quando si nominano The Avengers i primi personaggi che vengono alla mente sono i protagonisti dei cine comic di gran successo firmati Marvel, ma in realtà nel passato in Inghilterra esisteva una serie in cui i protagonisti erano semplici spie, anche se i casi che seguivano sconfinavano spesso nel fantascientifico, che andò in onda dal 1961 al 1969; in Italia, il primo episodio fu trasmesso sul Programma Nazionale (Rai Uno) alle 21 del 12 agosto 1965.
Creata dall’inventore del Doctor Who Sidney Newman, la serie è composta da sei stagioni di cui, però, la prima è andata ormai perduta per la vecchia pratica di riutilizzare i nastri; di questa, sono sopravvissuti solo 3 episodi. Newman ebbe l’idea dopo Police Surgeon (1960), una serie tv in cui il protagonista era il medico legale della polizia di Londra Geoffrey Brent, interpretato da Ian Hendry, che però non ebbe fortuna e fu cancellata, seppur il personaggio principale fosse amato dal pubblico.

E così, insieme allo sceneggiatore Brian Clemens, Newman produce questa nuova serie il cui protagonista doveva essere il dott. David Keel (Ian Hendry), che incontriamo nel primo episodio felicemente in procinto di sposarsi ma, poco prima delle nozze, la fidanzata Peggy viene uccisa e la polizia brancola nel buio non riuscendo a trovare i colpevoli. Deciso a trovare i responsabili del crimine, Keel decide di iniziare ad indagare da solo e viene aiutato nel suo compito dall’agente segreto John Steed, con il quale continuerà a collaborare per risolvere altri misteri.
Già però dalla seconda stagione, il protagonista di The Avengers diventa l’agente segreto John Steed, impeccabile uomo british dal completo elegante, bombetta e ombrello, interpretato da Patrick Macnee, comandato dal capo dei servizi Mamma (Patrick Newell) e affiancato da partners femminili che cambiano durante le stagioni della serie: Cathy Gale (Honor Blackman, Agente 007 Missione Goldfinger), Emma Peel (Diana Rigg) e Tara King (Linda Thorson).
The Avengers inizialmente raccontava trame con toni da giallo ma, con l’avvento della seconda stagione e l’arrivo di una partner femminile, la serie iniziò ad avere un gran successo quando le storie iniziarono a raccontare eventi fanta spionistici con alieni, robot e scienziati pazzi, il tutto condito con molta ironia; inoltre, erano molto apprezzate le differenze, sia fisiche che caratteriali, che intercorrono tra i due colleghi di lavoro.
Per quanto si mostrasse dai modi e dal vestiario tipicamente inglese, misterioso e amante delle macchine d’epoca, l’agente John Steed è affiancato da donne coraggiose, dinamiche, abbigliate con corti abitini moderni e variopinti, o tute strette e sensuali, un tipo di donna indipendente e forte, non usuale nelle serie e nei film d’epoca.
L’arrivo di Diana Riggs, che poi abbandonerà The Avengers per girare Agente 007 Al servizio segreto di Sua Maestà, porterà la serie al suo apice poiché gli spettatori gradirono l’ironia e l’affinità che si respirava tra i due attori, creando un’affinità accattivante ambientata in un mondo surreale. Con la quinta stagione, girata a colori, The Avengers giunge negli USA, dove ebbe un gran successo ma purtroppo, a causa degli alti costi di produzione, la serie viene chiusa nel 1969.
Nel 1976 viene prodotto il seguito The New Avengers (Gli infallibili tre), due stagioni in tutto composte da 26 episodi, sempre con Patrick Macnee a cui viene affiancata Purdey, interpretata da Joanna Lumley.
The Avengers Agenti Speciali (1998)

Il regista Jeremiah S. Chechik trasferisce sul grande schermo l’agente John Steed e la meteorologa Emma Peele, interpretati da Ralph Fiennes e Uma Thurman, in questa avventura che ci porta negli anni ’60 a Londra, nel pieno di sommosse giovanili, città turbata anche da strani accadimenti meteorologici, tra cui cambi improvvisi ed estremi di temperatura. Dietro a questi enigmatici eventi, si nasconde Sir August de Wynter, interpretato da Sean Connery, a capo di un’associazione segreta i cui membri si travestono da orsacchiotto per mascherare la loro identità. Tra api meccaniche e cloni, John ed Emma riusciranno a risolvere il difficile caso giusto in tempo per salvare Londra da un terribile uragano.
Nel cast troviamo il professor Horace Lumacorno di Harry Potter (e premio Oscar come miglior attore non protagonista per Iris- Un amore vero) Jim Broadbent, Fiona Shaw (la zia di Harry Potter), l’originale John Steed Patrick Macnee, il comico Eddie Izzard (Ocean’s Thirteen) e John Wood (il Vescovo di Aguillon in Ladyhawke). Il film però, fu stroncato da pubblico e critica, e vinse il Razzie Awards come peggior prequel, remake, sequel o rip-off nel 1998.