Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le serie senza tempo | Pappa e Ciccia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Le serie senza tempo | Pappa e Ciccia

Mauro Franceschi 6 anni fa Commenta! 13
SHARE

In Italia la ricordiamo in particolar modo per il doppiaggio. I coniugi Conner, interpretati da Roseanne Barr e John Goodman, avevano infatti un improbabile accento napoletano, dato che, secondo scelta del distributore italiano, la protagonista Roseanne (che nel nostro paese diventava Annarosa) avrebbe avuto origini italiane. E’ solo una delle tante prerogative che hanno reso Pappa e Ciccia una delle sit-com a tema familiare più popolari degli anni ’90.

Le serie senza tempo | pappa e ciccia
John goodman e roseanne barr sono i coniugi conner

Arrivata in Italia nel 1990, negli Stati Uniti l’episodio pilota è stato in realtà trasmesso due anni prima, nel 1988. La sigla, diventata un cult, riprende la famiglia Conner attorno ad una tavola imbandita, o con i protagonisti intenti a chiacchierare o a giocare a carte. Mentre la telecamera ruota attorno al tavolo, i membri della famiglia si riuniscono scherzando, litigando o giocando fra di loro, mentre uno sfrenato blues sottolinea la scena, per terminare con la ripresa della protagonista Roseanne che ride sguaiatamente. La sigla, pur mantenendo la stessa impronta, cambia di stagione in stagione, per mostrare così l’evoluzione dei protagonisti.

Le vicende ruotano proprio attorno alla famiglia americana, residente vicino a Chicago. Roseanne e Dan vivono la loro vita assieme ai chiassosi figli Becky, Darlene e David. Successivamente arriverà anche un nuovo membro, Jerry Garcia. Impegnati nel lavoro per guadagnarsi un minimo di reddito per tirare avanti, i due capofamiglia e i loro figli vivranno avventure familiari esilaranti, grazie anche alle peculiarità di ognuno di loro. Chiassosa, prepotente e particolarmente ficcanaso lei, più pacato e rilassato lui, i coniugi Donner avranno spesso a che fare con i guai dei figli. La primogenita Becky, bravissima a scuola e interessata alla moda e ai ragazzi, pur essendo un po’ viziata è probabilmente la più tranquilla della progenie. Esattamente l’opposto di Darlene, un disastro a scuola, ma bravissima negli sport ha un temperamento più da maschiaccio. La contraddistingue un pungente sarcasmo che sarà spunto per molte risate. Il più piccolo della famiglia, D. J., si rivela spesso anche il più ingenuo, ma non mancherà di risultare particolarmente dispettoso, in particolar modo verso le sorelle più grandi che spesso lo prendono di mira. Completa il quadretto Jackie, sorella di Roseanne, insicura e problematica, molto instabile nel lavoro e nella vita sentimentale, ma una bravissima zia con i suoi nipoti e sempre pronta a tenere unita la famiglia.

Leggi Altro

Sergio Bonelli Editore annuncia le anteprime delle serie animate di Legs Weaver e Dragonero
Maschi Veri (2025): lotta alla mascolinità tossica. Ma con ironia
La Mia Amica Zoe poster e trailer, dall’11 giugno al cinema
Eddington: fenomenale trailer per Cannes 2025

La serie prende spunto da un personaggio creato dalla stessa Roseanne Barr, che voleva rappresentare in maniera comica la realtà della maggior parte delle famiglie americane del periodo, introducendo alcuni argomenti quasi tabù per l’epoca, come l’obesità e l’omosessualità (il fratello e la sorella di Roseanne, nella serie, sono gay). Proprio per questo è considerata una delle serie che più hanno toccato la sensibilità del popolo americano che si rispecchia nei Conner come in poche altre serie dello stesso genere.

Pappa e ciccia
Uno dei molti momenti trascorsi sul divano di casa conner, che diventerà un simbolo della serie tv

Il cast di Pappa e Ciccia è composto, oltre che dai già nominati Roseanne Barr e John Goodman, anche da Laurie Metcalf, nel ruolo di Jackie e da Sara Gilbert, Michael Fishman e Lecy Goranson, nei rispettivi ruoli di Darlene, D.J. e Becky. Quest’ultima ha condiviso il ruolo con Sarah Chalke a partire dalla quinta stagione. Molte inoltre le guest star che si sono susseguite in ruoli ricorrenti o in comparsate durante gli anni, tra le quali Tobey Maguire (Spider-Man), Johnny Galecki (The Big Bang Theory), George Clooney (E.R. – Medici in Prima Linea), Alyson Hannigan (How I Met Your Mother) e molti, molti altri. La serie, creata da Matt Williams, già autore de I Robinson è prodotta, fra gli altri, anche da Chuck Lorre, che negli anni successivi tornerà a lavorare con alcuni attori del cast in The Big Bang Theory.

Pappa e ciccia
Sara gilbert e johnny galecky. I due torneranno a lavorare assieme, diversi anni dopo, in ‘the big bang theory’

Pappa e Ciccia è stata trasmessa negli Stati Uniti fino al 1997, e fino al 1998 in Italia. Nel 2017 è stata ufficializzata la produzione di una decima stagione, andata in onda, al momento in esclusiva negli Stati Uniti, lo scorso 2018, a Marzo. Il revival ha avuto un tale successo che la produzione ha subito messo in cantiere una nuova stagione, salvo poi cancellare tutto a causa di un commento di Roseanne Barr, postato su Twitter riguardante il consulente senior dell’ex Presidente Barack Obama, Valerie Jarrett. Il post è stato molto criticato dal pubblico americano per i suoi contenuti dal tono fortemente razzista. Successivamente, l’attrice Wanda Sykes, entrata nel cast della decima stagione, ha annunciato che non avrebbe più preso parte al programma e poco dopo, il presidente della ABC, Channing Dungey, ha ritenuto aberranti e incoerenti con i valori della rete le dichiarazioni di Roseanne Barr. La piattaforma streaming Hulu e buona parte dei canali via cavo hanno eliminato la serie dal proprio catalogo e la produzione non ha potuto far altro che eliminare il sequel appena annunciato.

Pappa e ciccia
Il cast riunito nel revival di ‘roseanne’, ancora inedito in italia

Nonostante quest’oscuro capitolo, la serie ha avuto un grande successo in tutto il mondo, arrivando a vincere svariati premi. Roseanne Barr e Laurie Metcalf si sono entrambe guadagnate l’ambito Emmy Award (la Metcalf ne ha vinti ben due). I due attori protagonisti, hanno vinto un Golden Globe ciascuno e la serie stessa ha vinto nella categoria per la Miglior Serie Televisiva – Musical o Commedia.

Si è guadagnata una grandissima fetta di pubblico e gli attori di questa serie hanno fatto ognuno la propria carriera. Se sei curioso di sapere come sono diventati, non ti resta che leggere qui sotto.

Roseanne Barr – Roseanne Harris Conner

Pappa e ciccia

La protagonista della sit-com, Roseanne (tradotta, in Italiano, come Annarosa) è interpretata dall’attrice omonima Roseanne Barr, che del personaggio è anche autrice. Dopo la fine della sit-come che le ha portato una grande popolarità, Roseanne Barr ha proseguito la carriera apparendo in alcune serie TV, ma lavorando anche sul grande schermo in alcuni film che hanno contraddistinto in particolar modo la cinematografia di fine anni ’80 e dei primi anni ’90, come She-Devil – Lei, il Diavolo di Susan Seidelman, assieme a Meryl Streep, e Blue in the Face del 1995, diretto da Paul Auster e Wayne Wang. Lavora attivamente come presentatrice e recentemente è tornata a recitare nel ruolo di Roseanne nel revival andato in onda negli Stati Uniti e cancellato, nonostante il successo, a causa di un suo post su Twitter considerato razzista.

Nel 1991 hanno destato scalpore alcune sue dichiarazioni che la vedevano vittima di incesto e abusi sessuali, salvo poi essere smentita in toto dalla sorella che l’ha additata come una bugiarda in cerca di pubblicità.

John Goodman – Dan Conner

Pappa e ciccia

Una carriera sfavillante si è prospettata dopo Pappa e Ciccia per questo straordinario e versatile attore, attivo praticamente sotto tutti i fronti. Dopo il suo ruolo nella sit-com, John Goodman ha avuto modo di lavorare al cinema in decine di film, collaborando in particolar modo con Joel Coen che lo ha voluto nel cast di quasi tutti i suoi film, compreso l’immortale Il Grande Lebowski senza dimenticare che è stato protagonista ne I Flinstones e che ha avuto modo di recitare diretto anche da Stephen Daldry in Molto Forte, Incredibilmente Vicino e anche dall’amico George Clooney in Monuments Men.

Attivo anche nel mondo del piccolo schermo, John Goodman ha dato ampio contributo al doppiaggio, soprattutto in film d’animazione targati Disney. Ne Le Follie dell’Imperatore, prestava la voce a Pacha, mentre in Monsters & Co. ha doppiato il gigantesco mostro azzurro dal cuore d’oro Sully.

Laurie Metcalf – Jackie Harris

Pappa e ciccia

Bravissima caratterista, Laurie Metcalf dopo Pappa e Ciccia ha continuato a lavorare nel piccolo e nel grande schermo. Nel mondo delle serie TV, uno dei suoi ruoli più recenti, è quello della religiosissima madre di Sheldon Cooper, in The Big Bang Theory. Al cinema è comparsa in Scream 2 e in Donne, regole… e tanti guai!. Come il collega John Goodman, ha prestato la voce ad alcuni personaggi Disney e Pixar, uno fra tutti, la madre di Andy nella saga di Toy Story.

Lecy Goranson – Becky Conner

Pappa e ciccia

Nulla di fatto per Lecy Goranson che in Pappa e Ciccia ha interpretato la primogenita Becky. Dopo la serie, salvo un ruolo in Boys Don’t Cry di Kimberly Pierce, e un altro paio di ruoli minori, la carriera dell’attrice ha subito un brusco stop. E’ tornata nel cast del revival di Pappa e Ciccia nello scorso 2018.

Sarah Chalke – Becky Conner

Pappa e ciccia

Come, come? Due Becky Conner in una serie? Già, perchè dalla quinta stagione, Sarah Chalke e Lecy Goranson, si sono dovute dividere il ruolo a causa degli impegni scolastici di quest’ultima. Sarah Chalke ha lavorato ad intermittenza assieme alla collega nella quinta e ottava stagione, appropriandosi del ruolo nella settima e nona stagione. La produzione, volendo sottolineare l’importanza che ha avuto nella versione originale, ha voluto integrarla nel cast del revival, nonostante la presenza contemporanea di Lecy Goranson, attribuendole il ruolo di Andrea, una donna sposata che decide di assumere Becky Conner come sua surrogata.

Dopo Pappa e Ciccia è comparsa in pochi film al cinema e alcune serie TV tornando alla popolarità recitando nel ruolo di Elliot Reid nella seguitissima Scrubs – Medici ai Primi Ferri. Lavora anche come doppiatrice e presta la voce al personaggio di Beth Smith nella controversa serie animata targata Netflix Rick e Morty.

Sara Gilbert – Darlene Conner

Pappa e ciccia

Il personaggio di Darlene dal forte temperamento e dal sarcasmo pungente è uno dei più amati della serie e le ha portato fortuna perchè lo stesso temperamento lo ha portato anche in molti altri personaggi interpretati dopo Pappa e Ciccia in particolar modo nel personaggio di Leslie Winkle, comparso in alcuni episodi di The Big Bang Theory, serie nella quale è tornata a recitare dopo diversi anni con Johnny Galecky. Di recente è comparsa anche nella terza stagione di Atypical nei panni della rude professoressa Judd.

Michael Fishman – D.J. Conner

Pappa e ciccia

Il piccolo di casa Conner è interpretato da Michael Fishman, che dopo il termine della serie, però, a parte qualche piccolo ruolo, sembra aver abbandonato la carriera di attore, salvo poi tornare nel revival della serie. E’ tornato inoltre a lavorare con Roseanne Barr che lo ha voluto come co-conduttore nel suo programma “The Roseanne Show”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?