Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: The Crown: 5 serie tv da guardare per superare la nostalgia di Buckingham Palace
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSerie TV

The Crown: 5 serie tv da guardare per superare la nostalgia di Buckingham Palace

Elisabetta Librasi 4 anni fa Commenta! 7
SHARE

Caro Lettore, il 15 novembre è passato, la quarta stagione di The Crown è uscita e tu te la sei divorata tutta. Dopo mesi di attesa ti ritrovi di nuovo senza niente da guardare? Non ti preoccupare, ho la serie tv che fa al caso tuo. O meglio, ho 5 serie tv per te che hai amato The Crown, dalla prima alla quarta stagione.

Contenuti
VictoriaDeath Comes to PemberleyPoldarkDownton AbbeyReign

Victoria

VictoriaAnche in questo caso è una regina ad essere protagonista della serie. Si tratta proprio della regina Vittoria, la trisnonna dell’attuale regina Elisabetta, monarca che definì i costumi e la storia dell’Inghilterra del 1800: non a caso si parla proprio di età vittoriana.

Victoria racconta la storia della giovane Alexandrina Victoria, costretta a vivere da reclusa a Kensington Palace e a seguire le regole tiranniche di John Conroy, suo tutore che brama il ruolo di reggente, data la giovane età della ragazza. La serie prosegue con la sua incoronazione a regina d’Inghilterra, raccontando il forte legame d’amicizia (e forse qualcosa di più) con Lord Melbourne, l’allora primo ministro. Ma la parte più avvincente e interessante della serie è la sua storia d’amore con Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, dagli anni del corteggiamento fino alla vita matrimoniale: fu una coppia che rese grande l’Inghilterra in tutto il mondo.

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema

Compongono il cast Jenna Coleman che interpreta la giovane Regina Vittoria, Tom Hughes che interpreta il giovane Principe Alberto e Rufus Sewell nei panni di Lord Melbourne.

Death Comes to Pemberley

Il secondo period drama che voglio consigliarti per superare la nostalgia da The Crown è una vera e Death comes to pemberleypropria chicca per gli amanti di Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen. Si tratta di una miniserie tratta dall’omonimo romanzo di P.D James (clicca qui per acquistarlo) e che rappresenta un sequel dell’amatissimo romanzo della Austen. Ma l’atmosfera è del tutto diversa: i nostri beniamini, Elizabeth e Mr Darcy, si ritrovano ad avere a che fare con un misterioso omicidio di cui il principale sospettato è proprio il cognato George Wickham.

La serie riprende la vita dei protagonisti là dove l’avevamo lasciata, raccontandoci la vita matrimoniale dei due sposini ma dandoci anche un interessante approfondimento dei personaggi e delle relazioni che li legano. Il tutto è reso ancora più avvincente dall’intrigante aura di mistero che si cela nei boschi di Pemberley.

In questo sequel troviamo Matthew Rhys nei panni di Mr Darcy, Anna Maxwell Martin nei panni di Elizabeth, Matthew Goode nel ruolo di George Whickam e la già citata Jenna Coleman nel ruolo di Lydia, sorella minore di Elizabeth e moglie di Whickham.

Poldark

PoldarkAnche in questo caso ci troviamo davanti a un period drama tratto da un romanzo, o meglio, da una serie di romanzi scritti da Winston Graham (clicca qui per acquistare il primo libro della serie). Ci troviamo in Cornovaglia alla fine del 1700: Ross Poldark, reduce dall’aver combattuto nella Guerra d’indipendenza americana fa ritorno nella sua terra natale, pronto a ripendere in mano la gestione delle miniere di rame di famiglia. Ma al suo ritorno niente è come prima: suo padre è morto, la sua condizione economica verte in una situazione disastrosa ed Elizabeth, la sua promessa sposa, si è nel frattempo fidanzata con il cugino di lui, Francis Poldark. È  solo l’inizio della sua risalita al successo che però verrà ripetutamente intralciata dal rivale di una vita, il ricco banchiere George Warleggan.

Ad interpretare il ruolo del protagonista abbiamo Aidan Turner, affiancato da Eleanor Tomlinson, Heida Reed e Jack Farthing.

Downton Abbey

Downton abbeyEd eccoci giunti a una delle serie tv più famose degli ultimi dieci anni. Downton Abbey, scritta magistralmente da Julian Fellowes, racconta le vicissitudini dell’aristrocratica famiglia dei Crawley e dei maggiordomi e cameriere al loro servizio. Dalla tragica perdita dell’erede della tenuta nella tragedia del Titanic al dramma della prima guerra mondiale, questa serie porta con sé la vera e sempre affascinante essenza british. La spensieratezza e il tipico humour inglese si alternano a momenti di vero dramma e rendono questa serie un vero e proprio capolavoro, perfettamente equilibrato e mai banale. Insomma, la serie perfetta da gustarsi con il tè delle cinque!

A comporre il cast ci sono attori del calibro di Maggie Smith affiancata da Hugh Bonneville, Dan Stevens, Elizabeth McGovern, Penelope Wilton, Michelle Dockery e una giovane Lily James. Il successo di Downton Abbey è stato tale tanto da spingere il creatore e i produttori a realizzare un film sequel della serie, uscito poi nelle sale nel 2019 (clicca qui per acquistare il cofanetto comprendente la serie completa e il film).

Reign

ReignUn altra serie di grande successo nella schiera dei period drama è Reign, la serie tv composta da 4 stagioni che ripercorre in modo romanzato la storia della giovane Mary Stuart, regina di Scozia e del suo promesso sposo Francesco di Valois, nonché erede al trono francese. La giovane scozzese è costretta a ripararsi presso la corte di Francia per sfuggire ai complotti e agli intrighi politici orditi dalla cugina Elisabetta I, regina d’Inghilterra. Il matrimonio con l’erede al trono francese le garantirebbe protezione e un forte alleato per la Scozia, ma il giovane Francesco sembra essere restio a sposarsi. Tutto sembra essere contro di lei, ma Mary è pronta a lottare per far valere i propri sentimenti e per sconfiggere i suoi nemici.

Nel cast di Reign troviamo Adelaide Kane nei panny di Mary Stuart, Toby Regbo nei panni di Francesco di Valois e Megan Follows nei panni di Caterina de’ Medici, madre di Francesco e regina di Francia.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?