Corto dorico

19. edizione del Corto Dorico Film Fest

Proclamato il vincitore del TimeLine Film Festival 2022

Al Corto Dorico Film Fest 2022, il premio per il Miglior Video Scuole Secondarie I° alla 13ª edizione del TimeLine Film Festival di Carate Brianza, va al film Osimo wanted della SAB Scuola delle Arti per Bambini e Bambine e del regista Nikola Brunelli.

Dopo il cortometraggio La Scoperta di Juri Cerusico, sempre prodotto da Nie Wiem per Sab, che a maggio ha vinto il Moscerine Film Festival – MFF di Roma (sezione scuole), arriva ora questo nuovo riconoscimento per un altro cortometraggio.

Corto dorico

TimeLine Film Festival al Corto Dorico

Il TLFF (TimeLine Film Festival) è un concorso internazionale di film realizzati da studenti e giovani registi che ha lo scopo di promuovere e stimolare attraverso la produzione filmica la creatività, l’intercultura e la diversità.

Corto dorico

Attraverso le tematiche proposte, migliaia di studenti in tutto il mondo, raccontano la loro vita, le loro emozioni i loro sogni e fanno sperare, sorridere ed emozionare.

Collaborazioni con Festival Internazionali e l’adesione alla rete YCN-Youth Cinema Network garantiscono inoltre lo scambio delle migliori produzioni filmiche  realizzate da studenti e filmmaker in tutto il mondo.

La direttrice di SAB Natalia Paci, ha detto:

«Siamo onorati per questo riconoscimento, considerato che il TLFF è un festival di respiro internazionale che quest’anno ha ricevuto 2700 cortometraggi da tutto il mondo. Già essere selezionati è una vittoria, ma ricevere il primo premio per le scuole è una grande gioia.

Con Osimo Wanted abbiamo affrontato il tema delicato e importante del bullismo utilizzando il genere western. Un piccolo lavoro di cui siamo fieri grazie ai piccoli interpreti del film, i bambini della SAB di Osimo (anno creativo 2020/2021), coordinati da Costanza M. Carletti, che hanno messo impegno ed entusiasmo in questo progetto e per merito della grande professionalità del regista Nikola Brunelli. Grazie di cuore al TLFF, alla sua giuria, all’Istituto scolastico Leonardo Da Vinci e al Prof. Antonio Risoluto!”

Corto dorico Il Presidente dell’Associazione Nie Wiem, che organizza Corto Dorico, Valerio Cuccaroni, ha dichiarato:

“Questo risultato è il frutto di un lavoro collettivo, coordinato da Natalia Paci, e corona un lungo percorso, iniziato nel 2003 quando fondammo Nie Wiem per contribuire a trasformare Ancona in un pulsante centro artistico e culturale, dove sperimentare, passo dopo passo, anno dopo anno, esperienze viste e vissute in giro per l’Italia e per il mondo. La Scuola delle Arti per Bambini e Bambine, creata dalla nostra presidente emerita Natalia Paci nel 2016, s’ispira, nel nostro microcosmo glocale, alla School of Arts, frequentata dalla cugina Gea a New York.”

La 19ª edizione del Corto Dorico Film Fest, organizzato da Nie Wiem in co-organizzazione con il Comune di Ancona, si terrà alla Mole Vanvitelliana di Ancona dal 3 all’11 dicembre 2022.

Sono ancora aperte le iscrizioni per la Sab di Osimo, anno creativo 2022-2023, per i laboratori in partenza alla Libreria Oh Che Bel Castello, via della Sbrozzola (info: 338.6268691).

Ti incuriosisce il film premiato al TimeLine Film Festival? Dicci la tua sul Corto Dorico Film Fest 2022, con un commento!

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0