Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Yōji Kuri: un viaggio nell’arte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Yōji Kuri: un viaggio nell’arte

Sofia Maglione 6 anni fa Commenta! 2
SHARE

Recentemente è stato caricato su Vimeo The Midnight Parasites, dell’artista  Yōji Kuri, ispirato all’opera di Hieronymus Bosch, in particolare al celebre trittico Il Giardino delle Delizie

E’ sul web in questi giorni ma risale agli anni ’70 The Midnight Parasites. L’autore è un mito dell’animazione indipendente made in Japan, il novantenne Yōji Kuri.

Sebbene nell’immediato possa emergere il senso di spaesamento dato dal contenuto macabro delle immagini, a ben vedere, più che celebrare la distruzione, l’opera stessa di Bosch punta l’attenzione sul potere trasformativo, esaltando il senso stesso della vita che appunto è vita finché resta nella sua capacità di trasformazione. La visionarietà boschiana, più che tendere allo stupore, somma e scompone in composizioni figurative corali racconti umani che scavano nell’essenza. La dimensione corale delle composizioni pittoriche restituiva il senso della narrazione del movimento e della pluralità della storia, nella trasposizione in movimento è possibile centrare l’attenzione sui singoli personaggi, sul processo trasformativo stesso.

https://www.youtube.com/watch?v=loetcOWYfvA

Leggi Altro

Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema

Un cortometraggio siffatto oltre ad esaltare il genio di Bosch ha un’inevitabile ricaduta educativa sulla capacità di fruizione di un’opera d’arte. Complice di un linguaggio cui inevitabilmente siamo maggiormente educati, supera il limite dato dalla difficoltà culturale a stare nella pausa, nell’osservazione, e insegue la narrazione, per portarci dentro l’opera.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?