Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Woody Allen sbanca i botteghini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Woody Allen sbanca i botteghini

Irene Pepe 5 anni fa 1 Commento 4
SHARE

Un giorno di pioggia a New York ha incassato più di 330 mila dollari in una settimana, che forse non sono tantissimi, ma c’è da considerare che molti cinema sono ancora chiusi causa Covid-19. La prossima settimana riaprono le sale in Spagna, dove Woody Allen è amatissimo e molto probabilmente gli incassi saliranno ulteriormente. Se poi si pensa che i film che gli contendono la piazza sono The Wretched che nella stessa settimana ha incassato appena 69 mila dollari, La Belle Epoque che ha guadagnato 35 mila dollari e il cartone della Pixar Onward che è fermo a 17 mila dollari, Allen può essere ben lieto che gli abbiano fatto una pubblicità non richiesta, a base di litri di veleno, che gli hanno sputato addosso.

Si ricorderà tutta la polemica che ha preceduto l’uscita del film (vedi: Amazon Studios non distribuisce l’ultimo film di Woody Allen), rifiutato dalle case distributrici, gli attori che avevano partecipato al film che lo rinnegano e devolvono il loro compenso in beneficenza; poi un libro che nessuno vuol pubblicare (vedi: Woody Allen, questo libro non s’ha da fare).

Woody Allen ha, molto ragionevolmente, paragonato questo stato di cose al maccartismo: “Era un’epoca in cui si poteva denunciare il proprio vicino con un’accusa fondata assolutamente sul nulla, e sulla quale non serviva proprio a niente dimostrare la falsità. Oggi non siamo a questo, ma c’è qualche elemento che lo ricorda. Me lo ricordo un po’, perché quando ero bambino si veniva a sapere che un tizio aveva perso il lavoro senza potersi neppure difendere da ciò di cui lo si accusava. L’accusa equivaleva alla colpevolezza e alla sentenza. E’ ingiusto, accade in tutte le epoche e, grazie a Dio, ripeto, non siamo ancora al maccartismo. Non sono stato buttato in prigione come tanti artisti e scienziati, ma parlo di questo perché ne sento un vago odore“.

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema

Tutto questo battage contro una persona innocente, come si è espressa la legge degli Stati Uniti, ha ottenuto un risultato inatteso. Il film è stato distribuito da società indipendenti e, nonostante il boicottaggio, i cinema chiusi, ecc. ecc. ha già incassato 21 milioni di dollari, il libro è stato pubblicato, sempre grazie a una casa editrice indipendente, ed è in cima alla classifica delle vendite on line e ora si può trovare anche in libreria al costo di 22 €.

Questa storia ci insegna due cose; la prima è che le grandi case di distribuzione e/o le grandi case editrici, in realtà, non se la stanno passando tanto bene se hanno tanta paura dell’opinione di un rumoroso gruppo di fanatici, mentre gli indipendenti rappresentano la speranza e la sola vera alternativa alla omologazione culturale. La seconda è che il buon vecchio Oscar Wilde aveva ragione: non importa come, basta che se ne parli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di antonio mecca antonio mecca ha detto:
    Maggio 26, 2020 alle 19:55

    Woody Allen è quasi sicuramente innocente. Mia Farrow è quasi sicuramente una persona falsa. E, comunque, ai lettori giudicare del valore di un’opera, e non a una massa di squilibrati

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?