Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Wim Wenders e il Papa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Wim Wenders e il Papa

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il 4 ottobre, San Francesco, uscirà al cinema Papa Francesco – Un Uomo di Parola, di Wim Wenders. Più che un documentario sul Papa, un percorso personale che il regista ha seguito per due anni.

Wim Wenders, assieme a Werner Herzog, Rainer Werner Fassbinder, Edgar Reitz e Alexander Kluge, è uno dei rappresentanti del Nuovo Cinema Tedesco che, dalla fine degli anni ’60, ha segnato in maniera indelebile la storia del cinema. Il grande regista tedesco ha sempre avuto un debole per i film documentario; più di un terzo dei suoi film sono documentari, alcuni dei quali, come Lampi sull’acqua – Nick’s Movie, Tokyo-Ga e Buena Vista Social Club, sono diventati veri e propri cult.

A prescindere dalla fede personale, Wenders ha sempre avuto un approccio “spirituale” al suo lavoro.

Come ha dichiarato recentemente: “Rivolgersi al lavoro, al mondo e, in particolare, agli ‘altri’ è diverso quando credi di essere guardato da un Dio che ti ama; quando quel Dio manifesta se stesso (o se stessa) in ogni volto umano, in ogni sguardo che incroci”. Era quindi prevedibile che Wenders fosse toccato, in qualche modo, dalla personalità di Papa Bergoglio che, oltretutto, piace forse più ai laici che ai settori più conservatori della chiesa cattolica. Il documentario si avvale, ovviamente, di materiale d’archivio e di quattro lunghe interviste al Papa. Il regista ha sempre dichiarato di aver avuto una totale libertà per il suo progetto, sia per quanto riguarda l’accesso agli archivi vaticani che per il montaggio finale del film.

Il film inizia da Assisi, patria di quel santo rivoluzionario e un po’ folle del quale Bergoglio, per primo, ha voluto assumere il nome. Durante il film, sia nei colloqui che nel materiale di repertorio, i temi affrontati dal pontefice sono, è il caso di dirlo, ecumenici; sono esposti con chiarezza e vengono approfonditi senza elusioni e senza sottrarsi al dialogo. L’intento di Wenders è, dunque, quello di diffondere le idee del papa che, per una volta, sono ampiamente condivisibili. Quindi, un film per tutti. Atei, agnostici, scettici, razionalisti, antispiritualisti possono passare una serata al cinema a sentire il papa e uscire soddisfatti.

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?