In lizza a Sanremo 2025 con il brano Grazie ma no grazie, il rapper e cantautore Willie Peyote, oltre che sul prestigioso palco dell’Ariston, sarà presto protagonista anche sul Grande Schermo.
![Willie peyote - elegia sabauda, docufilm figlio della mole Willie peyote - elegia sabauda, docufilm figlio della mole](https://cinema.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/1000006602-1024x641.jpg)
Proseguono infatti, dirette da Enrico Bisi, le riprese del docufilm Willie Peyote ‐ Elegia Sabauda, ritratto caleidoscopico che esplorerà l’artista torinese in maniera inedita, tra pensieri, melodie, amicizie, incontri, nonché scomode prese di posizione, con sullo sfondo, sempre là, immancabile, la città natale all’ombra della Mole.
Un’opera con ambizioni intimiste, al di là degli aspetti meramente celebrativi, con un focus sulle modalità autentiche e coerenti di vivere lo showbiz odierno, immerso com’è nelle logiche musical mediatiche dell’era digitale.
Willie Peyote – Elegia Sabauda, produzione e cenni biografici
Willie Peyote – Elegia Sabauda è scritto e diretto da Enrico Bisi, ed è prodotto da Base Zero, con la preziosa collaborazione di Wanted Cinema.
Nato a Torino nel 1985, Willie Peyote, al secolo Guglielmo Bruno, invece, è uno dei principali esponenti della scena indie-rap italiana, nei cui testi si respirano, in aggiunta all’energia sonora, i grandi temi sociali della contemporaneità.