Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: What’s my name – Muhammad Ali, al biografilm di Bologna
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

What’s my name – Muhammad Ali, al biografilm di Bologna

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Presentato a Bologna al consueto Biografilm What’s my name – Muhammad Ali di Antoine Fuqua; la storia del pugile più famoso del mondo presentata con molto materiale inedito

La carriera di Muhammad Ali, dalle olimpiadi del 1960 a Roma fino alle olimpiadi di Atlanta del 1996 dove Ali fu l’ultimo tedoforo e accese il braciere olimpico con maniMuhammad ali box tremanti per il parkinson che lo stava affliggendo. Possiamo ascoltare la sua voce grazie a numerose registrazioni inedite e rivivere non solo i momenti più esaltanti della sua carriera sportiva, ma anche la sua vita di attivista per i diritti civili dei neri. Erano gli anni di Martin Luther King e di Malcolm X, entrambi uccisi a causa delle loro lotte. Come Malcolm X, Ali cambiò il suo nome da schiavo, Cassius Marcellus Clay, in Muhammad Ali, il nome che assunse dopo la conversione all’islam. Molti attivisti neri cambiarono il loro cognome perché era stato dato dai padroni quando i loro progenitori erano schiavi. Malcolm Little cambiò il cognome semplicemente con la lettera X, poi, una volta convertito all’islam prese il nome di El-Hajj Malik El-Shabazz (El-Hajj è il titolo onorifico che viene dato a chi ha fatto il viaggio a La Mecca), Cassius Clay prese il nome del profeta e del primo imam.

Di Ali vedremo, dunque, la conversione, il rifiuto di combattere in Vietnam, decisione di cui dovette pagare dure conseguenze. Oltretutto Ali non era un modello di diplomazia e disse chiaramente che non avrebbe combattuto i vietnamiti perché “loro non mi hanno chiamato negro”. Viene squalificato per tre anni e al rientro, che per lui sarà durissimo, riuscirà a riconquistare il titolo mondiale dei massimi al terzo tentativo. A questo punto Ali diventa un’idolo. I giovani affollano i campus per ascoltarlo, è l’ospite più ricercato per i talk show, personaggi politici e dello spettacolo fanno il possibile per incontrarlo.

Di fatto Ali è stato il solo supereroe che è esistito per davvero e non solo nella fantasia di Stan Lee.

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema

Ecco qui il film:

https://www.youtube.com/watch?v=hyGXWgZmmjg

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?