Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Wes Anderson diventa curatore di un museo viennese
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Wes Anderson diventa curatore di un museo viennese

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il visionario regista Wes Anderson ha un nuovo progetto in mente: stavolta non si tratta di un film, bensì di un museo.

Wes anderson diventa curatore di un museo viennese

Contenuti
La storiaIl coloreLa simmetriaQuesto suo nuovo progetto si sposa quindi perfettamente con il suo naturale istinto all’estetica e al bello.

Dopo il grandissimo successo del suo ultimo prodotto cinematografico, L’isola dei cani, vincitore dell’Orso d’Argento al Festival di Berlino e acclamato da pubblico e critica, Wes Anderson ha deciso di sperimentare ancora, ma stavolta in un altro campo, quello artistico.

Pensandoci bene già in tutti i suoi film si nota un innato gusto estetico, un’attenzione particolare a quelli che normalmente sono gli elementi fondamentali delle opere d’arte. Nei suoi lavori si distinguono chiaramente tre aspetti:

Leggi Altro

Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio
La prossima settimana al cinema

La storia

Wes anderson diventa curatore di un museo viennese
Il treno per il darjeeling

Le storie di Wes Anderson sono spesso surreali, ironiche, creative e, al tempo stesso, profonde, talvolta malinconiche. Sono un miscuglio di generi: commedia, dramma, azione, avventura, qualche tocco di romanticismo.

Il colore

Wes anderson diventa curatore di un museo viennese

Potrà sembrare un elemento banale, ma, anche a livello inconscio, il colore e gli accostamenti cromatici sono ciò che più colpiscono l’occhio umano. L’uso del colore per Anderson non ha solo un fine estetico, ma è funzionale per la storia; colori brillanti, stranianti, fin troppo accesi e contrastanti accompagnano le scene comiche. I colori più tenui e soffusi fanno da sfondo a scene più intime, cariche emotivamente.

La simmetria

Wes anderson diventa curatore di un museo viennese
Moonrise kingdom

Wes Anderson è famoso per l’uso quasi maniacale e ossessivo della simmetria nei suoi film. Ogni singola inquadratura ha un punto di fuga, dove tutte le linee convergono. Che si tratti del primo piano di un attore o della ripresa di un paesaggio, potete star certi che tutto sarà estremamente simmetrico.

Questo suo nuovo progetto si sposa quindi perfettamente con il suo naturale istinto all’estetica e al bello.

Wes anderson diventa curatore di un museo viennese

La Mummia di Spitzmaus in un sarcofago e altri tesori del Kunsthistorisches Museum è il nome dell’installazione che Wes Anderson, assieme alla compagna Juman Malouf, designer di origine libanese, curerà per il Kunstistorisches di Vienna. La coppia ha avuto modo di esplorare a fondo la ricchissima collezione del museo: “Hanno osservato ogni singolo oggetto del museo”, ha detto il curatore di arte moderna e contemporanea Jasper Shapr, “ma non possiamo ancora dirvi cosa faranno“.

L’unica cosa che si sa è che Anderson e la Malouf potranno usare qualsiasi opera raccolta negli archivi del museo, che potrà essere accostata e disposta a loro piacimento. Accanto a una mummia egizia, si potranno trovare dipinti rinascimentali, preziosi gioielli reali, tesori imperiali, vasi greci e antiche statue romane.

Conoscendo il regista possiamo star certi che la mostra, aperta dal 6 novembre al 28 aprile 2019, sarà fuori da ogni schema. La creatività sarà accompagnata dalla stravaganza, senza lasciar da parte un pizzico di follia e divertimento. Un progetto, insomma, “come niente che sia mai stato fatto prima d’ora“, riprendendo le parole di Jasper Shapr. E sicuramente un valido motivo in più per visitare la capitale austriaca.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?