Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Vortex: la recensione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Vortex: la recensione

Gabriele Sardella 2 anni fa Commenta! 6
SHARE
Vortex
Dario argento e françoise lebrun

Scheda Film

Titolo: Vortex; Regia: Gaspar Noé; Sceneggiatura: Gaspar Noé; Fotografia: Benoît Debie; Scenografia: Jean Rabasse; Montaggio: Denis Bedlow; Produzione: Edouard Weil, Vincent Maraval e Brahim Chioua; Distribuzione: Wild Bunch e Utopia; Cast: Dario Argento, Françoise Lebrun, Alex Lutz, Kylian Dheret, Vuk Brankovic, Kamel Benchemekh, Charles Morillon, Frank Villeneuve, Corinne Bruand, Joël Clabault, Philippe Rouyer, Jean-Pierre Bouyxou, Eric Fourneuf, Nicolas Hirgair, Nathalie Roubaud e Sylvain Rottee.

Contenuti
Scheda FilmSinossi di VortexVortex: la recensione

Sinossi di Vortex

In un piccolo appartamento di Parigi vive una coppia di anziani signori: lui (Dario Argento) è un critico cinematografico, lei (Françoise Lebrun) una terapista in pensione. Lui sta cercando di scrivere un libro sui sogni, lei esce ancora spesso di casa, ma un po’ alla volta si dimentica le cose, perde oggetti e smarrisce la strada.

Vortex: la recensione

Questo film è dedicato a tutti coloro il cui cervello si decomporrà prima del cuore.

Vortex

Leggi Altro

Heart Eyes – Appuntamento con la Morte, dal 12 giugno al cinema
Poveri noi. I rovesci e le lezioni di un nuovo stile di vita
Vai Bello Storia dello Spaghetti Funk dal 10 giugno al cinema
L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual: in arrivo il 29 maggio il nuovo horror di David Midell

Questo è il messaggio che Gaspar Noé lancia con il suo nuovo film, Vortex, che si distacca dalle tematiche più forti che hanno contraddistinto il suo cinema come in Enter the Void, Irreversible, Climax e il mediometraggio Lux Æterna, per lasciare spazio ad un tema che da sempre spaventa l’essere umano; la paura di invecchiare. All’inizio del film assistiamo ad una normale giornata vissuta dalla coppia di coniugi interpretati da Dario Argento, per la prima volta nei panni di attore, e Françoise Lebrun che si distraggono bevendo vino nel balcone di casa, dicendosi quanto la vita sia un sogno e soprattutto un sogno dentro un sogno.

Vortex
Françoise lebrun, dario argento

Da quel momento il film letteralmente si divide a meta in uno split screen che durerà fino alla fine e che sottolinea come la vita di coppia dei due coniugi stia iniziando a dividersi per il fatto che la moglie soffra di Alzheimer e non riconosca più niente della sua vita passata. Il rapporto tra i due si sgretola lentamente e lo spettatore incomincia a rendersi conto della differenza tra marito e moglie; lui persona autoritaria che cerca in tutti i modi di tenersi stretto una moglie amata e odiata, e lei, donna succube ed in balia delle decisioni del marito che ai suoi occhi diventa una figura opprimente e inquietante. Chi aiuta la coppia è il figlio, interpretato da Alex Lutz, che tenta di convincere i genitori a spostarsi in una clinica, nonostante il padre si ostini a non voler abbandonare quella casa che racchiude in sé tutti i ricordi passati della coppia.

Vortex
Alex lutz, dario argento, françoise lebrun

Vortex si conferma, a parer mio, il The Father di Gaspar Noé perché mostra lo stesso sentimento di paura e sconforto presente nel film con Anthony Hopkins, ma lo sviluppa con dei toni ancora più drammatici e amari che sottolineano l’angoscia provata da Dario Argento, ritrovatosi suo malgrado all’interno di un incubo in cui deve lottare contro la moglie che, a causa della malattia, gli rende la vita impossibile fino a portarlo alla morte improvvisa dovuta ad un infarto.

Vortex
Alex lutz, françoise lebrun

Proprio nell’ospedale si assiste ad una scena commovente; il figlio, sconvolto per la morte del padre, si lascia andare disperato nelle braccia della madre sperando in un qualche appoggio che lei non potrà più dargli. Dopo quel fatto lo schermo muta nuovamente, da che prima l’immagine era divisa in due parti adesso è ridotta ad un singolo quadrato per simboleggiare la solitudine della donna all’interno della sua piccola dimora. La casa, infatti, è tutto ciò che le è rimasto e pur di non abbandonarla decide di compiere un ultimo e disperato gesto, il suicidio.

Vortex
Françoise lebrun

Una sera Françoise Lebrun accende il gas, torna a letto, si copre il volto con il lenzuolo recitando una preghiera e muore nel sonno come il marito in ospedale. Il film si chiude con una sequenza a dir poco poetica della casa che lentamente si svuota fino a diventare spoglia, come se in qualche modo la malattia della donna avesse colpito anche quelle mura, costrette ad assistere impotenti alla rimozione di ogni ricordo custodito al suo interno. Vortex, nonostante sia un film diverso con un ritmo più cadenzato, lascia nella mente dello spettatore un messaggio forte e di impatto evidenziando come la vita possa mutare velocemente da un sogno meraviglioso ad un vero e proprio incubo fatto di ingiustizie e prove ardue da affrontare. La particolarità di Gaspar Noé è proprio questa; il saper raccontare storie che fanno male, ma che allo stesso tempo ci rendono consapevoli della vita che ci circonda e ce la fa affrontare con occhi diversi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?