Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Visioni dal mondo 2024, Il grande festival internazionale del documentario
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Visioni dal mondo 2024, Il grande festival internazionale del documentario

Un decimo appuntamento nel segno dell'agire

Alberto Galeno 9 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Visioni dal Mondo torna anche quest’anno a Milano da giovedì 12 a domenica 15 settembre con la sua decima edizione, il Festival Internazionale del Documentario, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica dell’istrionico attore e regista Maurizio Nichetti.

Contenuti
Visioni dal Mondo, Le parole di Bizzarri e NichettiVisioni dal Mondo. Un tema importante per uno sguardo attivo sul mondo che ci circonda
Visioni dal mondo

Il tema dell’edizione di quest’anno si chiamerà Non c’è più tempo, un argomento forte che invita, nel suo decimo anno dalla sua nascita, all’azione e a non lasciarsi trascinare dagli eventi, ma che siano essi ad essere portati da noi stessi in prima persona verso il cambiamento anche grazie alla forza del documentario, il cinema in presa reale per eccellenza.

Visioni dal Mondo, Le parole di Bizzarri e Nichetti

Queste sono le parole forti di Francesco Bizzarri riguardanti l’edizione di quest’anno e il perché la scelta sia virata su questo tema:

Leggi Altro

Final Destination Bloodlines: dopo 50 anni la Morte chiude il cerchio
Disney porta a Milano un magico evento per il 2025
Il sale della Terra da oggi di nuovo al cinema
Caught Stealing il trailer, con Austin Butler

È un richiamo all’azione, un invito a riflettere e a prendere posizione su questioni cruciali, crediamo fermamente che il documentario sia uno strumento potente per il cambiamento e per la sensibilizzazione, di libertà e democrazia. Guardando al futuro, siamo entusiasti di continuare a supportare e a ispirare la prossima generazione di documentaristi.”

Visioni dal mondo 2024, il grande festival internazionale del documentario

Anche il sempre brillante Maurizio Nichetti, il direttore artistico di Visioni dal Mondo, ha voluto ovviamente dire la propria sull’importanza del tema di quest’anno:

Il potere del documentario risiede nella sua capacità di raccontare storie vere con profondità e autenticità, sensibilizzando e ispirando il cambiamento. La selezione di quest’anno è particolarmente potente, con opere che affrontano temi cruciali e di estrema attualità. Il nostro Festival è diventato un punto di riferimento per il cinema del reale e attraverso proiezioni, incontri, masterclass e panel di discussione, continuiamo a promuovere un dialogo vibrante e significativo tra tutti i partecipanti. Visioni dal Mondo rappresenta un’occasione unica per scoprire, riflettere e agire”.

Visioni dal Mondo. Un tema importante per uno sguardo attivo sul mondo che ci circonda

Non c’è più tempo, il tema di questa decima edizione di Visioni dal Mondo, vuole provocare un concreto appello all’azione, al coraggio e alla fiducia nel futuro di questi tempi messi in pericolo da tantissime e imprevedibili varianti.

In questo momento critico, il Festival attraverso i 38 film documentari in concorso invita tutti a riflettere e a unirsi nell’impegno di agire con fermezza e determinazione senza lasciare spazio al tergiversare, ma anzi agire noi stessi a favore del mondo che ci circonda.

Visioni dal mondo

Una celebre frase di Tolstoj, prima, e di J.F.K poi, invitavano già da questo punto di vista nel secolo scorso a fare in modo che il mondo, se si vuole cambiarlo davvero, bisognasse partire da se stessi. E da qui questo festival vuole ripartire dando il suo personale contributo.

Il tempo infatti è un bene irrecuperabile e il futuro dipende dalle azioni intraprese oggi. Non abbiamo mai il pieno controllo su quelle di ieri e di domani, ma su quelle dell’adesso e dell’ora, sì, questo possiamo farlo. Non c’è più tempo è un imperativo chiaro, un invito ad emergere dall’ombra dell’immobilismo. Non è solo un richiamo all’urgenza, ma un grido che incita a liberarsi dalle catene delle lamentele, a sfidare l’inerzia e ad abbracciare con coraggio le decisioni audaci necessarie per plasmare il futuro.

Visioni dal mondo 2024, il grande festival internazionale del documentario

I grandi temi di attualità e le storie di personaggi comuni e famosi raccontati a Visioni dal Mondo 2024 sono temi riconosciuti a livello internazionale come la forza, la resilienza, le relazioni tra famiglia e società attraverso il punto di vista di una bambina, il coraggio e la lotta contro la corruzione nell’industria e le catastrofi ambientali, la nascita del movimento #MeToo in Grecia, il razzismo e le dinamiche del sistema giudiziario statunitense.

Saranno presenti anche racconti originali su personaggi poco conosciuti al grande pubblico, ma che hanno lasciato un segno come Tony Gaudio, il primo italiano ad aggiudicarsi l’Oscar alla miglior fotografia per il film Avorio nero nel 1937 anticipando di 11 anni la vittoria di Vittorio De Sica, Max Linder, il primo divo internazionale che creò ai primi del ‘900 la prima grande maschera del cinema, Giovanni Gastel, Il celebre fotografo, Bob Noto, fotografo, grafico, designer e uno dei più grandi gourmet del mondo e ancora storie di cronaca che hanno segnato un’epoca come quella del piccolo Alfredo Rampi “Alfredino”, morto in un tragico incidente nel 1981.

Visioni dal mondo 2024
Visioni dal Mondo (Autore: Paolo_Bona, Copyright: Paolo Bona Fotografo).

Le proiezioni dei film documentari avranno la presenza in sala dei registi nazionali e internazionali che risponderanno a curiosità, approfondimenti e domande da parte del pubblico. Interessante sarà anche l’appuntamento che vedrà Maurizio Nichetti incontrare Mario Martone, famoso regista e sceneggiatore teatrale e cinematografico, che quest’anno sarà l’ospite d’onore di Visioni dal Mondo.

Novità assoluta ma non meno importante, anche MyMovies ONE parteciperà attivamente all’evento, assegnando un premio al film più votato dalla sua community.

Insomma, un festival del documentario anche quest’anno assolutamente da non perdere, a Milano dal 12 al 15 settembre, nel segno dell’agire e del cinema reale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?