Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Via Mario Monicelli, 50125 Firenze
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Via Mario Monicelli, 50125 Firenze

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 2
SHARE

La giunta fiorentina ha dato il via libera alla nuova strada intitolata a Mario Monicelli: sarà la porzione di piazza Demidoff che parte dal Lungarno Serristori e arriva in via dei Renai

Mario Monicelli, regista nato e morto a Roma, è, comunque, particolarmente amato a Firenze, che gli ha concesso anche la cittadinanza onoraria nel 2009. Nel 2017 era stata apposta una targa in via dei Renai, davanti al “Bar Necchi”, alias Bar Negroni, e ora, sempre nella zona resa immortale da Amici miei, Firenze avrà la sua “Via Mario Monicelli”.

“Un omaggio a un grande regista e allo spirito di tutti i fiorentini. Un modo per ricordare, anche attraverso la toponomastica, un protagonista del cinema italiano che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della nostra città e del nostro Paese”. Ha detto Andrea Vannucci, assessore alla toponomastica del comune di Firenze, a conferma che quei film, passati alla storia come il meglio della “commedia all’italiana”, hanno colpito il segno. Una città che si riconosce così completamente in Amici miei, come si riconosce in capolavori assoluti quali il Davide di Michelangelo, la cupola di Brunelleschi, il campanile di Giotto e via dicendo, la dice lunga.

Così, alla prima, vista anche la elevatezza dei metri di paragone, non si sa se prenderlo come un grande complimento per Monicelli o un modo per sminuire Firenze. Noi tifiamo per la prima delle due opzioni. Cosa c’è di male nel riconoscersi in un film, anche se è uno di quelli che fa ridere?

Leggi Altro

The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Eva Green: ritratto di un’attrice

Anche la dicotomia fra commedie o addirittura film comici e film drammatici, pretendendo che questi ultimi valgano di più, è del tutto fuori luogo. Ammetto di preferire di gran lunga Oliver Hardy a Oliver Stone, ma non è questo il punto. Lo sberleffo può avere un effetto molto più devastante per il potere, per i piccoli e grandi difetti, per l’arroganza dei più forti e dei prepotenti di qualsiasi altra cosa.

Eduardo non può aver sbagliato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?