Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: VGML: il festival dell’ambiente
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

VGML: il festival dell’ambiente

Davide Rostellato 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Il 2022 segna l’avvio della prima edizione del VGML – Verona Green Movie Land, un progetto che si prefissa di unire cinema, cultura e turismo.

Contenuti
Perché il cinema?Le aree del progettoScopri i Festival

Il progetto è stato avviato dall’idea di My Planet 2050, l’associazione veronese nata con l’obiettivo e la volontà di sensibilizzare la società ai temi presenti nella visione della Commissione Europea, la quale vuole giungere a un’economia climaticamente neutra e ad avere un impatto climatico pari a zero per il 2050, e che si attiene al protocollo di sensibilizzazione di Stop Climate Change, patrocinato dal Ministero per la Transizione Ecologica.

Il sostegno a VGML è stato dato dalla Camera di Commercio di Verona e da vari sostenitori green, insieme anche al patrocino e il contributo dei sei Comuni che rientrano nel progetto: Verona, Bardolino, Bosco Chiesanuova, Legnago, Negrar di Valpolicella e Soave.

Leggi Altro

The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Eva Green: ritratto di un’attrice

Nonostante la divisione tra i sei Comuni, l’anima più significativa rimane quella del Verona Green Movie Festival, che si occupa del coordinamento e della promozione dei vari festival cinematografici, organizzati nel rispetto dei principi della sostenibilità e responsabilità sociale. Il sito internet di VGML sarà, quindi, il collettore di tutto il progetto, mentre i singoli eventi verranno raccontati anche sui social.

Vgml

Perché il cinema?

Il cinema è stato scelto come il veicolo per la promozione culturale, turistica ed economica del territorio veronese per via della sua “capacità di coinvolgere, emozionare, stimolare nel pubblico scelte consapevoli e responsabili per il nostro pianeta, mostrando e promuovendo modelli di sviluppo più equi e sostenibili”, come sostiene Renato Cremonesi, presidente di MyPlanet50.

Il direttore artistico di VGML, Alessandro Anderloni, ha dichiarato che la selezione di lungometraggi e documentari, insieme ai vari ospiti e workshop, ha la volontà di mostrare come montagna, pianura, valli, lago e città possano lavorare insieme. Le parole di Anderloni sono state seguite da Paolo Tosi, Vicepresidente della Camera di Commercio di Verona, sottolineando il lavoro di “efficace valorizzazione e promozione sostenibile dell’offerta culturale materiale e immateriale veronese, anche in chiave di crescita dell’economia del turismo”.

Vgml

Le aree del progetto

Il progetto si suddivide in varie aree. Da una parte, si trova il Mobile Contest, che mette in concorso i film e documentari girati con lo smartphone, sempre nel rispetto della sostenibilità e responsabilità sociale.

Dall’altra, c’è Academy, cioè la creazione della Scuola internazionale di cinema sostenibile e la realizzazione del primo Green Movie Art International Master, in collaborazione con la statunitense University of Utah.

Infine, ecco Set, che vuole dare una nuova inquadratura al mondo del turismo attraverso la possibilità di rivivere i luoghi del territorio veronese nel quale sono stati girati i film più famosi, grazie anche alla collaborazione di Meeters, tour operator attivo sul territorio veronese.

Inoltre, ci saranno anche una serie di eventi, tavole rotonde, incontri di approfondimento, visite e conferenze legate al tema della sostenibilità, della cultura cinematografica e del territorio.

Scopri i Festival

Vgml

Bardolino Film Festival (15 – 19 giugno), diretto da Franco Dassisti, torna con la sua seconda edizione e il tema è quello del rapporto con la Terra. Le due sezioni competitive riguardano una i lungometraggi e una i cortometraggi, e si propongono proiezioni di film che abbiano interpretato al meglio il tema di questa edizione.

Teodorico Cinema Festival (13 – 15 agosto), la cui location sarà il Castel San Pietro, una volta abitazione di Teodorico, rientrando nell’ottica di far scoprire il territorio veronese al di là dei classici itinerari turistici. Sono in programma due proiezioni gratuite, intervallate da un concerto musicale.

Film Festival della Lessinia (19 – 28 agosto), che giunge quest’anno alla sua ventottesima edizione e proietterà opere provenienti da tutto il mondo, legate insieme dal tema della vita e delle tradizioni della montagna. Inoltre, ci saranno incontri letterari, mostre, laboratori, concerti, escursioni e una ricca offerta enogastronomica nella Piazza del Festival.

Soave Cinema Festival (14 – 17 settembre) avrà come tema il nutrire il corpo e lo spirito, dedicando la sua selezione di documentari alla terra e ai suoi prodotti, alla visione armonica del rapporto uomo-pianeta e all’attenzione ad agricoltura e allevamento sostenibili. Le proiezioni si terranno nella Sala Meeting di Borgo Rocca Sveva.

Legnago Film Fest (5 – 8 ottobre) si svolgerà nel Teatro Salieri e avrà come tema “cinema e musica”. Ci saranno eventi speciali, quali film d’epoca con colonna sonora dal vivo, ospiti d’onore e concerti. Inoltre, ci saranno anche proiezioni per le scuole e laboratori, grazie alla collaborazione con Fondazione Fioroni.

Valpolicella Film Festival (2 – 5 novembre) si svolgerà nelle terre che hanno dato origine allo scrittore Emilio Salgari, ponendo come tema quello del viaggio e delle terre lontane. Uno sguardo particolare sarà dato ai giovani e al loro modo di vivere il viaggio e l’esplorazione, attraverso un focus su forme di mobilità eco-sostenibili.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?