Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Venezia a Napoli. Il cinema esteso, 13a edizione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Venezia a Napoli. Il cinema esteso, 13a edizione

Angelo De Giacomo 2 anni fa Commenta! 6
SHARE

Torna per il tredicesimo anno Venezia a Napoli. Il cinema esteso, dal 23 al 29 ottobre 2023, evento ideato e diretto da Antonella Di Nocera e unica rassegna cinematografica indipendente in collaborazione diretta con la Biennale di Venezia, realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania – Film Commission Regione Campania e del Comune di Napoli.

Contenuti
“Venezia a Napoli vuole essere molto di più che un regalo per cinefili e appassionati…Il Cinema è cultura e…anche momento di formazione come testimonia il consolidamento della sezione dedicata ai classici restaurati per le scuole superiori, che vedrà coinvolti oltre 3.000 studenti campani. Il nostro staff, quasi tutto al femminile, è composto da professionalità under 35 ed è supportato da un entusiastico gruppo di stagisti e volontari under 30.”Antonella Di NoceraI Classici del Cinema Italiano restaurati in 4K
Venezia a napoli
Nella foto antonella di nocera, produttrice, educatrice e promotrice dell’iniziativa venezia a napoli. Il cinema esteso

Nella conferenza stampa di lunedì 17 ottobre è stato illustrato da Antonella Di Nocera, ideatrice dell’iniziativa, il corposo programma di proiezioni e incontri, che vedrà impegnate ben 10 sale per 46 eventi totali:

L’apertura di lunedì 23 ottobre al cinema Astra (messo a disposizione dall’Università Federico II) sarà dedicata ai grandi registi: alle 19 Leonardo Di Costanzo presenta il film Welcome to Paradise. Subito dopo, dalle 20 il pubblico avrà la possibilità di incontrare la regista francese Céline Sciamma (Ritratto della giovane in fiamme) che presenterà il corto This is how a child becomes a poet, dedicato alla poetessa Patrizia Cavalli e, a seguire il suo film Petit Maman. Serata impreziosita dall’esibizione con videoclip di Chiara Civello, che ha curato la colonna sonora del corto.

Leggi Altro

L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema
Ado SPECIAL LIVE “Shinzou” al cinema
Creature Commandos: incredibile distribuzione dei 7 episodi
The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto

La regista resterà a Napoli e mercoledì 25 ottobre presenterà alle 19  il corto This is how a child becomes a poet all’Institut Français di Via Crispi, con l’intervento della console di Francia Lise Moutoumalaya e Anna Masecchia,  seguito da un suo film, Tomboy (2011).

https://youtu.be/PxkqMBi96Vw?si=BJLHXocMBKj_GDB2

La serata d’apertura partirà con un omaggio a Giuliano Montaldo. Il grande regista, scomparso lo scorso settembre a 93 anni, è stato due volte ospite dell’evento napoletano e ha sempre avuto un legame sentimentale particolare con la città e con l’isola di Procida. Il ricordo di Montaldo – autore di capolavori come Giordano Bruno e Sacco e Vanzetti (in alto il trailer del film) – avverrà alla presenza della figlia Elisabetta e sarà affidato a un video con le immagini delle serate in cui è stato ospite della rassegna del 2019.

Venezia a napoli. Il cinema esteso
Nella foto il regista giuliano montaldo accanto ad antonella di nocera, circondati dallo staff della manifestazione nel 2019.

Alla kermesse di lunedì, con Antonella Di Nocera, interverranno Rosanna Romano per la Regione Campania, Sergio Locoratolo per il Comune di Napoli, Maurizio Gemma per la Film Commission, Lise Moutoumalaya, console di Francia per il Sud Italia, Maria Carmen Morese, direttrice del Goethe-Institut di Napoli, e Ana Navarro Ortega, direttrice dell’Istituto Cervantes.

“Venezia a Napoli vuole essere molto di più che un regalo per cinefili e appassionati…Il Cinema è cultura e…anche momento di formazione come testimonia il consolidamento della sezione dedicata ai classici restaurati per le scuole superiori, che vedrà coinvolti oltre 3.000 studenti campani. Il nostro staff, quasi tutto al femminile, è composto da professionalità under 35 ed è supportato da un entusiastico gruppo di stagisti e volontari under 30.”

Antonella Di Nocera

Venezia a Napoli fa della diversità delle cinematografie una sua caratteristica. Così anche quest’autunno porterà in città film e ospiti di altre nazioni, soprattutto di altre culture. Ad esempio propone martedì 24 ottobre all’Astra, ore 17:30  City of Wind (Sèr Sèr Salhi) di Lkhagvadulam Purev-Ochir, opera girata in Mongolia, premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile a Tergel Bold-Erdene, che racconta la storia di un giovane che studia duramente per emergere all’interno della fredda e brutale società mongola.

Giovani sono anche le protagoniste di Paradiset brinner di Mika Gustafson, in programma nella stessa sala alle 19:30, introdotto da un video-saluto della regista e vincitore del Premio Orizzonti e premio Pedicini per la miglior regia. Il film porta sul grande schermo le vicissitudini di tre sorelle abbandonate ai loro dispositivi elettronici da una madre assente.

I Classici del Cinema Italiano restaurati in 4K

Abbiamo parlato di classici restaurati, che sono stati faticosamente acquisiti dalla Cineteca Nazionale per essere proiettati agli studenti delle scuole come Bellissima di Luchino Visconti (1951) con Anna Magnani che sarà visibile agli studenti alle 9.30:

  • martedì 24 ottobre al cinema La Perla di Bagnoli;
  • mercoledì 25 ottobre al La Perla di Bagnoli e al Modernissimo, a due passi dal centro storico di Napoli;
  • giovedì 26 ottobre al Cinema Pierrot nel quartiere Ponticelli e al Cinema Vittoria nel quartiere Arenella;
  • sabato 28 ottobre al Cinema Vittoria di Aversa (CE).

Altro classico restaurato in 4K è La provinciale (1953) di Mario Soldati con Gina Lollobrigida, che sarà proiettato agli studenti delle scuole:

  • Mercoledì 25 ottobre al Modernissimo;
  • Giovedì 26 ottobre al La Perla;
  • Venerdì 27 ottobre al Cinema Pierrot e al Cinema Vittoria.

Questi sono solo alcuni degli eventi in programma. Ricordiamo che l’ingresso singolo al Cinema Astra costa solo 3 euro, mentre l’abbonamento per vedere tute le proiezioni all’Astra costa 10 euro. Gli eventi programmati all’Institut Français di Via Crispi a Napoli sono gratuiti, fino ad esaurimento posti.

Per conoscere il programma completo degli eventi e delle proiezione vai sul sito www.veneziaanapoli.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?