Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Venezia 77: Final account, lo sarà davvero?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Venezia 77: Final account, lo sarà davvero?

Irene Pepe 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Luke Holland è un regista inglese che si è dedicato soprattutto ai documentari. Non sapeva che i suoi nonni materni, austriaci, erano morti nei campi di sterminio nazisti, assieme ad altri sei milioni di persone. Quando l’ha scoperto ha iniziato la sua opera più imponente, Final Account: 300 interviste registrate in dieci anni. Con una tenacia da terzino sinistro ha rintracciato i superstiti (perché loro, al contrario delle loro vittime, sono sopravvissuti), testimoni dello sterminio, nazisti o semplicemente spettatori del crimine, e gli ha presentato il conto facendo a tutti la stessa domanda:

“Ti senti colpevole?”

Gli intervistati sono ormai tutti ultraottantenni, fragili, cadenti, farebbero pena se quello che raccontano e le immagini d’epoca non relegassero la compassione all’ultimo dei pensieri concepibili.

La prima cosa che viene alla mente è il processo a Eichmann 

Leggi Altro

Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson
L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema
Ado SPECIAL LIVE “Shinzou” al cinema

e, soprattutto, La banalità del male, il libro di Hannah Arendt che fece montare su tutte le furie gli stessi ebrei, che avrebbero preferito che la filosofa descrivesse un mostro, anziché un omino qualsiasi che è morto senza capire perché ce l’avessero tanto con lui, che aveva solo eseguito gli ordini che gli erano stati impartiti. Il che, di fatto, è enormemente più mostruoso che essere un pazzo sanguinario; ma questo significa che tutti possiamo diventare colpevoli ed è dura da accettare. Un processo che Margarethe Von Trotta ha reso splendidamente nel suo film Hannah Arendt, del 2012

 

Inutile dire anche che il modo migliore per capire questo documentario è vederlo; la scena che sicuramente colpirà più delle altre è quella girata nella villa di Wannsee alla periferia di Berlino, dove il 20 gennaio 1942 fu decisa la Soluzione Finale, dove Holland fa incontrare un reduce di quella conferenza con i giovani neonazisti tedeschi.

Unanimamente il documentario è stato definito un capolavoro assoluto. Se il nostro fosse un mondo decente, il documentario dovrebbe essere diffuso con ogni mezzo possibile perché non venga persa a nessun costo la memoria di fatti così atroci, ma chissà se riusciremo a vederlo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?