Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Uberto Pasolini, lo straordinario ritorno alla Festa del cinema di Roma 2024
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Uberto Pasolini, lo straordinario ritorno alla Festa del cinema di Roma 2024

Il regista Uberto Pasolini torna al cinema con un'opera profondamente emozionante, presentata in anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma. 

Redazione 8 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Nella prestigiosa sezione Grand Public, il film Il Ritorno di Uberto Pasolini, si prepara a far parlare di sé. Si tratta di una co-produzione internazionale che vede un cast stellare, tra cui Ralph Fiennes. Le aspettative sono alte per un film che esplora le complessità della famiglia, dell’amore e del dolore.

Contenuti
Il prima di Uberto Pasolini e il nuovo progettoIl personaggio di Ulisse e l’importanza della famiglia nell’OdisseaLo straordinario talento di Ralph FiennesUn cast di eccellenza per un grande filmUna grande produzione e un supporto istituzionale per Uberto Pasolini
Uberto pasolini, lo straordinario ritorno alla festa del cinema di roma 2024
Il Ritorno, diretto da Uberto Pasolini, con Ralph Fiennes (Odysseus), Juliette Binoche (Penelope), Charlie Plummer (Telemachus), Marwan Kenzari (Antinous), Claudio Santamaria (Eumaeus).

Il prima di Uberto Pasolini e il nuovo progetto

Uberto Pasolini, regista e produttore di fama internazionale, è noto per la sua capacità di trattare tematiche umane con profondità e sensibilità. Nato a Roma nel 1957, Pasolini ha iniziato la sua carriera nel mondo del cinema come produttore. Ha ottenuto un grande successo con The Full Monty nel 1997, una sua produzione che ha impreziosito la commedia britannica. 

Successivamente, si è dedicato alla regia, affermandosi con opere intime e riflessive come Still Life del 2013. Questo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Pasolini è apprezzato per il suo approccio minimalista e attento ai dettagli. È capace di trasmettere emozioni profonde con sobrietà. Con Il Ritorno, si conferma un autore di rara sensibilità nel panorama cinematografico europeo.

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

Il personaggio di Ulisse e l’importanza della famiglia nell’Odissea

La trama de Il Ritorno trae ispirazione dalla parte più importante dell’Odissea. Il film si concentra sul ritorno di Ulisse alla sua casa dopo anni di lontananza. Tuttavia, a differenza dell’epopea classica, la pellicola di Uberto Pasolini si presenta come un’odissea dello spirito, spogliata di mostri, dei e viaggi avventurosi. Il protagonista, un uomo segnato dalla guerra e dal tempo, ritorna stremato alla sua famiglia.

Nella dimora, trova una moglie rimasta fedele e attaccata ad un desiderio quasi impossibile, interpretata dalla bravissima Juliette Binoche. Il lungometraggio affronta la ricerca della maturità di un figlio e la riunione di una famiglia separata dalle cicatrici emotive lasciate dal tempo e dalla guerra. L’amore, il senso di colpa e la necessità di riconciliazione diventano i veri protagonisti, in un racconto che riflette sul potere delle relazioni umane.

Uberto pasolini, lo straordinario ritorno alla festa del cinema di roma 2024

Lo straordinario talento di Ralph Fiennes

Ralph Fiennes, uno degli attori più apprezzati della sua generazione, è il protagonista de Il Ritorno. Nato nel 1962 nel Suffolk, Regno Unito, Fiennes ha debuttato al cinema nel 1992. Più tardi, con il ruolo di Amon Goeth in Schindler’s List del 1993, ottiene una fama mondiale, guadagnandosi una nomination all’Oscar. 

Fiennes è noto per la sua versatilità nel passare da ruoli drammatici a interpretazioni complesse. Questa sua caratteristica si può notare in The English Patient del 1996 e in The Grand Budapest Hotel del 2014. Invece, nel film di Uberto Pasolini, Fiennes veste i panni di un uomo che ritorna dalla sua famiglia, dopo la guerra. Si tratta di un’interpretazione molto intensa e davvero toccante.

Un cast di eccellenza per un grande film

Accanto a Ralph Fiennes, Il Ritorno vanta un cast internazionale di grande rilievo e pieno di talento. Juliette Binoche, attrice francese vincitrice di un Oscar, porta sullo schermo il ruolo della moglie tenace. La fede di una donna davanti al ritorno del marito, viene messa alla prova dal tempo e dalle difficoltà. Charlie Plummer interpreta il figlio, un giovane diviso tra l’amore per la madre e il peso del mito del padre. 

A completare il cast ci sono Marwan Kenzari, conosciuto per il film Aladdin del 2019, e l’attore italiano Claudio Santamaria. Infine, c’è anche Ángela Molina, l’icona del cinema spagnolo, pronta a sfoggiare tutto il suo magnetismo. La combinazione di queste interpretazioni di alto livello garantisce una narrazione accattivante e coinvolgente.

Uberto pasolini, lo straordinario ritorno alla festa del cinema di roma 2024

Una grande produzione e un supporto istituzionale per Uberto Pasolini

Dietro le quinte, Il Ritorno è una co-produzione internazionale che coinvolge numerosi marchi del panorama cinematografico europeo. Tra questi, troviamo Picomedia, Rai Cinema, Heretic, Ithaca Films, Kabo Films e Marvelous Productions. Inoltre, la pellicola vanta il supporto del Greek Film Centre e di ERT SA. Il film verrà distribuito da 01 Distribution, una delle principali realtà italiane nel settore. 

La varietà delle case di produzione e l’ampio supporto istituzionale evidenziano l’importanza e il respiro internazionale di questo progetto. Il film ha tutte le carte in regola per lasciare un segno profondo nel pubblico e nella critica.

In conclusione, Il Ritorno di Uberto Pasolini è una delle opere più attese della stagione cinematografica. La sua anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma rappresenta un evento imperdibile, che segna il ritorno di uno dei più raffinati autori italiani. Pasolini sarà accompagnato da un cast di stelle internazionali, pronte a dare vita a una storia potente e universale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?