Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tutta la luce che non vediamo, recensione della miniserie Netflix
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Tutta la luce che non vediamo, recensione della miniserie Netflix

Angelo De Giacomo 1 anno fa Commenta! 4
SHARE

Tutta la luce che non vediamo (All The Light We Cannot See)

Regia: Shawn Levy; soggetto: dal romanzo omonimo di Anthony Doerr; sceneggiatura: Steven Knight; fotografia: Tobias A. Schliessler; scenografia: Simon Elliott; costumi: Andrea Flesch; musiche: James Newton Howard; trucco: Karen Teitge; effetti speciali: Gabor Kiszelly, Charlie Lehmer;  interpreti: Aria Mia Loberti (Marie-Laure LeBlanc), Louis Hofmann (Werner Pfennig), Lars Eidinger (Reinhold von Rumpel), Marion Bailey (Madame Manec), Hugh Laurie (Etienne LeBlanc), Mark Ruffalo (Daniel LeBlanc); produzione: Mary McLaglen Steven Knight, Josh S. Barry, Dan Levine, Shawn Levy per 21 Laps Entertainment, Pioneer Stilking Films; distribuzione: Netflix; durata: 4 episodi da 51′-63′.

Contenuti
Tutta la luce che non vediamo (All The Light We Cannot See)TramaIl commento del redattore

Trama

Marie-Laure LeBlanc (Loberti), parigina non vedente, è cresciuta col padre Daniel (Mark Ruffalo, The Avengers), curatore di musei che le ha insegnato a muoversi nei meandri cittadini costruendo per lei mappe nella forma di precise miniature. Ella dopo l’invasione nazista della Francia, vie da sola sull’isola di Saint Malo. Dopo la scomparsa misteriosa del padre, diffonde tramite una radio la sua voce intenta nella lettura Ventimila leghe sotto i mari di Verne, della sua soffitta. In realtà, invia trasmissioni notturne in codice alla Resistenza per ordine dello zio, il veterano di guerra Etienne (Hugh Laurie, Dr House).

Sulle tracce della ragazza, Reinhold von Rumpel (Lars Eidinger), un ufficiale morente disposto a tutto per recuperare un gioiello trafugato da Daniel che secondo una leggenda può donare la vita e il giovane soldato tedesco Werner (Louis Hofmann, Dark), esperto di trasmissioni radiofoniche al servizio del Terzo Reich, che ascolta tutte le notti Marie Laure, la quale trasmette su una frequenza che lui stesso ascoltava prima di arruolarsi. Innamorato della sua voce, il giovane soldato vuole trovarla per proteggerla.

Leggi Altro

Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio
La prossima settimana al cinema
MUBI presenta una selezione di film scelti da Luca Marinelli
Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025

Tutta la luce che non vediamoAttraverso una serie di flashback conosciamo LeBlanc, genitore amorevole e idealista e scopriamo il tumultuoso passato di Werner, arruolato forzatamente dai nazisti in qualità di genio delle radio e costretto a sopportare un addestramento inumano e l’indottrinamento sulla superiorità ariana.

Il commento del redattore

Accostandomi a Tutta la luce che non vediamo, ideata da Steven Knight (creatore di veri e propri cult come Peaky Blinders), ero molto curioso: come avrebbe adattato un romanzo che ha sì pochi personaggi principali, ma è dotato di un approfondimento psicologico notevole su di essi? Sin da subito mi ha sorpreso il numero di episodi, cioè quattro. Mi sembrava un po’ poco, ma guardandola ho potuto apprezzare l’ambientazione e la scenografia, davvero minuziose, così come gli effetti speciali.

Proseguendo la visione però mi sono accorto che mancava qualcosa: il regista Shawn Levy (Stranger Things)sembra un po’ spaesato. Lascia spazio alla vicenda, caricata di numerosi flashback e, per mantenere alto il ritmo e l’attenzione dello spettatore, dedica poca attenzione proprio ai personaggi, che sono appena abbozzati. Ora, oltre alla vicenda è proprio quest’analisi psicologica che rappresentava uno dei punti di forza del romanzo di Doerr.

Altro punto critico è il cast.  Aria Mia Loberti, che interpreta la protagonista, fa del suo meglio per reggere quasi tutto il peso della vicenda sulle proprie spalle ma è un’esordiente, affetta da una malattia che la rende cieca per davvero. La sua prestazione è notevole ma davanti ad attori più navigati come Hugh Laurie e Mark Ruffalo appare in soggezione. Il dubbio che nella scelta Netflix abbia imposto la propria politica di inclusione è legittimo: un non vedente deve essere interpretato da un non vedente, un sordo da un sordo e così via. Lungi da me prendermela con lei, che è stata brava, ma forse un’interprete con più esperienza avrebbe giovato alla serie.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?