Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Trieste Science+Fiction Festival, premio alla carriera a Phil Tippett
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Trieste Science+Fiction Festival, premio alla carriera a Phil Tippett

Lara 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Trieste Science+Fiction Festival, in programma dal 29 ottobre al 3 novembre, assegna per la sua 19° edizione il Premio Asteroide alla carriera al regista, produttore e creatore di effetti speciali Phil Tippett, vincitore di due Premi Oscar e celebre per il suo contributo visivo a Il ritorno dello Jedi e Jurassic Park.

Phil Tippett ha iniziato la propria straordinaria carriera con la prima trilogia di Star Wars. Ha disegnato, costruito e animato artigianalmente sequenze per Piranha, Il drago del lago di fuoco, Robocop 1 e 2. L’avvento della CGI lo ha visto coinvolto nel leggendario film di Steven Spielberg Jurassic Park come dinosaur supervisor. Phil Tippett, con Jules Roman, ha fondato il Tippett Studio nel 1984, con sede a Berkeley, California, USA, diventato nel corso degli anni una delle principali factory di effetti speciali a livello mondiale. Lo studio ha prodotto indimenticabili personaggi e scenari per i film Starship Troopers, Hellboy, la trilogia di Matrix, Constantine e Cloverfield. Tra i contributi più recenti di Phil Tippett, quelli per la saga di Twilight come visual effects supervisor.

Trieste science+fiction festival, premio alla carriera a phil tippett

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

Per omaggiare il grande artista degli effetti speciali, il Festival triestino proietterà Phil Tippett: Mad Dreams and Monsters di Gilles Penso e Alexandre Poncet. Il documentario dei due registi francesi, in anteprima italiana, svela il lavoro che sta dietro al curriculum hollywoodiano di Tippett: un artista instancabile, che passa gran parte dei suoi giorni a sperimentare nel suo laboratorio con tutto ciò che trova. Grazie all’esclusivo e illimitato accesso alla collezione e agli archivi della Tippett Studio, Mad Dreams and Monsters studia l’eredità di Phil Tippett, dal suo lavoro con George Lucas, Steven Spielberg e Paul Verhoeven fino a film più personali come Prehistoric Beast e Mad God. Sarà presente alla proiezione a Trieste il regista Alexandre Poncet.

Phil Tippett presenzierà alla manifestazione triestina e ritirerà il premio durante la cerimonia ufficiale al Politeama Rossetti domenica 3 novembre alle 17.00.

In programma al Festival, inoltre, anche il classico Starship Troopers di Paul Verhoeven, tratto dal romanzo Fanteria dello spazio di Robert A. Heinlein.

Il premio alla carriera del Trieste Science+Fiction Festival viene conferito dal 2002 ai grandi maestri che hanno operato nell’ambito del fantastico, in collaborazione con l’omonima testata letteraria Mondadori. Hanno ricevuto il premio alla carriera del Trieste Science+Fiction Festival: Pupi Avati, Dario Argento, Jimmy Sangster, Lamberto Bava, Terry Gilliam, Enki Bilal, Joe Dante, Ray Harryhausen, Christopher Lee, Roger Corman, George Romero, Alfredo Castelli, Gabriele Salvatores, Alejandro Jodorowsky, Bruce Sterling, Rutger Hauer, Sergio Martino e Douglas Trumbull.

Gustose anteprime, tanti cortometraggi in concorso e ospiti internazionali, tutto questo ti attende dal 29 ottobre al 3 novembre per la 19° edizione del Trieste Science+Fiction Festival.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?