Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Trieste Science+Fiction 2022: I documentari
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

Trieste Science+Fiction 2022: I documentari

Elisa Magro 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Annunciati cinque imperdibili documentari che saranno presentati durante la 22ª edizione del Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza in programma dal 1 al 6 novembre 2022 nel capoluogo giuliano presso il Politeama Rossetti, il Teatro Miela e il DoubleTree by Hilton Trieste.

Saranno opere di grande attualità che raccontano i misteri dei ghiacciai, i segreti del carbonio e le conseguenze del cambiamento climatico, la celebre missione spaziale Voyager e il grande cinema di genere.

I documentari del Trieste Science+Fiction Festival

Into the iceNel documentario Into the Ice (Danimarca / Germania, 2022), che verrà presentato nell’ambito dei talk di Mondofuturo, il ciclo di incontri tra scienza e fantascienza che si svolgeranno dal vivo presso il DoubleTree by Hilton Trieste con proiezioni dei documentari nel pomeriggio al Teatro Miela, il regista Lars Ostenfeld accompagna tre dei principali glaciologi del mondo in una spedizione scientifica dentro a ciò che rimane della calotta glaciale della Groenlandia.

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate

Dorthe Dahl-Jensen, Jason Box e Alun Hubbard stanno lavorando per raccogliere dati che possono aiutarci a rispondere alle domande chiave del nostro tempo: quanto velocemente si scioglie il ghiaccio? Quanto velocemente si alza il livello del mare? Quanto tempo ci resta per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici che stanno sconvolgendo il pianeta?

Immagini spettacolari documentano la rischiosa discesa degli scienziati dentro alle impressionanti cavità di ghiaccio, dove il rombo dell’acqua che si scioglie è rotto da continui boati del ghiaccio che si stacca dalle pareti e crolla. Uno scenario che, tra non molti anni, potrebbe restare visibile solo in queste immagini che lo documentano.

Into the ice

It’s quieter in the twilight Sempre nell’ambito degli incontri di Mondofuturo verrà presentato in anteprima italiana It’s Quieter In the Twilight (Stati Uniti, 2022) di Billy Miossi, che segue un gruppo selezionato di ingegneri anziani che hanno dedicato la loro vita per portare avanti la missione più lunga e di più vasta portata nella storia della NASA, ovvero il Voyager.

Oggi sono lontani dalle luci dei riflettori, eppure questo strano team di brillanti ingegneri, con le loro sonde Voyager, hanno superato il concetto di scoperta, viaggiando tra le stelle spinte solo da una flebile luce solare.

Mentre il mondo è passato a navicelle più sofisticate e leader appariscenti, il viaggio celestiale delle obsolete sonde trascende i confini terrestri. Un emozionante omaggio alla squadra dietro la missione che si è spinta più lontano nella storia dell’umanità.

It’s quieter in the twilight

Carbon – the unauthorised biographyAncora per Mondofuturo il documentario Carbon – The Unauthorised Biography (Canada / Germania / Australia, 2022) di Daniella Ortega e Niobe Thompson, che racconta i segreti del carbonio.

Attraverso immagini spettacolari e inaspettatamente inusuali, il documentario svela la storia paradossale dell’elemento all’origine della vita, ma anche della sua possibile fine. Narrato in prima persona dalla star della serie-tv Succession, Sarah Snook, Carbon racconta della propria origine nell’impetuoso nucleo di una stella esplosa e della turbolenta saga tra le fibre del nostro pianeta in continua evoluzione.

Con il contributo di noti scienziati, strabilianti animazioni e una favolosa musica orchestrale, questo documentario ci ricorda che siamo parte della più straordinaria storia dell’universo.

Carbon – the unauthorised biography

Orchestrator of stormsNella sezione Classix del Trieste Science+Fiction Festival, dedicata ai grandi classici della fantascienza, verrà presentato in anteprima italiana Orchestrator of Storms (Inghilterra, 2022) di Dima Ballin e Kat Ellinger, documentario dedicato alla vita e alle opere del regista cult Jean Rollin.

Amici, critici e attori che hanno lavorato con lui ci raccontano tutto su quel tormentato artista dalla formazione non convenzionale, artefice di un innovativo surrealismo fantastico che traspare da film originali e inconfondibili come Le viol du vampire, La rose de fer, Fascination, Lèvres de Sang e La morte vivante.

Sesso e nudità, innocenza e perversione, estetica stupefacente e rottura delle regole diventarono la cifra stilistica di Rollin.

Orchestrator of storms

Orchestrator of stormsLarry wade carrellAncora per la sezione Classix ci sarà The dark side of Society (Stati Uniti, 2022) di Larry Wade Carrell, che verrà presentato durante la manifestazione triestina in anteprima mondiale.

 

Il documentario racconta le origini del film Society di Brian Yuzna, cult assoluto del cinema fanta-horror degli anni ‘80.

Feroce metafora in salsa splatter sulla borghesia snob americana, Society rappresenta il fulminante esordio alla regia di Yuzna, nonché uno dei migliori horror sociopolitici dell’epoca.

Il documentario di Carrell svela i retroscena sulle origini del film e sulla sceneggiatura originale, rivelando i segreti di una pellicola pluricensurata che ha segnato la storia del cinema di genere.

The dark side of society 

Puoi acquistare il tuo accredito per la 22ª edizione del Trieste Scinece+Fiction, qui.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?