Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Torna a Pisa il “Cinema della Normale”, un incontro di cinema e cultura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Torna a Pisa il “Cinema della Normale”, un incontro di cinema e cultura

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Torna anche quest’anno “Il Cinema della Normale”, un’iniziativa organizzata dalla Scuola Normale in collaborazione con il Cinema Arsenale di Pisa. A ospitare la rassegna di film sarà Piazza dei Cavalieri, uno dei luoghi più belli e suggestivi della città.

Con l’arrivo dell’estate, arriva immancabilmente anche il cinema all’aperto. Al gusto in sé di guardare un buon film, si aggiunge il piacere di farlo sotto le stelle, magari con in mano un gelato.

Contenuti
Se l’anno precedente la scelta era caduta sulla fantascienza, quest’anno si parla di diversità. Diversità che non deve essere vista con diffidenza, ma come occasione di crescita e di scambio, tra culture e tra modi di vivere e pensare.Ogni film verrà introdotto da intellettuali, scienziati, esperti di comunicazione,

Oltre ai normali cinema all’aperto, come quello del giardino scotto o del cinema Roma, Pisa offre un’ulteriore opportunità ai suoi abitanti, molto economica, dato che gratuita, e molto bella. Piazza dei Cavalieri si apre alla città, proponendo una rassegna cinematografica, che sarà anche occasione di incontro e confronto. Infatti, la Scuola Normale ha scelto anche quest’anno un tema strettamente legato all’attualità e alla quotidianità, anche della città stessa.

Se l’anno precedente la scelta era caduta sulla fantascienza, quest’anno si parla di diversità. Diversità che non deve essere vista con diffidenza, ma come occasione di crescita e di scambio, tra culture e tra modi di vivere e pensare.

La rassegna si apre il 26 giugno, con un film mitico, che ha fatto ridere generazioni e continua a far divertire grazie alla comicità geniale di Mel Brooks. Parlo ovviamente di Frankenstein Junior, pellicola del 1974 con Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldam, Cloris Leachman. Una riscrittura del racconto di Mary Shelley, che divertirà ancora di più chi ha visto il film originale, citato in modo quasi filologico dal regista.

Leggi Altro

Maschi Veri (2025): lotta alla mascolinità tossica. Ma con ironia
La Mia Amica Zoe poster e trailer, dall’11 giugno al cinema
Eddington: fenomenale trailer per Cannes 2025
Daredevil 2: indispensabile ritorno di Jessica Jones

Mercoledì 27 verrà proiettato Pretty Woman, l’indimenticabile storia d’amore tra un imprenditore miliardario, interpretato dal bellissimo Richard Gere, e una prostituta, Julia Roberts. Un film che affronta il tema dell’incontro tra due persone molto diverse e che, nonostante l’impronta da favola, ci fa riflettere, su stereotipi e pregiudizi.

Prettywoman

Con le sere di giovedì 28 e di venerdì 29 giugno si ritorna alla fantascienza. Il primo film presentato sarà Avatar, di James Cameron con Sam Worthington, Zoe Saldana, Stephen Lang. La sera successiva, sarà la volta di un film classico, Il pianeta delle scimmie, di Franklin J. Schaffner, con Charlton Eston e Roddy McDowall. Capolavoro del 1968 che compie esattamente cinquant’anni e che è stato già trattato a lungo sul nostro blog.

La serata di domenica 1° luglio si chiuderà con Vita di Pi, film di Ang Lee del 2012 con Suraj Sharma. Vincitore di molti oscar, tra cui quello alla miglior regia, Vita di Pi è la storia  di un’amicizia particolare tra Pi, un ragazzino indiano, e una feroce tigre del Bengala.

Vitadipi

Ogni film verrà introdotto da intellettuali, scienziati, esperti di comunicazione,

che amplieranno l’orizzonte dei titoli proposti, offrendo al pubblico tanti ulteriori spunti di riflessione. Questo non deve far pensare che si tratti di complesse elucubrazioni intellettuali. Lo scopo non è quello di impaurire, ma, al contrario, di mostrare quanto la conoscenza e la cultura siano un bene comune, da condividere. In questo gli studiosi della Scuola Normale sono gli ultimi eredi delle idee di Pasolini, ignorate dai più; e mai come oggi ce ne è stato bisogno più grande.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?