Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: The Shining e Brokeback Mountain entrano al National film registry
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

The Shining e Brokeback Mountain entrano al National film registry

Laura Mecozzi 6 anni fa Commenta! 5
SHARE

The Shining e Brokeback Mountain sono solo alcuni dei titoli che entrano a fare parte della lista al suo trentesimo anniversario

Da Alfred Hitchcock a Orson Welles fino ad arrivare ad Ang Lee, la lista dei film che entrano a far parte del National film registry e annunciata mercoledì è veramente lunga.

Contenuti
Giorno maledetto (Bad Day at Black Rock, 1955) di John SturgesI segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain, 2005) di Ang LeeCenerentola (Cinderella, 1950) di Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi (Disney)Jurassic Park (1993) di Steven SpielbergLa signora di Shanghai (The Lady from Shanghai, 1947) di Orson WellesMy Fair Lady (1964) di George Cukor con Audrey HepburnIl navigatore (The Navigator, 1924) di Buster Keaton e Donald CrispUn giorno a New York (On the Town, 1949) di Stanley Donen e Gene KellyRebecca – La prima moglie (Rebecca, 1940) di Alfred HitchcockShining (The Shining, 1980) di Stanley Kubrick

Ma cos’è esattamente questa lista? E’ sostanzialmente la selezione (che avviene a cadenza annuale e quest’anno festaggia il suo 30° anniversario) dei film che sono ritenuti significativi a livello culturale, storico ed estetico. L’ingresso permette di avere per questa pellicole la sicurezza di essere preservate e conservate nel tempo.

Ma ecco qui una lista dei titoli più significativi per noi:

Leggi Altro

Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer

Giorno maledetto (Bad Day at Black Rock, 1955) di John Sturges

Il film è tratto dal racconto Bad Time at Honda di Howard Breslin (The American Magazine, gennaio 1947). E’ stato presentato in concorso al Festival di Cannes, con il quale Spencer Tracy ha vinto il premio per la migliore interpretazione.

I segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain, 2005) di Ang Lee

Opera basata sul racconto Brokeback Mountain di Annie Proulx che fu pubblicato per la prima volta sul The New Yorker,  rivista letteraria statunitense e ripubblicato, in seguito, all’interno di Close Range: Wyoming Stories. In Italia è arrivato nel 1999 con un altro titolo (Gente del Wyoming), nel 2005 verrà ripubblicato ancora, questa volta però con lo stesso titolo del film. Il racconto si incentro sull’amore che nasce tra due cowboy, la questione non è semplice visto che si trovano nelle zone rurali e montuose del Wyoming, dove ha la padrone una mentalità ottusa e conservatrice.

“Con mia grande sorpresa, il film ha finito per avere un profondo legame con il pubblico: il film è diventato parte della cultura, riflettendo l’oscurità e la luce ( che sono il pregiudizio violento e l’amore duraturo) nel paesaggio roccioso del cuore americano” ha dichiarato il regista stesso.

Cenerentola (Cinderella, 1950) di Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi (Disney)

Con questo film la Disney ebbe un nuovo periodo d’oro, segnò il ritorno delle produzioni di film con un’unica trama dopo anni di cortometraggi messi insieme. Dopo di lui la Disney iniziò anche ad usare la televisione per creare spettacoli per intrattenere le famiglie e a costruire i suoi parchi di divertimento, da noi tanto amati. Non a caso quello in Florida ha tra la principali attrazioni proprio il castello di Cenerentola costruito a grandezza naturale.

Jurassic Park (1993) di Steven Spielberg

Jurassic Park è basato sul romanzo di Michael Crichton, nel suo libro però John Hammond è una versione molto più dark di Walt Disney.Spielberg  propose questo ruolo anche a Sean Connery che declinò l’offerta.

La signora di Shanghai (The Lady from Shanghai, 1947) di Orson Welles

Il libro dalla quale è tratta la storia è L’altalena della morte o Se muoio prima di svegliarmi di Sherwood King. La pellicola non ebba subito il successo di critica e pubblico ma con il passare degli anni venne rivalutata.

My Fair Lady (1964) di George Cukor con Audrey Hepburn

Trasposizione cinematografica del musical di Alan Jay Lerner e Frederic Loewe ed ispirato al Pigmalione di George Bernard Shaw, il film già nel 1998 ebbe il riconoscimento dell’ American Film Institute che lo aveva segnalato al novantunesimo posto tra i migliori cento film statunitensi di tutti i tempi.

Il navigatore (The Navigator, 1924) di Buster Keaton e Donald Crisp

Un giorno a New York (On the Town, 1949) di Stanley Donen e Gene Kelly

La commedia musicale vede ha tra gli interpreti Frank Sinatra. Gene Kelly e Stanley Donen si occuparono anche delle coreografie i dei numeri musicali.

Rebecca – La prima moglie (Rebecca, 1940) di Alfred Hitchcock

https://www.youtube.com/watch?v=t3YJcW2UQiw

Questo film di Hitchcock è stato scelto per l’apertura del primo Festival internazionale del cinema di Berlino (1951). Grazie a questa pellicola il regista vinse due Premi Oscar (tra cui quello di miglior film).Nel 1940 il National Board of Review of Motion Pictures l’ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell’anno.

Shining (The Shining, 1980) di Stanley Kubrick

 

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?