Netflix ha annunciato che The Sandman si concluderà con la seconda stagione, che sarà divisa in due parti nel corso dell’estate con undici episodi: i primi sei distribuiti sulla piattaforma dal 3 luglio e gli altri cinque a partire dal 24 luglio. Nel frattempo è stato pubblicato anche un teaser trailer che anticipa come arriverà al suo epilogo l’adattamento della famosissima graphic novel di Neil Gaiman. Vediamo il filmato della “conclusione elettrizzante”, così definita da Netflix e molto attesa dai fan:
Il re dei sogni con il volto di Tom Sturridge, Morfeo, è il protagonista dello show Netflix e nella breve clip è convocato per una riunione con i suoi fratelli e sorelle: anche gli altri Eterni sono personificazioni delle dimensioni fondamentali e al di sopra del tempo dell’esistenza; Destino chiama i suoi familiari, tra cui Distruzione, Disperazione, Delirio, Morte e Desiderio, dopo moltissimi anni dal loro ultimo incontro e la più giovane di loro compie un ingresso fantastico.
Non mancherà la nota fantasy nei prossimi episodi di The Sandman , con magia e draghi ben visibili nel teaser. Morfeo si preparerà ad assumere decisioni molto ardue, cercando di salvare il suo regno, quello del Sogno, ma soprattutto l’intera umanità, affrontando mostri, dei, mortali, nemici e anche amici.

Nel cast della seconda stagione di The Sandman numerosissimi attori affiancheranno Sturridge, tra cui Kirby Howell-Baptiste, Mason Alexander Park, Donna Preston, Esmé Creed-Miles, Adrian Lester, Barry Sloane, Patton Oswalt, Vivienne Acheampong, Gwendoline Christie, Jenna Coleman, Ferdinand Kingsley, Stephen Fry, Asim Chaudhry, Sanjeev Bhaskar, Razane Jammal, Ruairi O’Connor, Freddie Fox, Clive Russell, Laurence O’Fuarain, Ann Skelly, Douglas Booth, Jack Gleeson, Indya Moore e Steve Coogan.
The Sandman giunge alla sua conclusione su Netflix
Un paio di mesi fa avevamo ricevuto la notizia che The Sandman sarebbe terminata solo con un’altra stagione e che tale conclusione non è conseguenza diretta delle accuse di stupro mosse da alcune donne a Neil Gaiman; quest’ultimo è l’autore dell’opera a fumetti a cui si ispira la serie tv nonché ideatore della trasposizione insieme a David S. Goyer e ad Allan Heinberg.

Nonostante il successo della prima stagione uscita ad agosto del 2022, Netflix non rinnovò subito The Sandman e lo showrunner Allan Heinberg ha comunicato a Variety di aver già pianificato una chiusura della serie dopo la seconda stagione, nonostante il numeroso materiale di partenza scrito e disegnato da Gaiman.
Anansi Boys di Prime Video e la seconda stagione di The Sandman sono tra gli show legati a Gaiman che saranno distribuiti perché già pronti. Questa stagione di Netflix seguirà la trama del secondo capitolo dei fumetti, Season of Mists, in cui Lucifero (Gwendoline Christie) abdica al controllo dell’Inferno e consegna la chiave dei suoi cancelli a Morpheus / Sogno (Tom Sturridge), in modo che molti immortali cerchino di convincere quest’ultimo a dare loro la chiave.

Vedremo gli dei norreni Thor (Laurence O’Fuarain), Loki (Freddie Fox) e Odino (Clive Russell) partecipare al “banchetto” che il protagonista di The Sandman organizza “per tutte le divinità, gli dei e le fate in visita“ e l’introduzione degli altri fratelli di Sogno: Destino (Adrian Lester), Delirio (Esmé Creed-Miles) e Il Prodigo (Barry Sloane), che prendono parte a una “cena di famiglia” con gli altri Eterni, Morte (Kirby Howell-Baptiste), Desiderio (Mason Alexander Park) e Disperazione (Donna Preston).
Ricordiamo che nella seconda stagione di The Sandman vedremo anche Ruairi O’Connor nel ruolo di Orpheus, figlio di Sogno. Nella prima stagione il protagonista Sogno, l’essere cosmico che controlla tutti i sogni, è catturato e tenuto in prigionia per più di cento anni; una volta liberatosi ha dovuto viaggiare attraverso diversi mondi e linee temporali per risolvere il caos che la sua assenza ha causato.