Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: The Hands of Orlac e Lazarus Band, la proiezione il 15 marzo al Cinema Massimo di Torino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

The Hands of Orlac e Lazarus Band, la proiezione il 15 marzo al Cinema Massimo di Torino

Simona Macaluso 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Venerdì 15 marzo 2024, alle ore 21:00 presso il Cinema Massimo di Torino: ecco quando si terrà la proiezione straordinaria del restauro di The Hands of Orlac (Robert Wiene, 1924), grazie alla collaborazione del Museo Nazionale del Cinema con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e TUM Torino. 

Contenuti
La Lazarus BandThe Hands of Orlac

Ad accompagnare la proiezione, si presteranno dal vivo i musicisti della band di Lazarus, lo spettacolo di Valter Malosti che ha registrato durante la stagione teatrale 2022/23 grandissimo successo e riscontro da parte di pubblico e critica. La messinscena italiana dell’opera-rock di David Bowie ed Enda Walsh, è stata infatti uno dei maggiori successi teatrali del 2023 e ha conquistato un premio UBU per il miglior progetto sonoro di GUP Alcaro.

In attesa di una nuova tournée dello spettacolo nel 2025, i musicisti si sono dedicati alla composizione di una partitura originale per uno dei film più importanti di Robert Wiene; con la presentazione di quest’opera, chiude la grande stagione dell’espressionismo tedesco.

Leggi Altro

Nickelodeon Kids Choice Awards 2025: appuntamento a Los Angeles il 21 giugno
Miley Cyrus conquista il grande schermo!
Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato

La Lazarus Band

La Lazarus Band è una all-star band di cui fanno parte: Laura Agnusdei (sax tenore e baritono), Jacopo Battaglia (batteria), Ramon Moro (tromba, filicorno), Amedeo Perri (tastiere, synth), Stefano Pilia (chitarra), Giacomo Rossetti (basso) e Paolo Spaccamonti (chitarra). Si tratta di musicisti rilevanti del patrimonio contemporaneo italiano, che hanno solcato i palchi italiani e internazionali in solo e con le tante collaborazioni musicali tra le quali Afterhours, Zu, Iosonouncane, Julie’s Haircut, Ardecore, Massimo Volume, In Zaire e tante altre.

Non mancano numerosi progetti teatrali che hanno coinvolto attivamente questi artisti; ad esempio Jacopo Battaglia con Romeo Castellucci della compagnia teatrale Societas Raffaello Sanzio per Vexilla Regis Prodeunt Inferni; Paolo Spaccamonti che ha composto le musiche per gli spettacoli Ifigenia & Oreste e Sei Personaggi in cerca d’autore, diretti da Valerio Binasco e prodotti dal Teatro Stabile di Torino e NOTTUARI di Fabio Condemi, tratto dai racconti di Thomas Ligotti e prodotto dal Teatro Nazionale di Roma; Stefano Pilia che ha partecipato spesso alla realizzazione del suono per produzioni teatrali, reading, film, installazioni e video arte collaborando con artisti tra i quali Gianluigi Toccafondo, Edoardo Gabbriellini, Wu Ming, Emidio Clementi, ecc.

The Hands of Orlac

Robert Wiene
The Hands of Orlac (Orlacs Hände)
(Austria 1924, 93’, HD, b/n, did.or. sott.it.)
Orlac, pianista di fama internazionale, perde le mani in seguito a un incidente ferroviario. Il professor Serral tenta una soluzione disperata: il trapianto delle mani. I nuovi arti appartengono a Visseur, un assassino appena ghigliottinato. Quando Orlac lo scopre, cade in un profondo stato di depressione. Poco tempo dopo, il suocero del pianista viene assassinato e la polizia scopre che le impronte sul suo cadavere sono quelle di Visseur. Orlac è interpretato da Conrad Veidt, che aveva già impersonato Cesare nel Caligari.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?