Grazie a BIM Distribuzione, arriverà nei cinema italiani l’11 giugno The Dark NightMare della regista norvegese Kjersti Helen Rasmussen, un horror dalle atmosfere suggestive con protagonista l’attrice Eili Harboe, già star dell’acclamato horror Thelma, qui affiancata da Herman Tømmeraas.
Il film si ispira alla figura del Mare, il demone nordico degli incubi da cui derivano le parole “nightmare” in inglese e “cauchemar” in francese, una creatura leggendaria che tormenta i dormienti premendo loro sul petto, provocando un senso di soffocamento e terrore.

Al centro della vicenda Mona e Robby, una giovane coppia dalla vita perfetta: hanno appena comprato una nuova casa, Robby ha un lavoro appagante e non vede l’ora di mettere su famiglia. Mona invece è sempre più irrequieta: l’appartamento deve essere ristrutturato, mentre le urla inquietanti dei vicini disturbano la sua tranquillità. Inoltre, qualcosa di spaventoso la tormenta: è il Mara, un antico demone. La coppia scoprirà presto la sottile linea che separa i sogni dagli incubi.
Le parole della regista
“Il film nasce dal desiderio di esplorare il punto di vista di una donna contemporanea, alle prese con le scelte e i pericoli che affronta. Temi profondamente femminili — come l’equilibrio tra carriera e vita privata, la paura della maternità e le aspettative sociali — vengono esplorati nel corso del film.
(…)The Dark NightMare si sviluppa con pochi personaggi e due ambientazioni principali: l’appartamento della protagonista e una clinica del sonno. In questo contesto claustrofobico, Mona comincia a dubitare di sé stessa e della realtà che la circonda.
Il film si ispira alla figura del Mare, il demone nordico degli incubi da cui derivano le parole “nightmare” in inglese e “cauchemar” in francese. Il Mare è una creatura leggendaria che tormenta i dormienti premendo loro sul petto, provocando un senso di soffocamento e terrore. Le storie di inquietanti visite notturne sono un mito condiviso da culture di tutto il mondo, e trovo affascinante che per innumerevoli generazioni le persone abbiano vissuto la stessa, terrificante esperienza.
Un pensiero ha iniziato a farsi strada: che per secoli, questa entità, stesse cercando di entrare nel nostro mondo attraverso il sonno. Una forza maligna che viene da dentro, per colpirci nel momento della massima vulnerabilità.
Si dice che, attraverso i sogni, elaboriamo traumi e paure, e che essi cerchino di dirci qualcosa di importante su noi stessi. Gli incubi, in particolare, possono essere interpretati come campanelli d’allarme, messaggi simbolici che ci costringono a confrontarci con ciò che evitiamo di affrontare. Molti credono che gli incubi esistano non per spaventarci, ma per aiutarci a comprendere ed elaborare i nostri problemi.
Amo utilizzare la scienza come mezzo per avvicinarmi all’incomprensibile, per indagare le regole invisibili che ci imponiamo. La paralisi del sonno, ad esempio, può generare allucinazioni vivide, in cui la persona percepisce ogni dettaglio dell’ambiente circostante, pur essendo completamente immobilizzata e incapace di parlare.
In The Dark NightMare, la dimensione personale si intreccia con la mitologia e la scienza: un’antica personificazione del male incontra la moderna scienza del sonno e l’interpretazione dei sogni. La ricerca sul funzionamento del cervello ha compiuto enormi progressi, ma ancora non comprendiamo pienamente il significato dei sogni. E proprio questa zona d’ombra è il punto di partenza ideale per un horror in cui la paura più profonda proviene da dentro di noi.”