Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: The Children Act – Il verdetto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

The Children Act – Il verdetto

Chiara Sellitto 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Richard Eyre dirige The Children Act – Il verdetto, opera figlia dello scrittore e sceneggiatore britannico Ian McEwan

Il soggetto della pellicola in questione è, infatti, stato ideato dello stesso McEwan, che nel 2014 scrisse La ballata di Adam Henry, da cui è fedelmente ripreso il plot.

Il giudice Fiona Maye (Emma Thompson) si trova alle prese con il caso di Adam Henry (Fionn Whitehead), ragazzo malato terminale di leucemia. Adam necessiterebbe di un’urgente trasfusione di sangue, ma si mostra riottoso a causa delle convinzioni religiose della sua famiglia di Testimoni di Geova. A questo punto il giudice, già alle prese con un matrimonio anch’esso in fin di vita, si trova davanti a complicate scelte, che coinvolgeranno l’interpretazione del Children Act, da cui il titolo del film.

La riflessione ricade sul diritto alla vita, di cui sono pregne le carte costituzionali e sulla libertà di religione, discendente della più ampia libertà di pensiero.

Leggi Altro

Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio
La prossima settimana al cinema

Si tratta di un bilanciamento non facile che ha impegnato luminari dell’etica giuridica e della filosofia del diritto.

Martha Nussbaum parlava di capabilities umane per indicare gli elementi in grado di istituire parametri della dignità umana. La professoressa newyorkese ha indicato la “soglia minimale” per descrivere tale limite “oggettivo” di diritti. Tra questi figurano la vita e la salute. L’impegno sociale ed istituzionale e, quindi, lato sensu giuridico, sarebbe proprio quello di proteggere tali minimi affinché sia garantito il benessere di ciascun individuo.

La Nussbaum, nota fan del multiculturalismo, non stigmatizzerebbe usanze o dogmi di alcun culto, men che meno quelle dei Testimoni di Geova, sempre, però, purché non vengano infranti certi limiti; e ho come l’impressione che McEwan, con questa pellicola, sia della stessa brillante idea.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?