Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sudestival, il cinema italiano a Monopoli
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Sudestival, il cinema italiano a Monopoli

Laura Mecozzi 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Prepara le valigie, Monopoli sarà la tua prossima meta per un viaggio all’insegna del cinema: il Sudestival, il festival lungo un inverno, sta per ricominciare. 10 weekend dal 10 gennaio al 13 marzo 2020 per una manifestazione che non va assolutamente persa.

Sudestival vede la direzione artistica di Michele Suma ed è organizzata dall’Associazione Sguardi. Un viaggio tra opere prime e seconde, documentari e cortometraggi alla riscoperta del cinema italiano, un’occasione più che unica per dare centralità al nostro cinema considerando che il festival dura tutto l’inverno. Non solo proiezioni ma anche masterclass ed incontri.

Sudestival 21 inizierà venerdì 10 gennaio con l’Omaggio a Marco Tullio Giordana e ai a vent’anni dall’uscita de I cento Passi, film incentrato sulla vita e la morte di Peppino Impastato. Oltre a quello de I cento passi ricorre anche il venticinquennale di Pasolini, un delitto italiano, per questo Giordana e lo sceneggiatore Stefano Rulli terranno una masterclass nella quale potranno parlare del film, della ricostruzione filologica del caso e del significato di cinema civile e memoria collettiva. Potrai incontrare ancora la regista Giordana sabato 11 gennaio, durante l’Aperitivo con l’autore, per la presentazione del romanzo scritto insieme allo scrittore e giornalista d’inchiesta Lirio Abbate: Il rosso e il nero. Per l’11 gennaio potrai vedere invece l’esordio alla regia dell’attore Marco Bocci che presenterà il film, tratto dal suo omonimo romanzo, A Tor Bella Monaca non piove mai. La cerimonia di chiusura del festival vedrà nelle vesti di madrina l’attrice e produttrice cinematografica Maria Grazia Cucinotta.

Leggi Altro

Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri

Un’altra retrospettiva chiamata Gli imprescindibili sarà completamente dedicata a Carlo Delle Piane, figura poliedrica e iconica del cinema italiano, scomparso lo scorso agosto. Un’occasione per ripercorrere i molteplici successi lavorando fianco a fianco ad attori e registi come Alberto Sordi, Totò, Vittorio De Sica e Pupi Avati. Fulcro della manifestazione saranno le competizioni: il Concorso Lungometraggi, il concorso documentari Sudestival Doc. e il concorso cortometraggio Sudestival in Corto, per ciascuna di essa verranno selezionate otto opere cinematografiche. Una sezione nuova verrà inaugurata quest’anno:  completamente dedicata ai più piccoli, la Sudestival Kids, sotto la direzione artistica di Marino Guarnieri, proporrà una selezione delle più recenti e interessanti opere di animazione provenienti dal panorama internazionale. Presente anche per quest’anno la Giuria Giovani, importante spazio dedicato alla formazione del pubblico più giovane. Non solo a Monopoli ma anche fuori, sono stati confermati anche per quest’anno i gemellaggi con tre importanti manifestazioni cinematografiche internazionali: il festival armeno Golden Apricot International Film Festival di Yerevan, il N.I.C.E – New Italian Cinema Events di Firenze e lo ShorTS International Film Festival di Trieste.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?