Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Successo per la quarta edizione Filming Italy Sardegna Festival
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Successo per la quarta edizione Filming Italy Sardegna Festival

Mik Vergari 4 anni fa Commenta! 13
SHARE

La quarta edizione del Filming Italy Sardegna Festival diretto da Tiziana Rocca è volto al termineHeather graham_filming italy sardegna festival ed è stato un grande successo grazie anche al sostegno del Governatore della Regione Autonoma della Sardegna Christian Solinas e dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Forte Village Lorenzo Giannuzzi. I titoli presentati quest’anno sono oltre cinquanta, tra film, anteprime, serie TV, documentari, docu-film e cortometraggi, a cui hanno potuto assistere tutti gli ospiti presenti al festival e gli oltre quattromila studenti dell’Academy Cinema, tra proiezioni on line, le sale del Forte Village e l’UCI Cinema di Cagliari.

Tiziana Rocca, General Director Filming Italy Sardegna Festival, ha dichiarato:

Questa quarta edizione del Filming Italy Sardegna Festival è stata un’edizione molto particolare, in quanto simbolo della ripartenza e della rinascita culturale dell’intero paese. Vorrei rivolgere un sentito ringraziamento a Christian Solinas e Lorenzo Giannuzzi per l’ospitalità in questa splendida regione. Sono stata felicissima di avere qui con noi attrici e attori dalla fama unica ed eccezionale, in particolare Harvey Keitel, amico e presidente onorario del festival, che abbiamo voluto ringraziare omaggiandolo di un premio per la sua incredibile e magistrale carriera. Ma anche Elizabeth Olsen, Heather Graham, Vanessa Hudgens, arrivate direttamente dagli Stati Uniti. E un grazie anche a tutti gli artisti italiani che hanno deciso di crederci insieme a me, mostrando una spinta alla necessità di ripartenza e alla volontà di non fermarsi, in particolare alla madrina di questa edizione, Elena Sofia Ricci, e al presidente onorario per l’Italia, Claudia Gerini.

Filming italy sardegna festival

Una quarta edizione che ha visto un incremento nelle proiezioni, negli incontri e nelle presentazioni di film e serie televisive, continuando a coinvolgere le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo. Abbiamo avuto incontri e proiezioni in presenza, con il molto atteso ritorno del pubblico in sala, ma anche panel e masterclass on line; e abbiamo dato spazio al cinema, alla televisione, alla musica e all’intero mondo dell’intrattenimento ma abbiamo affrontato anche la situazione cinematografica attuale post lockdown con i problemi legati al Covid con diversi produttori e broadcaster internazionali e italiani. Un festival che punta all’inclusione e all’empowerment femminile, essendo io tra le pochissime, se non l’unica, direttrice artistica donna di un festival a livello europeo. E abbiamo deciso di volgere uno sguardo sempre più attento al mondo dei giovani, coinvolgendo ben 23 scuole nell’Academy Cinema e con picchi di oltre 4000 studenti, promuovendo cinque internship per gli studenti in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti. Ancora una volta abbiamo creato un momento di connessione unico tra il mondo dell’intrattenimento del nostro paese e quello estero, promuovendo l’internazionalizzazione del prodotto culturale ma anche dei nostri territori.

Il Governatore della Regione Autonoma della Sardegna, Christian Solinas, esprime la propria soddisfazione per l’alto valore della manifestazione, confermando il grande interesse della Regione Sarda per il cinema e le sue enormi potenzialità per la promozione dell’Isola nel mondo.

Leggi Altro

Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar

La Regione Sardegna crede nel cinema e continuerà a sostenere le produzioni cinematografiche come strumento di promozione culturale e rappresentazione delle peculiari caratteristiche della nostra Isola. Filming italy sardegna festival_elizabeth olsenSiamo felici di ospitare la quarta edizione del Festival e ci auguriamo che – in particolare in questo momento storico, di grande difficoltà ma anche caratterizzato da una forte volontà di ripartenza – possa essere un appuntamento culturale di rilievo che consenta al grande pubblico, anche internazionale di conoscere apprezzare le bellezze della nostra terra.

Mentre l’assessore regionale del Turismo, Commercio e Artigianato della Sardegna, Giovanni Chessa ha espresso un concetto molto particolare a riguardo del Festival:

Cinema, cultura e turismo come mezzi per promuovere la nostra Isola nel mercato internazionale: una scelta vincente che intendiamo sostenere per rendere la nostra terra più attrattiva per i turisti e per chi è in cerca di scenari unici e paesaggi incontaminati. Il Festival, alla quarta edizione, in un crescendo di successo, rappresenta un evento capace di proiettare attraverso una prestigiosa e qualificata platea di ospiti che diventano naturali ambasciatori della Sardegna l’immagine positiva e suggestiva della nostra isola nel mondo.

Filming Italy Sardegna Festival – Film e star con l’unico scopo di rilanciare il cinema

Tantissime le star italiane e internazionali che hanno calcato il palco della manifestazione: Elizabeth Olsen, Harvey Keitel, Elena Sofia Ricci, Claudia Gerini, Heather Graham, Vanessa Hudgens, Valeria Golino, Valeria Mazza, Claudio Bisio, Sabrina Impacciatore, Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Gianmarco Tognazzi, Tosca, Roberta Giarrusso, Lina Sastri, Remo Girone, Giulia Bevilacqua, Daniele Pecci, Margareth Madè, Maria Sole Tognazzi, Susy Laude, Dino Abbrescia, Adolfo Margiotta, Elisa Amoruso, Jacopo Cullin, Alessia Bonari. Che non hanno potuto presenziare ma si sono collegati con il festival in streaming: Rachel Brosnahan, la duchessa Sarah Ferguson, Jean Sorel, Niccolò Ammaniti e i fratelli D’Innocenzo.

Tra i film proiettati:

  • The deep house, in collaborazione con il Floating Theatre Summer Fest promosso da Alice nella Città;
  • il musical targato Warner Bros. In The Heights – Sognando a New York;
  • il primo thriller targato Sky Original, Security, diretto da Peter Chelsom e interpretato da Marco D’amore, Silvio Muccino e Ludovica Martino;
  • Ostaggi, la black comedy di Eleonora Ivone con Gianmarco Tognazzi e Vanessa Incontrada;
  • Il diritto alla felicità, presentato dal suo protagonista Remo Girone, una storia delicata di amicizia e scambio culturale tra generazioni diverse;
  • A quiet place II, targato Eagle Pictures, in sala da pochissimi giorni ma che ha già ottenuto un grandissimo successo al box-office;
  • Il Divin Codino, film biografico di Netflix incentrato sulla vita del calciatore Roberto Baggio;
  • Maschile singolare, recentissima commedia italiana di Amazon Prime Video;
  • Favolacce dei Fratelli d’Innocenzo;
  • il biopic Volevo nascondermi con Elio Germano;
  • Carosello Carosone di Lucio Pellegrini;
  • Dietro la notte di Daniele Falleri;
  • La vita che verrà di Phyllida Lloyd;
  • Il concorso di Philippa Lowthorpe;
  • Official Secrets – Segreto di stato di Gavin Hood;
  • Rita Levi Montalcini con Elena Sofia Ricci;
  • Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani;
  • Youth di Paolo Sorrentino;
  • il documentario RAI Il suono della voce, presentato da Tosca;
  • la commedia family, Tutti per Uma, in questi giorni al cinema per Vision Distribution;
  • l’opera prima di Elisa Amoruso, Maledetta primavera, una storia di formazione autobiografica distribuita da BiM;
  • Il cattivo poeta, la pellicola che narra gli ultimi anni di vita di Gabriele D’Annunzio, interpretato da Sergio Castellitto;
  • Valeria Golino ha portato invece il suo ultimo film, La terra dei figli.

Presentate anche due rassegne di film dedicati ai più giovani. Di Warner Bros., oltre al già citato In The Heights – Sognando a New York: Wonder Woman 1984 di P. Jenkins; Tom e Jerry di T. Story; The Conjuring: per ordine del Diavolo di M. Chaves; Godzilla vs Kong di A. Wingard.

La maratona di film Disney ha compreso invece: Captain America: Civil War di A. e J. Russo; Black Widow di C. Shortland; Avengers: Infinity War di A. e J. Russo; Cruella di G. Gillespie; Avengers: Endgame di A. e J. Russo; e il primo episodio della miniserie televisiva targata Disney+ con Elizabeth Olsen, WandaVision.

Filming italy sardegna festival

È stato dato anche ampio spazio alla serialità televisiva: Gal Gadot: Donne Straordinarie, la docu-serie di National Geographic Italia che riflette lo straordinario impatto di sei donne sulle loro comunità,Filming italy sardegna festival e sempre di National Geographic, il documentario Chris Hemsworth: A caccia di squali; la serie televisiva italo-britannica creata da Simon Burke, Domina; L’assistente di volo – The Flight Attendant, serie televisiva HBO basata sull’omonimo romanzo di Chris Bohjalian che vede come protagonista Kaley Cuoco; The Luminaries, la nuova serie di Starz con Eva Green, basata sull’omonimo romanzo di Eleanor Catton; la serie televisiva internazionale Leonardo; e poi ancora Anna, la miniserie televisiva targata SKY e basata sull’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti.

Gli editors di Variety hanno presentato una selezione di opere di particolare valore e interesse nella sezione Variety Focus on Films, tra questi: il film horror francese di Julien Maury e Alexandre Bustillo, The deep house che ha aperto il festival e il thriller americano The Dry di Robert Connolly. Entrambi i film, in anteprima assoluta italiana, saranno distribuiti prossimamente da Notorious Pictures. Vanessa Hudgens ha presentato invece in anteprima europea il suo prossimo film che la vede protagonista, Asking for it, diretto da Eamon O’Rourke.

Tanti i premi assegnati durante questa edizione del Filming Italy Sardegna Festival: il Filming Italy Woman Power Award è stato consegnato a Vanessa Hudgens, Heather Graham e Paola Cortellesi, Filming italy sardegna festival_paola cortellesimentre il Filming Italy International Award è stato assegnato ad Elizabeth Olsen. A Daniele Pecci il Filming Italy Theater Award; a Giulia Bevilacqua il Filming Italy Award per la sua interpretazione in COPS; a Valeria Mazza il Filming Italy Humanitarian Award per il suo impegno nel sociale; ad Alessia Bonari il Filming Italy Social Award per il grande esempio di coraggio dimostrato; ad Elena Sofia Ricci il Filming Italy Special Award per UNITA; a Susy Laude e Dino Abbrescia il Filming Italy Award per la regia e l’interpretazione in Tutti per Uma; a Elisa Amoruso il Filming Italy Best Director Award per il suo Maledetta Primavera; a Riccardo Milani invece il Filming Italy Award per il suo continuo sostegno al festival. Filming italy sardegna festivalAd Harvey Keitel e Remo Girone il Filming Italy Achievement Award per la loro straordinaria carriera. A Tosca il Filming Italy Music Award. Il Premio in onore di Pietro Coccia, realizzato per l’occasione da Crystal Couture Milano, è stato consegnato a Sabrina Impacciatore. Il Premio Nanni Loy, ideato dal giornalista Antonello Sarno, quest’anno è andato a Claudio Bisio, Valeria Golino e Lina Sastri, attrice che con Loy aveva lavorato in diverse occasioni.

Il Filming Italy Sardegna Festival gode del patrocinio di: Direzione Generale MIC; ANICA; APA – Associazione Produttori Audiovisivi; Regione Autonoma della Sardegna; ANEC; SNCCI; Centro Sperimentale di Cinematografia; Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia; Istituto Luce Cinecittà; Comune di Cagliari; Comune di Santa Margherita di Pula; Consorzio Costa Smeralda; Associazione 100Autori del cinema italiano; Agiscuola; con il patrocinio del CONI; Fare Ambiente; Italy for Movies; Nuovo IMAIE; AFIC.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?