Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Studio Ghibli, Palma d’oro al Festival di Cannes 2024
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Studio Ghibli, Palma d’oro al Festival di Cannes 2024

Il premio onorario al collettivo cinematografico d’animazione di Hayao Miyazaki, Isao Takahata e Toshio Suzuki

Chiara Buttà 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Il Festival di Cannes ha così deciso di consegnare il prestigioso premio non a un singolo, bensì all’intera società che forma lo Studio Ghibli. Un omaggio alla poesia creata attraverso l’animazione del collettivo giapponese, che fin dalla loro origine lega tradizione, innovazione e temi sociali.

Capolavori come Il castello errante di Howl, La città incantata, Nausicaa e la valle del vento, Il mio vicino Totoro, La collina dei papaveri e Arrietty, per citarne solo alcuni, sono pellicole in grado di affascinare anche i più ostili all’animazione d’autore.

Studio ghibli miyazaki

“Quarant’anni fa, Hayao Miyazaki, Isao Takahata ed io – ha dichiarato il 75enne Toshio Suzuki, co-fondatore e inventore dello Studio Ghibli – abbiamo fondato lo Studio Ghibli con il desiderio di portare l’animazione di alto livello e di alta qualità a bambini e adulti di tutte le età. Oggi, i nostri film sono visti da persone di tutto il mondo e molti visitatori vengono al Museo Ghibli, al Mitaka e al Parco Ghibli per sperimentare in prima persona il mondo dei nostri film.

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

Abbiamo davvero fatto molta strada – ha continuato Toshio Suzuki – perché lo Studio Ghibli diventasse un’organizzazione così grande. Anche se io e Miyazaki – 83 anni, ndr – siamo invecchiati notevolmente, sono sicuro che lo Studio Ghibli continuerà ad affrontare nuove sfide, guidato dallo staff che porterà avanti lo spirito dell’azienda”.

Considerati a ragion di merito dei geni del settore da parte di tutto il mondo, il Festival di Cannes riconosce e assegna la Palma d’oro onoraria 2024 alla società giapponese dello Studio Ghibli, come sottolinea la presidente del festival Iris Knobloch. Dopo George Lucas, questa è la seconda Palma d’oro onoraria annunciata per la 77a  edizione del premio francese che si terrà dal 14 al 25 maggio.

“Come tutte le icone della Settima Arte, questi personaggi – ha commentato il delegato generale del Festival Thierry Fremaux riferendosi al cinema d’animazione da sempre presente fin dai primi cortometraggi di Walt Disney del 1946 – popolano il nostro immaginario con universi prolifici e colorati e narrazioni sensibili e coinvolgenti. Con Ghibli, l’animazione giapponese si pone come una delle grandi avventure della cinefilia, tra tradizione e modernità”.

Studio ghibli hayao miyazaki

Con questo premio, infatti, i meriti creativi e professionali di Studio Ghibli  vengono riconosciuti al pari dei grandi di Hollywood. In grado di donare al pubblico di tutto il mondo pellicole uniche, durevoli e piene di poesia, nei quarant’’anni d’attività lo Studio Ghibli ha decisamente cambiato il volto dell’animazione.   

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?