Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La storia dietro le foto: Clint Eastwood sullo skateboard
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

La storia dietro le foto: Clint Eastwood sullo skateboard

Irene Pepe 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ci sono foto famosissime che hanno fatto il giro del mondo e che tutti hanno visto almeno una volta. Di solito sono scatti che ritraggono persone famose, che tutti conoscono, come star del cinema, cantanti e musicisti, politici. Non sempre, però, si conosce la storia che si cela dietro a queste foto. Con questa nuova rubrica, che uscirà il mercoledì alle 20, cercheremo di guardare al di là della foto, per scoprire cosa l’immagine ci nasconde e cosa non ci racconta. Abbiamo già visto com’è che Ewan McGregor e Jude Law erano finiti a letto insieme, abbiamo parlato di una foto famosissima e molto discussa che ritraeva Sophia Loren e Jayne Mansfield; protagonista di oggi, invece, è il mitico Clint Eastwood.

Clint Eastwood sullo skateboard

Siamo nel 1965. E’ appena iniziato l’inverno, gli alberi sono spogli, le strade e i palazzi sembrano più grigi e tristi del solito. Tra le strade di Roma il traffico scorre lento e le macchine procedono a passo d’uomo, in fila indiana. In Via Veneto, una delle strade più alla moda della capitale, però, succede qualcosa che spezza la monotonia e il grigiore quotidiano: un uomo sfreccia veloce tra le auto su uno skateboard. Quell’uomo è nientemeno che Clint Eastwood. Vestito di tutto punto, in giacca e camicia, con un sorriso sghembo sul volto, l’attore viene immortalato da Elio Sorci in una serie di scatti che diverranno poi iconici.

Negli anni ’60 Clint Eastwood si trovava a Roma per girare la famosa trilogia del dollaro, che lo avrebbe reso celebre non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo. All’epoca Via Veneto era una delle strade più in di Roma, elegantissima e punto di ritrovo delle personalità di spicco di quegli anni; Clint era una tra le tante celebrità che si poteva incontrare passeggiando per il viale ed era anche cliente fisso del Cafe’ De Paris, locale storico di Via Veneto.

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema

Gli scatti di Elio Sorci ottennero un successo incredibile, vennero pubblicati su tutti i giornali e ancora oggi vengono considerati iconici. Oltre a offrire uno spaccato della Roma di metà anni ’60, le foto di Sorci svelano anche un lato inedito di Clint Eastwood; il Clint delle foto non è il Clint che siamo abituati a vedere sul grande schermo: non è il cowboy scaltro e impassibile, non è l’ispettore dalla tempra granitica, né l’uomo duro che non deve chiedere mai. E’ un Clint spensierato, divertito, umano.

Ma l’elemento che fa la differenza è lo skateboard. Di skating e di skateboard si inizia a parlare a inizio anni sessanta in California; in America diventa velocemente uno sport abbastanza diffuso, ma nel resto del mondo rimane pressoché sconosciuto. In Italia è solo a fine anni ’70 che si cominciano a vedere per le strade i primi skate, ma lo sport comincerà a essere praticato soltanto negli anni ’90. Potrai immaginare, dunque, lo stupore di quegli italiani che nel 1965, al volante delle loro auto imbottigliate nel traffico, videro sfrecciarsi davanti un uomo su una tavoletta a rotelle.

Clint eastwood skateboard

Clint eastwood skateboard roma 1

Clint eastwood skateboard roma

Clint eastwood roma skateboard

Clint eastwood roma

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?