Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Stanlio e Ollio tornano al cinema dopo 68 anni di assenza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Stanlio e Ollio tornano al cinema dopo 68 anni di assenza

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

È in lavorazione Stan & Ollie, il film, diretto da Jon S. Baird, che racconta l’unico mitico tour europeo che i due comici realizzarono nel 1953.

Atollo K., del 1951 fu l’ultimo film di Stan Laurel e Oliver Hardy. Non fu un gran successo, forse perché non fu nemmeno un gran film. Laurel ne fu talmente deluso da sperare che non fosse nemmeno distribuito. I motivi furono molti, fra i quali le non perfette condizioni fisiche dei due attori ma, soprattutto, non fu prodotto da Hal Roach, che aveva sempre dato carta bianca al duo. Imbrigliati dalle regole della produzione, Laurel e Hardy non lavorarono serenamente e il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Contenuti
Il film sarà nelle sale all’inizio del 2019.Non ricordo chi ha dato questa definizione di Laurel e Hardy, ma è perfetta: sono due bambini nel corpo di due adulti pasticcioni.

Per riscattarsi e per divertirsi, Laurel, che era il cervello della coppia, pensò a un tour nel suo paese d’origine, la Gran Bretagna, dove avrebbero proposto le loro gag nei teatri. Quella tournée è la storia del film. A interpretare Stan è un attore inglese, Steve Coogan, a interpretare Ollie è un attore nordamericano, John C. Reilly, anche se Hardy era del sud e Reilly è di Chicago.

Stanlio e ollio tornano al cinema dopo 68 anni di assenza

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

Stan aveva detto: “Se mai faranno un film sulla mia vita – e spero che non lo facciano – vorrei che Dick Van Dyke interpretasse me. È uno dei pochi, davvero pochi comici in circolazione, che sanno usare il proprio corpo per ottenere una comicità autentica“. Peccato che Van Dyke ormai abbia 92 anni suonati e non si può certo pretendere che interpreti un attore maturo, ma con trent’anni di meno. Peccato, perché non si può non essere d’accordo con Stan, ma confidiamo nella bravura di Coogan, anche se quello che è impressionante per la somiglianza è John Reilly.

Il film sarà nelle sale all’inizio del 2019.

Le aspettative sono alte e molto attendiamo, anche perché questo fantastico duo, che è ancora in grado di far sbellicare dalle risate chiunque, forse non è stato debitamente riconosciuto.

Stanlio e Ollio saranno stati snobbati dalla critica ufficiale, ma non dai loro fan. Molti sanno che nel 1965, John McCabe, biografo del duo, fondò l’associazione I Figli del Deserto, dall’omonimo film di Laurel e Hardy, ma pochi sanno che anche in Italia ci sono le tende dell’associazione.

Nella foto vediamo alcuni membri della tenda di Sheffield, assieme ai membri della tenda di Piacenza e di Prato, che interpretano, a modo loro, Honolulu baby, sempre tratto dal film.

Stanlio e ollio tornano al cinema dopo 68 anni di assenza

La biografia di McCabe è stata recentemente tradotta in italiano, grazie anche ai membri della tenda italiana “Noi siamo le colonne“, da Sagoma editore, una piccola casa editrice specializzata in libri su film e attori comici con un catalogo vasto, vario e molto ben fatto. Inutile dire che consigliamo la lettura di tutti i volumi; valgono veramente la pena.

Non ricordo chi ha dato questa definizione di Laurel e Hardy, ma è perfetta: sono due bambini nel corpo di due adulti pasticcioni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?