Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La musica nel cinema: V per Vendetta
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

La musica nel cinema: V per Vendetta

Antonio Minicozzi 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

La colonna sonora di V per Vendetta: il vintage di qualità per accompagnare un’inflessibile visione del futuro.

Benvenuti in questa nuova rubrica che collega idealmente iCrewPlay ed iCrewSing. In questi articoli infatti uniremo cinema e musica, analizzando le colonne sonore di film e serie TV. Perché spesso una soundtrack adatta e di qualità può trasformare un ottimo film in un vero e proprio capolavoro.

Contenuti
La colonna sonora di V per Vendetta: il vintage di qualità per accompagnare un’inflessibile visione del futuro.“…è giunta l’estate ed è il momento giusto per combattere in strada…”“…griderò e urlerò, ucciderò il re, inveirò contro tutti i suoi servitori…”“…cosa può fare un povero ragazzo, fuorché cantare in un gruppo rock?Perché in questa Londra addormentata non c’è posto per un guerriero di strada…”

Iniziamo da un film che già abbiamo raccontato, una pellicola del 2005 diventata letteralmente di culto e dalla colonna sonora ricca e bellissima: V per Vendetta.

La storia è ambientata in un Regno Unito futuristico e distopico, una società totalitaria, militarizzata e repressiva. A questo sistema si oppone un misterioso individuo, V, un rivoluzionario giustiziere con il volto sempre coperto dall’iconica ed ormai celeberrima maschera di Guy Fawkes.

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema

La composizione e la direzione della colonna sonora del film sono opera per intero del compositore italiano Dario Marianelli, Premio Oscar per “Espiazione” e svariate nomination all’attivo per capolavori come “Orgoglio e pregiudizio”, “Anna Karenina” e “L’ora più buia”. Oltre alle composizioni originali, ci sono due stupende tracce di musica classica (l’Ouverture 1812 di Čajkovskij e la quinta sinfonia di Beethoven) più alcuni brani molto conosciuti e bellissimi. Tra gli altri basta ricordare pezzi di storia della musica come “Cry me a river” di Julie London, la celebre “The girl from Ipanema” e “Corcovado” entrambi con Stan Getz, Astrud Gilberto e João Gilberto. Ma il brano di cui ci occuperemo è un altro, la canzone che accompagna i titoli di coda: “Street fighting man”

È una delle più belle (anche se non tra le più famose) canzoni dei Rolling Stones, definita la loro canzone più “politica”, nonché al 295º posto nella lista delle migliori canzoni di tutti i tempi. Pur essendo del 1968, non poteva esserci brano più adatto a chiudere un film sulla lotta al lato oscuro del potere. Una canzone che nasce in seguito ad una grande manifestazione a Londra contro l’appoggio dell’Inghilterra alla guerra in Vietnam, a cui assiste Mick Jagger. Da quell’esperienza nasce “Street fighting man”, da una parte una vera e propria chiamata alla rivoluzione

“…è giunta l’estate ed è il momento giusto per combattere in strada…”
“…griderò e urlerò, ucciderò il re, inveirò contro tutti i suoi servitori…”

dall’altra l’amara constatazione che probabilmente anche la lotta è inutile

“…cosa può fare un povero ragazzo, fuorché cantare in un gruppo rock?
Perché in questa Londra addormentata non c’è posto per un guerriero di strada…”

Inoltre i versi “I’ll shout and scream, I’ll kill the king” la fecero immediatamente bandire da tutte le radio.

Una canzone che ha fatto storia, in pieno stile Rolling Stones: psichedelica, pressante e coinvolgente con i suoi accordi di chitarra improvvisi e molleggiati e la sua batteria tremenda e bizzarra.

Insomma un connubio perfetto tra due cult del cinema e della musica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?