Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Soundtrack stars award 2024: Joker vince la XII edizione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Soundtrack stars award 2024: Joker vince la XII edizione

Il film in concorso a Venezia 81 vince il Premio per la miglior colonna sonora

Simone De Cenzo 8 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Va al film Joker: Folie à deux di Todd Phillips, il Soundtrack Stars Award 2024 per la migliore colonna sonora tra i film in concorso (Venezia 81), una selezione di fantastici reboot in un’edizione accompagnata anche da nuovi testi, curata da Hildur Guònadottir, musicista e compositrice, già autrice della musica di Joker, e affidata alla produzione esecutiva degli stessi protagonisti del film, Joaquin Phoenix e Lady Gaga, con Jason Ruder. 

Contenuti
Premio dell’anno a Margherita Vicario (Gloria!)I Premi speciali 2024 del Soundtrack stars awardL’evento speciale della 12.ma edizione
Joker: folie a deux

Una scelta all’unanimità per la Giuria del Premio, composta da giornalisti specializzati delle principali testate, subito stregata dai duetti eccezionali dei protagonisti ma anche dalla capacità della musica di rendersi protagonista del film di Philips come i due straordinari interpreti del film.

Quando la musica riesce a dire quello che i dialoghi non saprebbero fare. La reinvenzione di classici celeberrimi – Get Happy di Judy Garland, For Once in My Life di Stevie Wonder, That’s Entertainment!, That’s Life di Frank Sinatra, To love somebody dei Bee Gees, If you go away, la versione americana di Ne me quitte pas – che tutti abbiamo cantato, usate per dare voce e forma ai sentimenti dei due protagonisti, per tradurre il linguaggio del cuore. Come fossero degli inediti. Come già nel primo film, la colonna sonora di Hildur Guðnadótti riesce a cogliere e restituire lo spirito di un’opera unica e stupefacente 

Leggi Altro

The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon

Non solo cinema internazionale nel palmarès di quest’edizione siglato dalla scelta di Colapesce, Soundtrack Star Award 2024 per la musica di Iddu, miglior colonna sonora 2024 tra i film italiani presentati alla Mostra 81, ben 26 brani originali che accompagnano la narrazione dei registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza scandendone il ritmo e la tensione con un sound che richiama le atmosfere di una sicilianità antica, dall’ouverture alla canzone originale che chiude il film, La malvagità (firmandone testo e musica con la produzione artistica Federico Nardelli).

Colapesce

Premio dell’anno a Margherita Vicario (Gloria!)

Ed è Margherita Vicario, musicista, interprete, attrice, ora anche regista con un debutto dedicato proprio alla musica la vincitrice del Soundtrack Stars Award dell’anno che conquista grazie a Gloria!. A Margherita un Premio “Per l’originalità e la freschezza di un’opera prima che ha siglato nel rapporto tra cinema e musica un debutto alla regia sorprendente, un’invenzione anche sonora che trasforma il ritmo di un convento settecentesco per orfane senza un futuro in un inno alla libertà dal valore universale”

Margherita vicario vincitrice

I Premi speciali 2024 del Soundtrack stars award

Sono andati ad un autore della nuova generazione, Fabio Massimo Capogrosso,  e a CAM Sugar per l’attenzione che continua a dedicare anche alla memoria del cinema attraverso le colonne sonore più iconiche della storia della commedia. Capogrosso, anche autore delle musiche della musica di Rapito e del cortometraggio di Marco Bellocchio (secondo capitolo) Se posso permettermi, presentato proprio a Venezia ha ricevuto il premio per la colonna sonora del film di Francesca Comencini, fuori concorso, Il tempo che ci vuole.

Premiando CAM Sugar, infine, dal Soundtrack un riconoscimento e un ricordo dedicato anche a Piero Piccioni in occasione del restauro di Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmuller. Un Premio che dimostra come la musica sappia siglare anche con la popolarità delle commedie il costume di un’epoca e la memoria di generazioni di spettatori. Una storia che continua e che proprio a Venezia ha festeggiato quest’anno tra i restauri della sezione ‘Classici’ anche la riedizione della colonna sonora composta da Piccioni per il film della Wertmuller.

Premio cam sugar

L’evento speciale della 12.ma edizione

Quest’anno ha curato l’apertura musicale del Premio il fisarmonicista Raffaele Damen con una performance di musica e immagini concesse da Gemos per i suoi 50 anni. Soundtrack Star Award è un progetto ideato e prodotto da Andrea Camporesi, CEO e direttore creativo di FREE EVENT, società leader nel campo dell’intrattenimento con sede a Milano, Londra ed Amsterdam.

Realizzato nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica tra i Premi collaterali organizzati in collaborazione con i Giornalisti Cinematografici Giuria del Soundtrack Stars Award 2024 è presieduta da Laura Delli Colli (Presidente SNGCI) ed è composta dai giornalisti Alessandra Magliaro (Ansa), Alessandra Vitali (Repubblica), Giuseppe Fantasia (Huffington post), Denise Negri (Skytg24), Paolo Sommaruga (Tg1), Stefania Ulivi (Corriere della sera), Fulvia Caprara (La Stampa), Carola Carulli (Tg2), Flavio Natalia (Ciak), Marina Sanna (Rivista del Cinematografo) e Susanna Rotunno (CineMagazine).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?