Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Soundtrack City: la città della musica visibile. Il 7 giugno su Youtube
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Soundtrack City: la città della musica visibile. Il 7 giugno su Youtube

Mik Vergari 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Oggi è arrivato il momento di parlare di ciò che c’è dietro ogni film ed ogni serie, ovvero la musica e le colonne sonore. Soundtrack City come ti ho accennato nei titoli sopra è oramai un appuntamento fisso con il quale si affrontano tematiche musicali concernenti gli artisti che sono dietro ad ogni pellicola, sia esso un film o una serie TV. Marco_testoniPer questo motivo è nato Soundtrack City un format interamente dedicato alla musica per immagini ideato e condotto dal musicista e music supervisor Marco Testoni in collaborazione con Massimo Privitera e Renato Marengo, rispettivamente direttori di Colonne Sonore e Cinecorriere. Soundtrack City è un canale web TV distribuito sulle principali piattaforme digitali e una rubrica radiofonica trasmessa in oltre 120 radio nazionali – inserita all’interno dello storico programma Classic Rock On Air – che va a colmare un vuoto, quello dell’approfondimento con i protagonisti del vasto mondo della musica per immagini:  dal cinema alle serie tv, ma anche dai videogiochi agli spettacoli multimediali, dai libri all’informazione. Fra gli altri partner il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti.

Contenuti
Soundtrack city – Come nasce l’ideaParola agli autori di Soundtrackcity

Ti chiederai il perché del video della serie tra le più amate degli ultimi anni. Come ogni appuntamento del programma live anche domenica 7 giugno non fa eccezione la presenza i autori di colonne sonore. Infatti, alle 19 in punto andrà in onda sul canale web di Soundtrack City, presente su Facebook e Youtube, l’intervista con Cristian Marras e Luca Novelli dei Mokadelic la band post-rock che ha fra l’altro composto la celeberrima colonna sonora di Gomorra – La serie. La musica nel cinemaProssimamente anche uno speciale dedicato ai Nastri d’Argento e le interviste ai compositori Maurizio Filardo, Giuliano Taviani e Stefano Caprioli. Tra i tre il primo lo avrai sentito nomiinare più volte sul palco dell’Ariston di Sanremo come direttore d’orchestra; mentre, Giuliano Tavani è stato più prolifico in ambito cinematografico essendo l’autore di molte pellicole, oltre che di musiche per la televisione e per spettacoli teatrali.

Soundtrack city – Come nasce l’idea

Dopo i primi moniti del #iorestoacasa, #distantimauniti e le tante incertezze tra le quali i cinema chiusi (che per noi cinefili non è cosa da poco) ecco che i primi di aprile in pieno lockdown agli autori fa capolino una idea nata quasi per caso.Laura-delli-colli Da qui una intensa programmazione e tante nuove conoscenze e differenti punti di vista di come approcciarsi ad una tematica; ciò ha permesso di conoscere più da vicino numerosissimi musicisti ma anche autori, tecnici e giornalisti specializzati quali: Laura Delli Colli (Direttrice Nastri d’Argento), Pivio (Associazione Compositori Musica per Film), Andrea Farri, Bottega del Suono, Orchestra di Piazza Vittorio (vincitori dell’ultimo David di Donatello), Marco Streccioni, Umberto Scipione, Michele Braga, Massimiliano Lazzaretti, Mats Hedberg, Francesco Liotard, Paola Mammini, Ralph P, Luca Novelli, Gianni Pallotto, Babak Karimi, Simone Salza, Marco Messina & Sacha Ricci, Fabrizio Bondi, Sabrina Zunnui eSabina Magrini (direttrice ICBSA – Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi).

Leggi Altro

Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio
La prossima settimana al cinema

Parola agli autori di Soundtrackcity

Marco Testoni, compositore, percussionista e music supervisor per il cinema e la fiction. Tra i suoi progetti cinematografici ci sono Perfetti Sconosciuti, Tutta colpa di Freud, Benvenuti al Sud. Parlando del nuovo progetto che vanta sempre più incontri con artisti di vario genere, Marco Testoni fa le sue dichiarazioni per questa bellissima iniziativa che ha tenuto compagnia in un periodo molto buio delle nostre vite, ed ora ci continua a farci camminare su un tappeto musicale: “Quando ho iniziato a collaborare con Renato Marengo a Classic Rock On Air, è nato il desiderio di dedicare una rubrica radiofonica alle colonne sonore basata in particolare sul mio approccio da musicista e quindi con un taglio molto informale e poco accademico. Da lì all’idea di un format in video che ci permettesse di incontrare i protagonisti della musica per immagini è stato un attimo. Dopo il successo dello Speciale dedicato ai David di Donatello, con l’amico Massimo Privitera, abbiamo pensato di replicare e di andare a incontrare gli artisti nel dietro le quinte del mondo musicale – un ambito molto vitale e interessante anche per chi non è un addetto ai lavori – ma anche di realizzare un video magazine quindicinale sulle musiche delle serie televisive attualmente in onda sui principali canali in streaming e infine delle puntate monografiche sui big internazionali, come ad esempio Ryuichi Sakamoto e Hans Zimmer, chiedendo ai vari ospiti musicisti un contributo live dove reinterpretano un tema di questi compositori. ” 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?