Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Solo no, il thriller psicologico di Lucilla Mininno
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Solo no, il thriller psicologico di Lucilla Mininno

Laura Mecozzi 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Solo no, il thriller psicologico della regista Lucilla Mininno, dopo le anteprime evento di Roma e Messina, verrà distribuito nelle sale cinematografiche nel corso dell’autunno 2019 da MovieDay

Solo no è un thriller psicologico basato sulla relazione tra i due protagonisti: Cecilia e Francesco. Il nuovo film di Lucilla Mininno racconta la storia di un’attrice che da anni si è barricata nel suo teatro per impedirne la distruzione, sia fisica che morale. Uscirà solo quando riuscirà a portare in scena la sua ultima opera.

Solo no
Solo no
Solo no
Solo no
Solo no

Cecilia si muove dentro questo edificio come un fantasma. Il suo unico legame con la vita, con il mondo, è Francesco, un attore molto più giovane di lei e che ha sempre creduto nel sue idee. I momenti dei loro incontri sono legati esclusivamente alle scene della Madama Butterfly, l’opera che doveva essere messa in scena anni prima e che non sono riusciti a far debuttare per un misterioso incidente. Cecilia, come abbiamo detto, non si è rinchiusa nel teatro solo per difendere l’edificio, vuole portare in scena quest’opera e lo farà solo quando Giovanni, il suo Pinkerton, scomparso dopo l’incidente, non tornerà e insieme porteranno in scena l’opera. Ma c’è un problema, Francesco non è più lo stesso, notiamo un cambiamento nel suo sguardo che si fa più  ambiguo e sfuggente. I confini della scena si rompono, l’equilibrio di silenzio, rigore e disciplina e il codice che lega i due vengono spezzati. Il teatro diventa un labirinto di sospetti, di porte che aprono al buio delle loro ferite. La vita spinge fuori dalla porta e il passato ritorna per chiudere per sempre il sipario.

Solo No parla di amore, ostinazione e necessità. I protagonisti di questa storia sono persone che rinunciano a tutto per l’Arte, i loro mestieri, i loro progetti, nonostante tutto sia contro di loro.

Leggi Altro

MUBI presenta una selezione di film scelti da Luca Marinelli
Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson
L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema

“Se questo teatro crollerà, non avrò fallito solo io. Avrà fallito, per l’ennesima volta, il più vero, il più intimo e universale progresso di tutti noi.” (Cecilia – Solo No)

La realizzazione di questa pellicola è dovuta alla collaborazione di un gruppo di operatori del Cinema e dell’Arte: dall’autrice Lucilla Mininno; agli attori Anna Teresa Rossini, Giovanni Boncoddo, Mariano Rigillo, Adriana Mandano, Francesco Zecca; al direttore della fotografia Daniele Trani, al factotum per quanto riguarda la scenografia, costumi Giovanni La Fauci che insieme a Enzo Cimino si è occupato anche della colonna sonora, alla truccatrice Ivana Mirenda, al fonico Patrizio Cattareggia, l’aiuto regista Roberto Bonaventura, all’assistente Stefania Catalfamo fino agli assistenti del direttore della fotografia Morgan Maugeri e Luigi Santonastaso. Per la produzione ha visto il sostegno di Carolina Rosi, Rossana Mininno, Paola Mattucci in collaborazione con il Comune di Novara di Sicilia (nelle persone in particolare del sindaco Dott. Girolamo Bertolami e dell’ex vicesindaco e assessore al turismo e alla cultura Salvatore Bartolotta), e con l’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina e con Collective Pictures.

Solo no

Dopo le anteprime evento di Roma e Messina (23 maggio 2019, ore 21.00 – Cinema Iris), il film verrà distribuito nelle sale cinematografiche nel corso dell’autunno 2019 da MovieDay.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?