Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sfuriata di Favino alla Berlinale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

Sfuriata di Favino alla Berlinale

Gabriele Sardella 2 anni fa Commenta! 4
SHARE
Pierfrancesco favino
Favino in conferenza stampa alla berlinale

In questi giorni il nostro Pierfrancesco Favino è ospite all’ultima edizione del Festival di Berlino 2023 per presentare il film noir di Andrea di Stefano; L’ultima notte di Amore, ma l’attore non si è fatto scappare l’occasione per discutere di un argomento che scotta a lui ed alla maggior parte dei nostri lavoratori dello spettacolo, ovvero la mancanza di rispetto che le produzioni estere hanno nei confronti degli attori italiani e non solo.

Pierfrancesco Favino in difesa del cinema italiano

Gli attori italiani non hanno gli stessi diritti degli altri. Si tratta di una mancanza di rispetto enorme della nostra storia cinematografica. Siamo terra di conquista. Se i nostri produttori non accettano storie italiane, continuerà a succedere che I Gucci parleranno inglese del New Jersey; ma non succede il contrario. A me non farebbero mai fare Kennedy, e non vedo perché un americano dovrebbe fare Gianni Agnelli.

Pierfrancesco favino

Ha spiegato Favino in conferenza stampa lanciando delle frecciatine a film come House of Gucci e Ferrari che sono entrambi film in cui si parla di famiglie italiane che però di attori italiani non ne hanno nessuno. In un periodo in cui molti paesi rivendicano l’importanza di promuovere le proprie culture e sapienze artistiche, sembra che in Italia al posto di alzare la testa e far valere i diritti dei nostri artisti preferiamo mantenere un basso profilo ed aspettare che gli altri prima o poi ci notino.

Leggi Altro

Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!

dobbiamo mettere dei paletti, anche rischiando di perdere qualcosa in termini di investimenti internazionali, di quelli che vengono da noi a girare per usufruire del tax credit. Dovrebbe interessarsi qualcuno a questa questione, magari anche a livello ministeriale, ma attenzione perché non è un problema politico, è un problema industriale. Un problema legato alla perdita di rispetto che sento e vedo per la nostra scuola e la nostra cultura cinematografica.

Pierfrancesco favino
Pierfrancesco favino in l’ultima notte di amore

Con queste parole Pierfrancesco Favino si schiera dalla parte di tanti altri artisti italiani, come ad esempio l’associazione UNITA che riunisce attori e attrici e che in un recente comunicato stampa hanno annunciato che:

In Italia le lavoratrici ed i lavoratori del settore cineaudivisivo sono da mesi in attesa che venga rinnovato loro il contratto collettivo nazionale. Le troupe, i tecnici, le maestranze e perfino gli stuntmen operano in assenza di regole condivise e di tutele moderne ed efficaci.

Per questo motivo i doppiatori italiani sono già entrati in sciopero e la più grande associazione di categoria delle attrici e degli attori, UNITA, ha deciso di rendere nota questa situazione sostenendo la mobilitazione sindacale, da oggi fino all’ottenimento di tutti i diritti che spettano a coloro che si adoperano ogni giorno con passione e professionalità per tenere in vita il nostro immaginario, il nostro cinema, la sapienza e la cultura del nostro Paese.

Pierfrancesco favino
Favino insieme al regista andrea di stefano ed altri membri del cast

La situazione del cinema in Italia non era di certo nuova a nessuno, ma a volte è giusto che persone come Pierfrancesco Favino si facciano avanti senza timore per dire esattamente le cose come stanno, per ricordare anche al pubblico che il cinema in Italia è vivo e ha bisogno di più appoggio da parte di tutti. Il problema esiste ed è d’obbligo riconoscerlo e collaborare per far si che venga risolto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?