Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cinema e formazione: al via la 3/a edizione di Sentiero Film Lab
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Cinema e formazione: al via la 3/a edizione di Sentiero Film Lab

Al via le iscrizioni per il laboratorio di sviluppo e formazione professionale per giovani autori

Simone De Cenzo 10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Sentiero Film Lab, il percorso formativo per registi e registe di cortometraggi lanciato da Sentiero Film Factory, torna con la sua terza edizione, arricchita e ampliata.

Contenuti
In cosa consiste il percorso?Il vincitorePartner e sostenitori di Sentiero Film Lab

Il workshop si terrà dal 6 al 12 ottobre presso Villa Grassina a Pelago (FI), con due giornate dedicate, una presso le Manifatture Digitali Cinema Prato e un’altra al The Square a Firenze. Le iscrizioni saranno aperte fino al 18 agosto. Proprio a Firenze fu girato il docu-film Botticelli e Firenze – La nascita della bellezza, diretto da Marco Pianigiani e distribuito nel 2020.

In cosa consiste il percorso?

La locandina di sentiero film lab

Giunto alla terza edizione il progetto si rinnova per aiutare autori e autrici che vogliano consolidare le proprie competenze nello sviluppo di un prodotto audiovisivo. Le opere prese in considerazione saranno cortometraggi di finzione o documentari che si presentino con un soggetto o una sceneggiatura già redatta, ma ancora da girare.

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema

I registi e le registe selezionate parteciperanno a un laboratorio che si svolgerà dal 6 al 12 ottobre presso Villa Grassina a Pelago (Firenze). Saranno sei giorni di workshop intensivi guidati e coordinati dal team di Sentiero Film Factory con i docenti: Giuseppe Isoni, regista e sceneggiatore; Gloria Puppi di Read My Script; Marco Compiani story editor e script reader; Andrea Rapallini, Matteo Laguni e Pierfrancesco Bigazzi, rispettivamente produttori e regista presso Materiali Sonori Cinema. Il pitch in presenza è programmato per il 12 ottobre presso il nuovo spazio polifunzionale The Square (via Domenico Cirillo, 1/r a Firenze) grazie alla collaborazione con la produzione residente Serious Game.

Il vincitore

Il corto che avrà fatto il percorso di sviluppo più completo e risulterà “pronto” agli occhi di una giuria di produttori e addetti ai lavori, vincerà un premio che consiste nella realizzazione e distribuzione ai festival del cortometraggio, grazie alla collaborazione con i team produttivi di Materiali Sonori Cinema, Black Oaks Pictures e Gorrilla Distribution.

I laboratori di sentiero film lab

“Quando un progetto ci colpisce ci impegniamo nel realizzarlo, accompagnandolo nel percorso di realizzazione dalla A alla Z. Ne è l’esempio il cortometraggio Catene di Lorenzo Gonnelli, vincitore della II edizione del Sentiero Film Lab, che è attualmente in produzione con Materiali Sonori Cinema e Black Oaks Pictures.

In questo anno il progetto ha avuto un ulteriore sviluppo di sceneggiatura grazie alla collaborazione attivata con la produzione Gargoyle Srl. Il progetto è stato inoltre selezionato al Figari Film Fest e ha vinto il primo premio come miglior Pitch. Il 21 luglio volerà a Sarajevo per l’OFF PRO FILM MARKET dove la produzione chiuderà importanti co-produzioni con i paesi balcanici. Il film sará girato a breve e comincerà il suo percorso distributivo festivaliero nel 2025”. – dichiarano dall’organizzazione.

Catene di lorenzo gonnelli

Sentiero Film Factory è una realtà di promozione cinematografica nata grazie al lavoro combinato svolto dal Materiali Sonori Cinema e l’associazione Black Oaks Pictures dal 2018. Attualmente organizzato dal trio composto da Matteo Laguni, Pierfrancesco Bigazzi e Andrea Rapallini il festival è giunto al quarto anno di attività e ha un obiettivo primario, ambizioso ma non impossibile: valorizzare i giovani talenti e le produzioni indipendenti attraverso la realizzazione e la promozione di cortometraggi a Firenze e in Toscana.

Partner e sostenitori di Sentiero Film Lab

Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Unicoop Firenze e la collaborazione di Toscana Film Commission, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana e Firenze, Manifatture Digitali Cinema Prato, Gorrilla Distribution, The Square Firenze, Afic e Serious Game.

Info e iscrizioni su FilmFreeway.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?