Al 2020 sta seguendo, ovviamente, il 2021, che di certo porterà con sé una serie di eccitanti novità che tutti vorranno conoscere. Per prepararvi a quello che c’è in serbo, affronteremo una mezza dozzina di questioni chiave che siamo certi state googlando forsennatamente. Bando alle ciance: cominciamo!
1: Chi sarà il prossimo James Bond?
Ottima domanda! Il mandato di Daniel Craig potrebbe essere giunto al termine con l’addio al Bond più audace e tenebroso di sempre, ma cosa ci aspetta? Avremo uno dei favoriti di cui si vocifera, o sarà un outsider a conquistare l’universo di Bond? Seguite questa rubrica per scoprirlo, poiché sappiate che vi terremo aggiornati fino a quando non avremo delle certezze. Se dovessimo avanzare un’ipotesi plausibile, sceglieremmo James Norton come miglior candidato outsider!
2: I noleggi su YouTube riusciranno a fare la differenza?
Si tratta di una domanda che riguarda più la modalità in cui guarderemo i film che ciò che in effetti guarderemo. A coloro di voi che hanno tenuto d’occhio YouTube negli ultimi 12 mesi o giù di lì, non sarà sfuggito che l’azienda intende diversificare l’attività rispetto alla mera vendita di spazi pubblicitari: sta infatti cominciando a produrre una piccola quantità di contenuti propri, oltre che ad offrire servizi di noleggio sulla piattaforma.
Possiamo immaginare che riesca a sorpassare Netflix? Se si considera che Netflix è diventato un grande studio di produzione cinematografica a tutti gli effetti, non c’è ragione di credere che una cosa del genere possa accadere tanto presto, ma non è affatto un problema. I noleggi di YouTube non hanno l’unico obiettivo di mettere Netflix in secondo piano e ci permettono, comunque, di avere a disposizione un’altra piattaforma in cui cercare quel classico che vorremmo guardare e per il quale, in questo momento, nessun altro sembra avere i diritti di riproduzione.
3: Disney+ scalzerà Netflix?
E visto che siamo in tema di “chi batterà Netflix?”, diamo un’occhiata a un pezzo più grosso che si sta facendo strada nel mondo dello streaming online. Disney non si è limitata a realizzare tutti i classici che conosciamo ed amiamo dall’infanzia, ma è ormai anche proprietaria dei diritti di Star Wars e dell’intero universo Marvel.
Come rivelano le statistiche sui loro abbonati, Disney+ si avvia a raggiungere le cifre di Netflix, ma non aspettatevi che quest’ultima rimanga a guardare. Quello che speriamo è che le due piattaforme si affrontino in un testa a testa sulla qualità, in modo da avere una più ampia varietà di scelta per le nostre maratone da divano.
4: Ci sarà un Ocean’s 9 o un Ocean’s 14?
Con un’alta posta in gioco al tavolo della roulette e delle scene così ricche di tensione, possiamo davvero reggere un nuovo capitolo della serie Ocean’s? È una questione su cui in lockdown abbiamo riflettuto a lungo e a fondo e, se mai arriverà il momento di guardare un altro Ocean’s, lo faremo pronti a coprirci gli occhi con le mani a causa dell’ansia!
Non avrà molta importanza se i protagonisti stavolta saranno uomini o donne, o uomini e donne insieme: ciò che farà davvero la differenza sarà trovare un modo per conferire alla trama la stessa suspense, energia e senso del pericolo che ci sono piaciuti finora. Se pensate che Ocean’s 11 è stato un remake, e Ocean’s 8 è visto da molte persone come il suo reboot, comincerete a capire perché noi gente appassionata di cinema vorremmo qualcosa di un po’ diverso, qualora esca un seguito. Ad ogni modo, con Clooney, Pitt e la Bullock all’apice della loro carriera, chi vorrebbe mai rischiare di perderselo?
5: Possiamo aspettarci un secondo Hobbs & Shaw?
Avrà anche avuto ottimi incassi al botteghino ma è sufficiente? Dopotutto, ha perso diverse centinaia di milioni di dollari, rispetto agli ultimi due film della saga…
Si è trattato di una sottotrama della saga Fast & Furious, il che la rende ancora più intrigante. Quando metti insieme The Rock, Idris Elba e Jason Statham, hai una chimica sullo schermo tale da riuscire a tenere il pubblico incollato allo schermo dal primo all’ultimo minuto. Quello che non è molto chiaro è se vi sia abbastanza materiale per trasformarlo in una mini-saga a sé. A noi piacerebbe che restasse una parentesi e che tutti i personaggi si intrecciassero nella saga principale.
6: The Rock concorrerà per la presidenza degli Stati Uniti nel 2024?
The Rock ha più film e progetti in cantiere di quelli a cui la maggior parte dei comuni mortali riesce a dedicarsi in una vita intera: dove troverà il tempo? Beh, la cattiva notizia per gli estimatori e le estimatrici dei suoi film d’azione e della sua tequila è che, per concorrere alla presidenza, The Rock dovrà mettere da parte tutte le sue altre attività nel prossimo futuro. Lo farà mai? Non c’è nessuno che possa sostituirlo e continui al suo posto la carriera cinematografica, al contrario di come è stato per Trump quando ha dovuto mantenere in funzione il suo impero commerciale. Se volete saperlo, a noi piacerebbe che rimanesse nel settore dell’intrattenimento e continuasse a sfornare ciò che ai fan piace di più.
In conclusione, sembra che questo 2021 e gli anni a venire si stiano prefigurando strepitosi per tutti gli appassionati di cinema. Non potremmo davvero dirlo meglio di così, ed è per questo che non vediamo l’ora che l’anno in corso prenda seriamente slancio e ci mostri ciò che ha da offrire. Speriamo di scoprire chi sarà il nuovo (o la nuova?) Bond, di avere un paio di piattaforme di streaming affermate tra cui scegliere e che The Rock decida di starsene a Hollywood per il resto della sua carriera.