Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I grandi sconfitti degli Oscar: Viale del tramonto (1950)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie in Vetrina

I grandi sconfitti degli Oscar: Viale del tramonto (1950)

Angelo De Giacomo 2 anni fa Commenta! 7
SHARE

Viale del Tramonto (Sunset Boulevard)

Regia: Billy Wilder; soggetto: Billy Wilder & Charles Brackett; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, D.M. Marshman Jr.; fotografia (B/N): John F. Seitz; scenografia: Hans Dreier e John Meehan; costumi: Edith Head; trucco: Wally Westmore; musiche: Franz Waxman; effetti speciali (fotografici): Gordon Jennings; montaggio: Arthur P. Schmidt e Doane Harrison; interpreti: Gloria Swanson (Norma Desmond), William Holden (Joe Gillis), Erich von Stronheim (Max von Mayerling), Nancy Olson (Betty), Fred Clark (Sheldrake – il produttore), Lloyd Gough (Morino – l’agente), Franklyn Farnum (uomo delle pompe funebri), Jack Webb (Artie Green), Howard Joslin (il tenente di polizia), Howard Negley (il capitano), Cecil B. DeMille, Hedda Hopper, Buster Keaton, Anna Q. Nilsson, H.B. Warner, Ray Evans (se stessi); produzione: Charles Brackett per Paramount Pictures; origine: USA – 1950; durata: 110′.

Contenuti
Viale del Tramonto (Sunset Boulevard)TramaBilly Wilder contro HollywoodIl racconto del redattore

Trama

Hollywood, 1950. Lo sceneggiatore Joe Gillis, cadavere che galleggia in una piscina, racconta la storia dei suoi insuccessi e dei suoi debiti che, casualmente, mentre sfuggiva ai creditori, lo portarono in questa villa sontuosa  e opprimente che appartiene a un’anziana diva del muto, Norma Desmond. L’incontro gli offre un’ opportunità di lavoro poco impegnativa (la diva sta scrivendo una sceneggiatura per un film su Salomè, che s’illude di poter interpretare) e un’amante che lo mantenga.

Norma, che vive con il maggiordomo Max, suo marito ed ex regista, lo opprime con la sua smania di tornare a recitare, tenendolo quasi segregato in casa. Joe evade, conosce la giovane Betty alla Paramount e inizia a scrivere un film per lei. La diva, che si era illusa di aver stabilito un accordo di massima con DeMille, scopre la relazione e gli impone di troncarla. Non serve. Dopo poco, disgustato dalla propria doppia vita, Joe prepara i bagagli ed esce.

Leggi Altro

Sorelle Sbagliate, nuova serie tv su Prime Video: l’inganno ha radici profonde
Helmut Berger, Ritratto di un attore. Un’anima tormentata dalla vita straordinaria (1944-2023)
Superman: glorioso trailer aumenta l’attesa per il 9 luglio
Mission Impossible 8, la propaganda del bene è cringe

Nel parco Norma, folle di gelosia, gli spara tre colpi di pistola, facendolo cadere in piscina. I giornalisti e gli operatori televisivi accorrono per riprendere l’arresto della ex diva, ormai completamente estraniata dalla realtà. Vedendo le cineprese e le luci dei riflettori, ella immagina d’interpretare la scena di un film e si avvia lungo la scalinata verso gli agenti di polizia, pronunciando la frase: “Eccomi DeMille, sono pronta per il mio primo piano”.

Billy Wilder contro Hollywood

All’uscita dalla prima proiezione di Viale del tramonto, un produttore aggredisce Billy Wilder tacciandolo di ingratitudine, accusandolo di aver sputato sull’industria che gli ha dato da mangiare. Cos’è accaduto? Il suo nuovo film dipinge con lucidità, senza un’ombra di enfasi, il lato oscuro del cinema quando lo si innalza a tal punto da renderlo più importante della realtà. Viale del tramonto è una parabola sul divismo, perversione estrema del bisogno umano di attenzione e approvazione. Con spietatezza, Wilder scolpisce un ritratto asciutto di quell’industria che i sociologi dell’epoca definivano ancora la ‘fabbrica dei sogni’, per una volta senza voler dettare una morale, ma mostrando empatia per le vittime.

Viale del tramonto
Norma desmond (swanson) si avvia verso la sua fine in viale del tramonto.

Il casting per il film è  particolarmente difficile; per il ruolo della protagonista, una diva in disarmo, Wilder vuole una vera diva del muto e per prima interpella la sua amica Mae West, che tuttavia si ritiene, a cinquantacinque anni, troppo giovane per la parte. A ruota rifiuta anche Pola Negri, che inorridisce all’idea di interpretare un’ex. Su suggerimento di George Cukor, Wilder sceglie infine la cinquantunenne Gloria Swanson ma commette l’errore di convocarla per un provino. La diva sta per mandare a monte tutto: “Il mio studio, lo studio che io ho contribuito a fondare mi chiede un provino?” Cukor la calma convincendola che questo potrebbe essere il suo ruolo migliore.

I problemi si ripresentano quando si tratta di scegliere lo spiantato sceneggiatore: Montgomery Clift, per il quale la parte è stata scritta, a due settimane dall’inizio delle riprese si tira indietro, si dice per timore di passare da gerontofilo, lui che convive una cantante di trent’anni più vecchia di lui (in realtà è una copertura, Clift è omosessuale). Per fortuna Wilder s’imbatte nel trentaduenne William Holden e lo scrittura. Il maggiordomo/marito compiacente è Erich von Stronheim, attore austriaco e vero regista dell’incompiuto Queen Kelly (1928-1932) con protagonista Gloria Swanson: è il film che Norma Desmond proietta ossessivamente per il suo amante.

Viale del tramonto
Norma desmond e il suo protetto joe gillis in viale del tramonto.

Il resto è folklore di Hollywood, come il titolo provvisorio fatto filtrare per la stampa: A can of beans (una scatola di fagioli) o l’abitudine di chiudere ogni sera il copione completo in cassaforte, per mantenere il più assoluto riserbo sulla trama. Ai Golden Globe è un trionfo con quattro premi  su sette candidature (film drammatico, regia, attrice in un film drammatico, colonna sonora) e, di slancio arrivano undici nomination agli Oscar, ma la concorrenza è agguerrita.

Il racconto del redattore

Il cinema del dopoguerra è arrivato ad un punto di svolta e ci si chiede se il futuro sia limitarsi ad essere una fabbrica di illusioni o possa diventare altro. In questo senso la cerimonia di consegna degli Oscar contrappone due film nei quali ci s’interroga sulla figura dell’attore come divo: Eva contro Eva e Viale del tramonto.

Viale del tramonto
Per acquistare il film su amazon nella versione restaurata in blu-ray clicca qui.

Essi rappresentano uno l’ambizione di una giovane aspirante, che a forza di bugie e intrighi assurge a stella del cinema solo per accorgersi di quanto vuota sia l’esistenza e l’altro l’importanza di uno status in grado di elevare dalla massa, al punto da compromettere la salute mentale della persona che ne diventa vittima. Dal confronto esce vincitore il primo, che usa il teatro come metafora. Con quattordici nomination e sei statuette Joseph L. Mankiewicz batte Billy Wilder, che si consola con gli Oscar alla sceneggiatura – cui ha contribuito in prima persona – la scenografia e la colonna sonora.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?